Expo del Fumetto, servono ancora 2 o 3 milioni di euro perché il progetto diventi realtà: obiettivo 2026
L’idea dell’amministrazione è di inaugurarla per i sessant’anni dei Comics. In visita Giani e il direttore degli Uffici, Eike Schmidt che pensa a una sede distaccata dedicata a fumetto e illustrazione
Servono ancora 2 o 3 milioni di euro e il sogno della nuova Expo del Fumetto a Lucca diventerà realtà.
A due giorni dalla visita del ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, che ha promesso un investimento aggiuntivo rispetto ai 2 milioni di euro già stanziati per l’edificio a shed che dovrebbe ospitare le mostre permanenti e semipermanenti, oggi è il giorno del governatore Eugenio Giani, che arriverà nel pomeriggio e del direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schimdt. A entrambi è stato spiegato il progetto della futura Expo che dovrebbe, nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, essere ospitata nella parte nord della ex manifattura. Nell’altra invece, verranno ospitati alcuni uffici comunali con notevole risparmio di spesa per quanto riguarda il consumo energetico dell’edificio.
Dopo il tour in mattinata delle mostre a Palazzo Ducale, all’inizio del quale il direttore Schmidt ha ricevuto virtualmente dalle mani di Lucca Crea l’autoritratto dello Yellow Kid – Maestro del Fumetto 2023, Frank Miller, la visita è proseguita proprio alla struttura dell’ex manifattura. A fare da guida a Schmidt il sindaco di Lucca, Mario Pardini, l’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani, il presidente di Lucca Crea Nicola Lucchesi e il direttore Emanuele Vietina. Nella visita è stato un po’ svelato il progetto per la Expo del fumetto che dovrebbe sorgere entro il 2026, anno in cui Lucca Comics and Games raggiungerà l’ambito traguardo dei 60 anni di vita.









La nuova Expo del Fumetto può contare, al momento, su finanziamenti assegnati o assegnandi per 4 milioni di euro: 2 per l’edificio a shed, altri due per la parte che guarda a via dei Tabacchi e che inizialmente avrebbe dovuto vedere la nuova sede della Soprintendenza, che invece dovrebbe essere ‘dirottata’ nell’edificio dell’ex Agenzia delle Entrate, sempre in centro storico. Ne mancano 2-3 che potrebbero arrivare sia dalla Regione Toscana (ecco spiegata l’importanza della visita del governatore nel pomeriggio di oggi), sia da risorse proprie dell’ente.

Dopo la visita è entusiasta il commento del direttore Eike Schmidt che ipotizza nuove collaborazioni con Lucca Comics and Games ai microfoni di Lucca in Diretta. Quest’area, infatti, potrebbe ospitare una sorta di ‘spin off’ della Galleria degli Uffizi, tutta dedicata all’arte del fumetto e dell’illustrazione. Un ampliamento della collaborazione con la realtà lucchese dopo che quella che vede la galleria degli autoritratti del museo nazionale fiorentino popolarsi ogni anno con quanto prodotto dagli autori che vincono il premio Yellow Kid per il maestro del fumetto anno dopo anno.