Comics, alle famiglie delle vittime dell’alluvione parte del ricavato dell’asta delle opere dell’Area Performance






La cifra sopra i primi 14mila euro raccolti sarà suddivisa fra un conto destinato al dramma del nubifragio del 2 novembre e i progetti di Emergency
Lucca Comics and Games e l’arte del fumetto, che nella città dell’arborato cerchio ha la sua capitale internazionale, rivolgono, in modo concreto, il loro pensiero alle popolazioni colpite dall’alluvione in Toscana dello scorso 2 novembre. Ma non è soltanto un messaggio di vicinanza e cordoglio per le vittime quello che oggi pomeriggio (5 novembre) è stato lanciato dal Padiglione Carducci, dove si è celebrato uno dei momenti clou del festival. Dal palco dove il direttore Emanuele Vietina ha battuto l’asta delle opere originali dell’Area Performance, iniziata attorno alle 15,30, è stato dato un annuncio concreto: parte del ricavato dell’asta andrà infatti versato in un conto per le famiglie delle vittime del maltempo del 2 novembre scorso.
Un gesto di vicinanza in un momento drammatico, ha ricordato il direttore del festival, Vietina, parlando dall’Area Performance nel cuore del Padiglione Carducci di Lucca Games: “In questi giorni nei territori vicini al nostro il maltempo ha causato molti danni e soprattutto 7 vittime: a loro starà destinata parte del ricavato dell’asta”.
L’iniziativa ha il sostegno anche del Comune di Lucca, con il sindaco Mario Pardini che ha ricordato che “questi sono stati giorni molto difficili sul fronte del maltempo in Toscana e anche se Lucca è stata risparmiata il nostro pensiero va alle vittime e a tutte le persone colpite dall’alluvione”. Una emergenza che ha trattenuto il governatore Eugenio Giani (che era invitato a partecipare) nei luoghi più colpiti dalle inondazioni, che si sono ripetute anche stanotte: Quarrata e Montale. Ma al presidente l’iniziativa è stata comunicata dall’amministrazione ed è stata immediatamente apprezzata. Alle famiglie delle vittime andrà la quota raccolta dopo i primi 14mila euro: il 50% di quello che viene ricavato dall’asta sopra questa cifra è destinato alle famiglie delle vittime, l’altro 50% ai progetti di Emergency.
Gli altri fondi andranno a sostegno del progetto a favore della Pediatria dell’ospedale di Lucca, per la realizzazione di un fumetto educativo, realizzato in collaborazione con l’Ausl Toscana Nord Ovest; e ancora a sostegno di una borsa di studio per un giovane o una giovane artista, in stato di difficoltà per frequentare la scuola di disegno The Sign di Firenze.