Il Desco sposa la musica di Puccini per il via: aperta la vetrina del gusto

2 dicembre 2023 | 14:45
Share0

La manifestazione proseguirà domani e l’8, 9 e 10 dicembre. Raffica di appuntamenti in programma

Con le arie del maestro Giacomo Puccini, eseguite magistralmente dalla soprano lucchese, Maria Novella Malfatti, accompagnata al pianoforte da Piotr Yanchek, si è aperta al Real Collegio, l’edizione 2023 del Desco, sapori e saperi in mostra, che festeggia il 18esimo anno d’età.

L’inaugurazione si è tenuta stamani (2 dicembre) alle 12, nella sala della musica del Real Colleggio dove si è tenuto l’esibizione, alla presenza del presidente della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, Valter Tamburini, del sindaco di Lucca, Mario Pardini, dell’assessora al commercio, Paola Granucci e del presidente di Confcommercio Lucca e Massa Carrara, Rodolfo Pasquini.

“Il Desco quest’anno raggiunge la 18esima edizione e diventa maggiorenne – dice il presidente Valter Tamburini -, ed è cresciuto anche in termini di espositori di prodotti, tanto che siamo arrivati anche al primo piano del Real Collegio. Ci sono 56 stand, le imprese sono di più perché ci sono alcune collettive di associazioni di categoria”.

“Chi verrà qui potrà trovare di tutto, per quanto riguarda l’enogastronomia – aggiunge -, ci sono aziende che vengono da tutto il territorio di nostra competenza, Pisa, Lucca e Massa Carrara, ma anche oltre. Ci sono aziende che provengono dalla fuori, dall’Emilia Romagna, Liguria, Sicilia, Livorno. Chi verrà al Desco non rimarrà deluso e potrà godere dei prodotti enogastronomici e anche della bellezza della città di Lucca che si è già via vestita a festa per l’arrivo del Natale”.

desco 2023desco 2023desco 2023desco 2023desco 2023desco 2023desco 2023desco 2023desco 2023desco 2023desco 2023desco 2023desco 2023desco 2023desco 2023desco 2023desco 2023desco 2023desco 2023desco 2023desco 2023desco 2023desco 2023desco 2023desco 2023Generico dicembre 2023desco 2023

La manifestazione inaugurata oggi (2 dicembre) proseguirà nei giorni 3, 8, 9 e 10 dicembre, con orario continuato dalle 10 fino alle 20. Ospite speciale del Desco di quest’anno, Giacomo Puccini.

“Non poteva che essere così – dichiara soddisfatto Tamburini -, il 2024 sarà l’anno pucciniano, cento anni dalla scomparsa del maestro. Noi quindi ci rendiamo precursori ed abbiamo invitato la soprano lucchese Maria Novella Malfatti per l’apertura, grazie a Virtuoso e Belcanto, che ci intratterrà con delle arie del maestro”.

Soddisfazione anche da parte del sindaco Mario Pardini: “Proprio di recente c’è stato il concerto al teatro del Giglio, il 29 novembre, per i 99 anni dalla morte di Giacomo Puccini e tra poco ci sarà il centenario. Auguro che questo legame tra il Desco e il maestro possa proseguire. Intanto volevo salutare tutti gli espositori, che sono tantissimi quest’anno, le eccellenze del nostro territorio, perché è questo il Desco, una valorizzazione delle nostre eccellenze”.

Dopo la performance musicale, rappresentanti politici e istituzionali hanno visitato tutto il Real Collegio percorrendo tutti gli stand e l’area espositiva.

Tanti gli appuntamenti in programma questo primo fine settimana, dalle degustazioni guidate di vino e olio, formaggio, castagne ed altro, agli showcooking, dalle conversazioni ai laboratori per bimbi, tutti caratterizzati da un unico comune denominatore: il cibo e la sua cultura. Nell’occasione sarà presentato anche il volume A tavola con i grandi, a cura della Fondazione Giacomo Puccini, Aili on the road: il gusto del senza, uno showcooking della chef Emanuela Ghinazzi a cura di Aili, che cucinerà le tagliatelle cacio e pepe, un piatto della tradizione italiana amato da tutti e finalmente alla portata delle esigenze alimentari delle persone intolleranti al lattosio e celiache.