Cartasia celebra i vent’anni con un’edizione dedicata al benessere e alla crescita personale

5 gennaio 2024 | 20:42
Share0
Cartasia celebra i vent’anni con un’edizione dedicata al benessere e alla crescita personale

L’evento, in programma dal 29 giugno al 29 settembre, conquista anche Palazzo Guinigi e Villa Bottini

Sarà una edizione straordinaria, incentrata sul benessere e la crescita personale. La città di Lucca, immersa nella sua bellezza storica, si prepara a diventare il palcoscenico di una celebrazione straordinaria di creatività e arte, unica al mondo. Torna, infatti, Lucca Biennale Cartasia con la celebrazione del ventesimo anniversario. La Lubica è ormai l’evento più importante al mondo che trasforma la carta in opere d’arte incantevoli, performance, moda, architettura, unendo artisti, designer, pensatori da tutto il mondo per condividere la loro visione unica e stimolare riflessioni su questioni ambientali e sociali.

“La Lucca Biennale Cartasia celebra con questa edizione un importante traguardo, venti anni – sottolinea il direttore artistico Emiliano Galigani – un percorso straordinario che abbiamo voluto dedicare al benessere, alla crescita e che vogliamo sia di ispirazione: durante questi anni, la manifestazione ha consolidato la sua posizione come la più importante e di riferimento sull’arte in carta a livello mondiale, acclamata per la sua capacità di unire creatività, sostenibilità e una visione globale”.

Cartasia 2024Cartasia 2024

Lucca Biennale Cartasia 2024: una straordinaria edizione ventennale

Lubica celebra il suo ventesimo anniversario, con un evento che non solo celebra il talento artistico, ma funge anche da catalizzatore di riflessioni profonde sulla nostra esistenza e il nostro rapporto con il tempo attraverso il tema selezionato che quest’anno è Qui ed ora: domani.L’evento, in programma dal 29 giugno al 29 settembre, non solo trasformerà le strade di Lucca in un museo all’aperto, ma porterà anche la magia dell’arte in carta all’interno di prestigiose sedi, come Palazzo Guinigi e Villa Bottini, con le mostre e sezioni che compongono il variegato panorama della manifestazione, che oltre alle mostre all’aperto e all’interno (moda, arte, performance, architettura) promette un ricchissimo calendario di eventi e ospiti.

Il tema scelto per l’edizione del ventennale è Qui e ora: domani

Oggi, nel contesto frenetico del mondo moderno, vivere il presente è diventato un imperativo cruciale. Qui e Ora rappresenta l’unico momento tangibile di cui disponiamo per esistere, crescere, amare e sentire. Tuttavia, la vita quotidiana, le tecnologie, i social media e gli eventi esterni spesso ci distraggono, conducendoci lontano da questa preziosa dimensione. La Lubica si propone di essere uno specchio di questa realtà.

È infatti attraverso l’arte che possiamo esplorare le infinite possibilità della mente umana, viaggiando oltre i confini della nostra esistenza quotidiana per scoprire e costruire nuovi mondi. In questo contesto, la Lubica si presenta come un laboratorio di riflessione e ispirazione, un’occasione per esplorare il connubio tra il qui e ora e le inesplorate terre del futuro.
20th anniversary

La manifestazione del 2024 offre così una piattaforma per analizzare il contemporaneo nella sua transitorietà. Attraverso forme d’arte irripetibili e incredibili gli artisti esplorano la mutevolezza del tempo e la sua natura effimera. L’accostamento di Qui e Oracon Domani apre un orizzonte di interpretazioni suggestive. La temporalità transitoria del presente si intreccia con la prospettiva dell’eterno, forse anche del Divino. Questo connubio di concetti apparentemente contrastanti invita a riflettere sulla durata delle azioni compiute nell’istante attuale. Ciò che è transitorio può influenzare il nostro futuro?

Eco-sostenibilità e messaggi culturali

Oltre alla bellezza delle opere d’arte, la Lucca Biennale Cartasia trasmette un messaggio profondo di responsabilità ambientale. La sostenibilità è al centro dell’evento, con l’uso di materiali riciclati e sostenibili e collaborazioni con organizzazioni ambientali. La manifestazione abbraccia anche la diversità culturale, favorendo il dialogo tra tradizioni artistiche diverse e creando un’atmosfera vibrante e cosmopolita.

Lucca come palcoscenico di ispirazione e ricerca di benessere e crescita personale

La Biennale non è solo uno spettacolo visivo, ma un’esperienza coinvolgente che va oltre gli spazi espositivi tradizionali. Installazioni e performance si estenderanno per le strade, i parchi, le due sedi di Villa Bottini e Palazzo Guinigi e le piazze pubbliche di Lucca, avvolgendo la città in un abbraccio creativo. Workshop, conferenze, presentazioni, performance e molto altro arrichiranno il calendario della Lubica, sempre incentrato sulla tematica e sulla ricerca del benessere attraverso la crescita personale, offrendo al pubblico la possibilità di coinvolgimento e di ottenere un’immersione completa nell’arte in carta.

“Pensiamo che l’impatto della Lubica si estenda ben oltre il suo svolgimento biennale – afferma Federica Moretti, direttrice di Lubica – vitalizzando il panorama culturale, offrendo agli spettatori la possibilità di essere attivi, co-creeatori della manifestazione che ormai attrae visitatori da tutto il mondo, stimolando il turismo culturale e le opportunità economiche locali. Vogliamo che l’evento lasci un’eredità duratura, ispirando artisti, pubblico, educatori e appassionati a riconsiderare il loro ruolo come custodi dell’ambiente e agenti di cambiamento nella società”.