Teatro del Giglio – Puccini, Pardini Cattani: “Meglio recuperare i luoghi del maestro”

4 gennaio 2024 | 22:13
Share0
Teatro del Giglio – Puccini, Pardini Cattani: “Meglio recuperare i luoghi del maestro”

L’architetto invita a riqualificare la villa di Chiatri e il percorso delle Valli Lunghe: “Sul nome si fa solo fumo”

Cambio del nome del teatro del Giglio, interviene l’architetto Claudio Pardini Cattani.

“Non è certo la toponomastica che fa la differenza, bensì azioni specifiche, tra cui mi permetto di sottolineare, il recupero dei luoghi del ,aestro, tra cui la villa che gli appartenne a Chiatri e il percorso delle Valli Lunghe a cui sono legati tanti momenti di vita del maestro – dice il professionista – Il cambiamento del nome al teatro, a mio avviso, sta producendo tanto fumo e niente arrosto, per nascondere l’inadeguatezza di chi sta malamente gestendo, a mio parere, il centenario della morte di Puccini”.

“La villa di Puccini a Chiatri, dove Puccini ha vissuto e composto alcune sue opere – spiega Cattani Pardini – per esempio, è stata dimenticata, quando poteva/può, essere acquisita e riportata all’antico splendore, ricomponendo un itinerario testimoniale, fruibile, delle “ville e residenze di Puccini” che spazia da Lucca, Celle, Chiatri, Torre del Lago. Anche la via delle “Valli Lunghe”, che Puccini percorreva da Farneta a Chiatri, per raggiungere la sua residenza, con il calesse, tra l’altro di notevole interesse paesaggistico, è da anni interrotta. Invece di cambiare nomi sarebbe stato/è opportuno ridare vita ai luoghi del maestro, quelli che lo hanno visto artefice della sua arte. Recuperandoli”.