Il premio Oscar Gabriele Salvatores inaugura la nuova libreria Feltrinelli di Lucca

30 novembre 2023 | 18:16
Share0

Oltre al regista anche la doppiatrice, speaker e influencer Arianna Craviotto e i vertici della casa editrice. C’è anche lo spazio per i tiktoker

Folla al taglio del nastro per la libreria Feltrinelli di Lucca. In tanti hanno affollato via Beccheria già in vista del taglio del nastro ufficiale, affidato al presidente Carlo Feltrinelli e all’amministratrice delegata Alessandra Carra oltre che all’ospite dell’evento, il regista premio Oscar Gabriele Salvatores, che per l’occasione ha sottolineato l’importanza della capacità di fare rete della Feltrinelli e il valore di una città, Lucca, che “merita di diventare capitale italiana della cultura”.

La Feltrinelli Lucca inaugurazioneLa Feltrinelli Lucca inaugurazioneLa Feltrinelli Lucca inaugurazioneLa Feltrinelli Lucca inaugurazioneLa Feltrinelli Lucca inaugurazioneLa Feltrinelli Lucca inaugurazioneLa Feltrinelli Lucca inaugurazioneLa Feltrinelli Lucca inaugurazioneLa Feltrinelli Lucca inaugurazioneLa Feltrinelli Lucca inaugurazioneLa Feltrinelli Lucca inaugurazione

Qualche parola di augurio poi inizia il tour del nuovo negozio, cui hanno presenziato anche l’assessore regionale Stefano Baccelli, il sindaco di Lucca Mario Pardini, il suo vice Giovanni Minniti, la consigliera provinciale Sara D’Ambrosio. Presente anche il patron del Lucca Summer Festival, Mimmo D’Alessandro e molti esponenti del mondo letterario e culturale cittadino.

La libreria

Trecento metri quadrati di superficie, una proposta culturale che sfiora i 20mila titoli e uno spazio inedito nel suo genere, pensato per essere vissuto quotidianamente dalla community di Booktoker. 

Sono solo alcuni degli elementi che caratterizzano la Feltrinelli di Lucca, prima libreria del marchio ad aprire in città, al civico 29 di via Beccheria nel cuore del centro storico.

Un’apertura che testimonia l’attenzione di Feltrinelli per la Toscana, che vanta la presenza complessiva di 11 librerie e in cui nel 1957 apriva a Pisa la prima libreria del marchio, inaugurando quella che sarebbe divenuta negli anni una rete di oltre 100 spazi di cultura e di promozione delle idee dislocati lungo tutta la penisola.

La FeltrinelliLa FeltrinelliLa FeltrinelliLa FeltrinelliLa Feltrinelli

Le isole tematiche

Sono 9 le isole tematiche in cui si articola lo spazio della Feltrinelli di Lucca, organizzate per offrire al lettore assiduo come all’avventore un percorso di scoperta trasversale e indipendente: dalle grandi novità editoriali di narrativa e saggistica, che accolgono il pubblico in ingresso, alla sezione dedicata agli editori della città, alle sue risorse intellettuali e alla storia locale con oltre 350 titoli.

Si prosegue poi attraverso la narrativa di genere, il settore International con una proposta di mille letture in lingua inglese, e un’ampia sala dedicata alle passioni delle giovani generazioni di lettori con un’offerta di oltre 1400 titoli di letteratura Young Adult che abbraccia il fantasy e il romancy per culminare nel reparto di Manga e fumetto. Concludono il percorso i settori dedicati al Tempo Libero, alla Varia e ai libri per bambini (dagli 0 ai 12 anni)

Passione Booktoker

La community di giovani lettori che si scambia consigli e letture su Booktok è sempre più numerosa e nutrita. Lo stream di contenuti dedicato ai libri supera oggi i 140,4 miliardi di visualizzazioni: un numero importante che sempre più spesso contribuisce alla scalata nelle classifiche dei titoli “chiacchierati” sul social network.

Nella convinzione che le librerie debbano riflettere i cambiamenti della società, la Feltrinelli di Lucca sarà la prima libreria della rete a dedicare uno spazio non solo ai titoli più amati da booktoker, ma agli stessi content creator che potranno contare su uno spazio gratuito e a completa disposizione per generare i loro video o semplicemente darsi appuntamento in libreria e condividere la propria passione. A partire da oggi con la partecipazione della doppiatrice, speaker e influencer Arianna Craviotto, e per tutto il 2024 lo spazio sarà animato da una programmazione la cui curatela nasce dalla collaborazione con Lucca Comics & Games, una delle realtà lucchesi che negli anni ha saputo attestarsi a livello nazionale richiamando sul territorio oltre 314mila appassionati di pop culture.

Un percorso di esplorazione dei grandi temi del nostro presente

Altro elemento di novità della libreria, la presenza in ciascun reparto di una proposta di approfondimento tematico, che cambia ogni mese per offrire spunti di riflessione sempre nuovi: una lente di ingrandimento dei grandi temi che riguardano il nostro presente e impattano sulle nostre vite e società.

In occasione dell’apertura, il reparto della narrativa esplora le grandi voci della letteratura israelo-palestinese come Eshkol Nevo, David Grossman, Colum Mccan, Amos Oz, Yasmina Kandra, mentre la saggistica propone un focus sulla working class, storie di lavoro, oppressione, subalternità ed esclusione viste e raccontate dalla prospettiva di persone lavoratrici, oppresse, subalterne, escluse.

Tra le letture che compongono la proposta, Allalinea di Joseph Ponthus (Bompiani), Melanconia di classe. Manifesto per la working class di Cass Carraway (Edizioni Alegre), Amianto di Alberto Prunetti (Feltrinelli). Per i giovani lettori in erba, invece, una selezione di letture ispirazionali per “pensare in grande” tra cui Lettera a una ragazza del futuro di Concita De Gregorio, Diario di un sogno possibile di Gino Strada, La frontiera di Alessandro Leogrande, per citarne alcuni.