Lucca magico Natale, tornano le visite guidate in città: tre saranno in inglese

4 dicembre 2023 | 11:04
Share0
Lucca magico Natale, tornano le visite guidate in città: tre saranno in inglese

Dodici appuntamenti e sei titoli dall’8 dicembre al 7 gennaio

Con Lucca magico Nataletornano le visite guidate organizzate dall’ufficio turismo del Comune in collaborazione con Banco Bpm per cittadini e visitatori, alla scoperta delle storie e dei piccoli grandi tesori della città nell’atmosfera delle feste di fine anno.

Un calendario di dodici appuntamenti e sei titoli, dall’8 dicembre al 7 gennaio, dedicati a luoghi e monumenti iconici, personaggi, storie e tradizioni della città, dai più noti e apprezzati in tutto il mondo, a quelli più nascosti e meno conosciuti, veri gioielli da scoprire in tutta la loro straordinaria meraviglia. Novità di questa edizione di partecipare a tre visite guidate anche in lingua inglese.

Questi i temi delle visite guidate. Sopra e sotto le Mura (8 dicembre alle 15 e 24 dicembre alle 11 in lingua inglese), la classica e amatissima passeggiata sulle Mura di Lucca e all’interno dei baluardi dalle grandi volte a mattoni, in cui si cela storia e ingegno lucchese.

Musica Maestri!(9 dicembre alle 11 e 31 dicembre alle 11 in lingua inglese), per conoscere la vita, le opere, i successi ma anche gli insuccessi, dei quattro celebri compositori e musicisti lucchesi Giacomo Puccini, Luigi Boccherini, Francesco Geminiani e Alfredo Catalani. Oltre la storia e la leggenda (10 dicembre alle 15 e 30 dicembre alle 15), l’occasione per scoprire gli angoli meno conosciuti della città, ma anche quelli noti, con uno sguardo diverso, attraverso il racconto di storie, leggende, fatti curiosi, luoghi enigmatici, personaggi, tradizioni e ricette lucchesi.

Lucca crocevia di Cammini(16 dicembre alle 15 e 7 gennaio alle 15), per ripercorrere insieme il cammino dei pellegrini di ieri e di oggi, diretti a Roma lungo i percorsi storico-religiosi che attraversano la città, come la via Francigena e la via Matildica del Volto Santo, con ingresso nella chiesa di San Michele e nella cattedrale di San Martino (eccezionalmente gratuita per gentile concessione della cattedrale). Natale in vetrina (17 dicembre alle 15 e 26 dicembre alle 15), un giro per le vie del centro storico tra le botteghe e i locali della tradizione, alla scoperta dei segreti delle produzioni tipiche lucchesi e delle insegne liberty dei luoghi un tempo frequentati da illustri musicisti, poeti ed artisti, con uno sguardo alle più belle vetrine di Natale.

3 chiese e 3 presepi(23 dicembre alle 15 e 6 gennaio alle 11 in lingua inglese), la visita di tre luoghi speciali nel cuore di Lucca. La chiesa barocca di Santa Maria Corte Orlandini e il suo sontuoso presepe del ‘600 con le grandi statue che indossano le vesti in seta delle manifatture lucchesi dell’epoca. La chiesa di San Salvatore con il suo tradizionale presepe artistico e quella di San Benedetto in Gottella con il presepe interamente in legno realizzato dalle mani esperte della Confraternita dei Legnaioli.

Le visite sono in collaborazione con le associazioni di guide turistiche Lucca Info&Guide, La Giunchiglia e Turislucca, hanno una durata di circa un’ora e mezzo/due ore e sono gratuite, con prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni chiamare i numeri 0583 442213 o 0583 442593 o scrivere a info@turismo.lucca.it.

Il calendario completo

8 dicembre 2023 ore 15:00 – Sopra e sotto Le Mura

9 dicembre 2023 ore 11:00 – Musica Maestri!

10 dicembre 2023 ore 15:00 – Oltre la storia e la leggenda

16 dicembre 2023 ore 15:00 – Lucca crocevia di Cammini

17 dicembre 2023 ore 15:00 – Natale in vetrina

23 dicembre 2023 ore 15:00 – 3 chiese e 3 presepi

24 dicembre 2023 ore 11:00 – On and under the Walls

26 dicembre 2023 ore 15:00 – Natale in vetrina

30 dicembre 2023 ore 15:00 – Oltre la storia e la leggenda

31 dicembre 2023 ore 11:00 – Music, Maestros!

6 gennaio 2024 ore 11:00 – 3 churches and 3 nativity scenes

7 gennaio 2024 ore 15:00 – Lucca crocevia di Cammini