Lucca e la sua provincia per una vacanza autunnale

Città medievale dal ricco patrimonio storico e culturale, Lucca è ubicata nel cuore della splendida Toscana. Facilmente accessibile sia in auto sia in treno, rappresenta la destinazione ideale non solo per una vacanza estiva, ma anche per qualche giorno di relax in autunno. La sua stazione ferroviaria centrale consente spostamenti rapidi alla scoperta di affascinanti località nelle vicinanze, tra cui Firenze, Pisa, Viareggio, Siena e Volterra. Una volta giunti a Lucca è possibile muoversi sempre in treno per visitare i dintorni, contraddistinti da piccoli paesi con case in pietra, e deliziosi borghi. Ecco alcuni consigli per vivere al meglio Lucca e il suo entroterra.
Dalla cinta muraria al Museo Nazionale Guinigi: cosa vedere a Lucca
A caratterizzare Lucca è innanzitutto la sua cinta muraria d’epoca medievale, capace di resistere ottimamente al passare dei secoli. Dopo una piacevole passeggiata sulle mura, da cui è possibile godere di una vista panoramica sulla città, i visitatori possono dirigere i loro passi verso Piazza Anfiteatro. Questa piazza, di forma ovale, sorge sulle rovine di un antico anfiteatro romano e vanta edifici in stile rinascimentale che catturano l’attenzione. Da ammirare sono Torre Guinigi, che ospita sulla propria cima un giardino pensile, il Palazzo Ducale e la Cattedrale di San Martino, al cui interno è custodita la celebre scultura “Il Martirio di San Pietro”, realizzata da Jacopo della Quercia. Lucca offre anche diversi musei, a partire dal Museo Nazionale di Palazzo Mansi, fino ad arrivare all’altrettanto interessante Ecomuseo della Storia Contadina. Le opere di artisti del calibro di Paolo Uccello e Tintoretto sono protagoniste nelle sale del Museo Nazionale Guinigi. Per coloro che desiderano fare una pausa dedicata allo shopping, c’è l’imbarazzo della scelta tra le numerose botteghe artigiane, specializzate soprattutto nella lavorazione di ceramica, marmo e legno. Chi opta per il noleggio di una bicicletta può allontanarsi di pochi chilometri per raggiungere la splendida Villa Reale di Marlia, circondata da giardini all’italiana e arricchita da suggestive fontane.
L’incantevole provincia lucchese
Se l’intenzione è concentrarsi su Lucca e territori limitrofi, la provincia è ricca di opportunità. Chi ha scelto di raggiungere Lucca via treno potrebbe prendere un’auto a noleggio e spingersi fino alla Garfagnana. Mezz’ora di viaggio sarà sufficiente per immergersi in paesini che, grazie alle case in pietra, appariranno come fuori dal tempo. Si ricordano, ad esempio, Bagni di Lucca, Barga, Castelnuovo di Garfagnana, Fabbriche di Vallico e Molazzana. I dintorni hanno nella campagna un elemento fondamentale, tra colline e vigneti. Altro luogo da appuntare sul taccuino è il borgo di Montecarlo, la cui fama è legata alla produzione di vini e a diverse prelibatezze gastronomiche. Qualsiasi sia la meta scelta, la certezza sarà quella di respirare un’aria medievale.
Il nord della Toscana: Pisa e molto altro
Le persone che soggiornano a Lucca per qualche giorno hanno l’opportunità di lasciare la provincia al fine di esplorare la zona nord della Toscana. È qui che si trovano alcune delle mete più rinomate, Pisa in primis. Nel XII secolo, dominatrice indiscussa del Mar Mediterraneo e situata a soli 30 chilometri da Lucca, Pisa si presenta oggi come una città vibrante e culturalmente avanzata. Non a caso, è qui che si trova la “Normale”, un’università rinomata a livello mondiale. Tra le attrazioni da non perdere rientrano certamente la famosissima Torre, pendente a causa di un problema emerso all’inizio dei lavori, il Duomo, il Campo Santo e il Battistero. Tutti perfetti esempi dell’arte romanica pisana ospitati nella distesa erbosa di Campo dei Miracoli. Uno spettacolo per gli occhi sono le vie che costeggiano l’Arno, denominate “lungarni”, divenute luogo privilegiato della movida. Altre attrazioni di Pisa sono il borgo stretto, Piazza dei Cavalieri e Piazza del Pozzetto. È ospitato nella Lucchesana, zona che vanta borghi, natura rigogliosa e siti archeologici, il paese dei balocchi, ossia Collodi. Se il tempo a disposizione lo concede, dopo Pisa il viaggio potrà continuare con Prato, Pistoia e Viareggio. E con condizioni climatiche favorevoli anche in autunno perché non spingersi fino alle Cinque Terre? Riomaggiore, Manarola, Corniglia e, continuando verso sud, Vernazza e Monterosso al Mare, sono i cinque borghi placidamente arroccati su scogliere poste a picco sul mare Ligure. Un paesaggio austero in cui i terrazzamenti frutto dell’opera dell’uomo addolciscono la discesa verso il mare.
Dai borghi alle ville nobiliari, passando per cantine immerse nella natura e terme, tra dolci colline e la costa toscana: il territorio di Lucca propone questo e molto altro. E a pochi chilometri dalla città si incontra un tratto della famosa via Franchigena. L’opzione ideale per chiunque desideri concedersi una vacanza caratterizzata da ritmi lenti, rilassandosi e, al contempo, dedicando del tempo alla cultura.