In Casermetta Santa Croce successo per l’ultimo evento di ConcertiAmo Lucca

7 dicembre 2023 | 10:38
Share0
In Casermetta Santa Croce successo per l’ultimo evento di ConcertiAmo Lucca
In Casermetta Santa Croce successo per l’ultimo evento di ConcertiAmo Lucca
In Casermetta Santa Croce successo per l’ultimo evento di ConcertiAmo Lucca
In Casermetta Santa Croce successo per l’ultimo evento di ConcertiAmo Lucca
In Casermetta Santa Croce successo per l’ultimo evento di ConcertiAmo Lucca

Ospiti i poeti dell’antologia ‘Fissando in volto il gelo’

L’ultimo evento di ConcertiAmoLucca organizzato dall’associazione Kalliope, accademia della voce artistica, alla Casermetta Santa Croce, ha ospitato i poeti dell’antologia Fissando in volto il gelo, con gli interventi di Piero Nissim e Pasquale Lenge, che hanno dato vita con tono sobrio e leggero ad un momento di seria riflessione su un controverso e doloroso periodo storico.

L’economista e scrittore Francesco Poggi, moderatore dell’incontro, ha poi introdotto Paola Massoni e il suo romanzo in forma di fiaba, Sinfonia di un bosco in rivolta, in un’intervista molto toccante e partecipata dal numeroso pubblico presente, che era visibilmente emozionato, insieme all’autrice, per il racconto dei personaggi, evocati anche dagli amici presenti in sala e della vicenda ispirata anche alla realtà dell’associazione Costello, impegnata nella ricerca sulle malattie genetiche.

Dopodiché la parola, anzi, la bacchetta è passata alla musica e alla lettura di alcuni passi scelti del romanzo da parte dell’attore Paolo Giommarelli, dando vita ad un vero e proprio spettacolo teatrale musicale. Paola Massoni alla direzione era tutt’uno con i professori d’orchestra che, uniti nella gioiosa e cinematografica musica del poema sinfonico composto dall’autrice, emanavano davvero un’energia positiva e trascinante, che ha contagiato tutti.

Presenti molti insegnanti, famiglie, rappresentanti di associazioni che operano per la difesa dell’ambiente e personalità del mondo della cultura, tra cui Laura Soletti, nota normalista, già docente di latino e greco del liceo classico Machiavelli, che ha apprezzato e sottolineato il valore di quest’opera tra letteratura e musica, e la dottoressa Donatella Buonriposi, che da poco ha lascito la carica di dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara la quale, alla fine dell’incontro, ha parlato al pubblico, mettendo in evidenza come, nonostante conoscesse da tempo altri lavori dell’autrice e i suoi talenti sia nell’insegnamento, come docente di lettere presso il Polo Fermi di Lucca, che nell’ambito musicale e letterario, con questo lavoro ha veramente superato ogni aspettativa, dando luogo ad una performance meritevole di importanti palcoscenici e Festival dedicati proprio all’argomento della difesa della Terra.

L’associazione Kalliope chiude dunque il bilancio del Festival ConcertiAmoLucca con un vero, grande, strepitoso successo, augurando alle opere presentate di proseguire con questo entusiasmo nel loro viaggio, portando il loro messaggio a più persone possibile.