Torna il 9 e 10 dicembre all’Agorà il festival di arti, usi e costumi del Medioevo e Rinascimento

Appuntamento con Artes Fest fra conferenze, laboratori e visite guidate
Sono in corso i preparativi per la seconda edizione di Artes Fest – il festival dedicato alle arti, agli usi e ai costumi nel Medioevo e nel Rinascimento.
Dopo il successo della scorsa edizione, il festival torna in scena nelle due giornate di sabato 9 e domenica 10 dicembre, sempre alla Biblioteca Civica Agorà. Un evento dedicato alla (ri)scoperta delle principali arti medievali e rinascimentali, con lo spirito di promuovere un approccio interattivo e laboratoriale coinvolgente il pubblico in prima persona, per sfatare miti e luoghi comuni di un’epoca affascinante e spesso travisata.
Un programma sempre più ricco, con conferenze e laboratori tenuti da esperti del settore. Si parlerà della cucina del Teecento, di miniature medievali, pittura e scultura del panorama toscano, dell’arte della guerra, di danza storica, ci saranno tour guidati per la città e molto altro ancora.
L’evento si svolge nei locali al piano terra della Biblioteca civica Agorà in via delle Trombe 6, nel pieno centro della città storica di Lucca. L’ingresso alle conferenze ed i laboratori sarà completamente gratuito e si potrà prenotare il posto tramite il sito dedicato www.artesfest.it o tramite la piattaforma Eventbrite, dove potrete consultare anche il programma completo dell’evento.
Solamente per la visita guidata alla cattedrale di Lucca e per la visita guidata al Museo Nazionale di Villa Guinigi sarà necessario pagare il biglietto di ingresso alle strutture, prenotando esclusivamente nelle seguenti modalità. Visita alla Cattedrale di Lucca: 342.14666451 oppure email didatticaterzomillennio@gmail.com. Costo biglietto: 3 euro. Visita al museo nazionale di Villa Guinigi 0583.496033. Costo del biglietto 5 euro.
Ideatrice di questa iniziativa è l’associazione di rievocazione storica Lo Studiorum – Lucca a.p.s., gruppo nato nel 2023 e costituito principalmente da giovani dai 20 ai 30 anni, uniti dalla passione per il medioevo e per la storia della propria città.
L’attività del gruppo verte sullo studio di aspetti di vita nobiliare e popolare caratteristici del rinascimento italiano dedicandosi in modo particolare alla ricostruzione della danza storica del Quattrocento e dell’inizio del Cinquecento, ricostruita grazie all’analisi dei maggiori trattati di ballo dell’epoca e con la collaborazione dell’insegnante qualificata Francesca Carignani.
Artes Fest e un festival realizzato all’interno del progetto Speed Up dell’associazione Lucca Creative Hub e il Comune di Lucca, realizzato a valere sul bando Siate Presente. Con i giovani per ripartire-2023 a valere sul progetto Generazione Giovanisípromosso dal Cesvot e finanziato da Regione Toscana – Giovanisì in accordo con il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, con il contributo di Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Per il programma completo e maggiori info visitate il sito www.artesfest.it oppure le pagine social dell’evento: Facebook, Instagram e TikTok.