Dieci concerti per le ‘nozze di diamante’ dell’Associazione Musicale Lucchese

11 gennaio 2024 | 12:58
Share0

A aprire la stagione saranno il violinista Massimo Quarta e il pianista Alessandro Marangoni sabato (13 gennaio) alle 17,30 all’auditorium del Boccherini

Il 2024 sarà un anno denso e significativo per l’Associazione Musicale Lucchese che celebrerà i 6o anni di attività e le “nozze di diamante” con la città.

Il primo concerto promosso dall’associazione, nata su impulso del Maestro Herbert Handt, si tenne infatti nell’autunno del 1964 e fu il primo segno di un progetto culturale che nel tempo ha contribuito a fare di Lucca, senza ombra di dubbio, una delle città più ricche di musica classica del panorama italiano.

Proprio a Herbert Handt, fondatore e primo direttore artistico dell’associazione (in carica dal 1964 al 2005), è dedicata la stagione dei concerti che tradizionalmente inaugura ogni anno di attività dell’Aml. Sono dieci gli appuntamenti in programma e vanno da gennaio a marzo per riprendere poi tra ottobre e novembre. I concerti si terranno quasi tutti di sabato pomeriggio (non più alla domenica) e sono calendarizzati ogni 15 giorni, anche per integrarsi al meglio con altre iniziative culturali in programma in città negli stessi periodi.

La stagione è stata presentata questa mattina (11 gennaio) dal presidente dell’Aml Marco Cattani, dal direttore artistico Simone Soldati, dal sindaco di Lucca Mario Pardini e dal presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini. Con loro alcuni degli sponsor e dei sostenitori dell’associazione.

“Per un’associazione, compiere sessant’anni vuol dire tanto sacrificio e tanta lavoro fatto – dice il sindaco di Lucca Mario Pardini -. Vorrei ricordare in particolare il lavoro di divulgazione fatto all’interno delle scuole, per avvicinare i più piccoli alla musica. Del resto, che vita sarebbe senza musica?! La città di Lucca ha bisogno di questo e la musica è fondamentale per tutta la nostra comunità”.

Presente anche l’assessora alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano: “L’Associazione in questi sessant’anni è riuscita a creare qualcosa che coinvolge tutto il territorio, con un  programma interessante, che abbraccia un ottimo periodo, in cui Lucca ha bisogno di queste attività per rilanciare la città nei mesi in cui ripartiranno gli eventi. Abbiamo sottoscritto un accordo biennale con Aml, il nostro obiettivo è blindare certe attività,  per fornire al pubblico un prodotto sempre più elevato“.

“Siamo molto soddisfatti e questi sessant’anni di attività sono frutto di un grande lavoro fatto dai comitati artistici e dai consigli di amministrazione che si sono succeduti – dice il presidente di Aml Marco Cattani -. La più grande soddisfazione però è quella di aver mantenuto sempre una coerenza di fondo, raggiungendo gli obiettivi statutari. La valorizzazione del grande patrimonio musicale lucchese, che prevede la famiglia Puccini, Alfredo Catalani, Gemignani, Boccherini. La valorizzazione di giovani artisti lucchesi, italiani e adesso anche internazionali, la valorizzazione del territorio, con tutto ciò ne consegue, partendo dal ’78 con il Festival di Marlia, fino al Festival di Lucca Classica e alle stagioni che via via realizziamo. Molto importante l’attività divulgativa e formativa della musica che abbiamo sempre attuato negli anni e che viene portata avanti dalla professoressa Carla Nolledi con Musica Ragazzi”.

Ad aprire la stagione dei concerti un grande duo formato dal violinista Massimo Quarta e dal pianista Alessandro Marangoni che si esibiranno nell’auditorium del Boccherini sabato 13 gennaio.

“La stagione dei concertistica è uno dei capitoli dell’offerta culturale dell’Aml – spiega il direttore artistico Simone Soldati -, che si unisce poi al progetto di Musica Ragazzi, di Lucca Classica e dei concerti estivi. In questo sessantesimo abbiamo scelto dieci concerti particolarmente significativi, perché guardano verso la grande tradizione, ma come una forza viva che anima il presente. Grande repertorio e grandi interpreti con un occhio sempre ai giovani, sono loro il nostro presente e il nostro futuro, ed è importante dargli palcoscenici prestigiosi”.
“Sabato (13 gennaio) si in inizia con Massimo Quarta – prosegue Soldati -, già premio Paganini e grande interprete. Si prosegue poi con progetto che fa incontrare la musica classica con quella popolare, con Danilo Rossi, storica prima viola della Scala, che incontra tre gitani. Poi ci sarà l’omaggio a Boccherini del Nuovo trio d’archi italiano, fatto dalle tre prime parti dell’orchestra sinfonica nazionale della Rai. A ottobre poi ci sarà un concerto dedicato a Herbert Handt, fondatore e storico direttore dell’associazione e questo concerto sarà dedicato alla dinastia dei Puccini”.

“Sono qui per testimoniare la vicinanza all’ Associazione Musicale Lucchese, che in questi anni ha spinto anche altri attori a sostenere questa attività – dice il presidente di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini -. Un percorso che raggiunge un grande traguardo e figlio di un gran lavoro. Siamo soddisfatti e mandiamo i migliori auguri per il successo di questa nuova stagione e anche per i vostri sessant’anni, che non dimostrate sicuramente”.

nuova stagione associazione musicale lucchesenuova stagione associazione musicale lucchesenuova stagione associazione musicale lucchesenuova stagione associazione musicale lucchesenuova stagione associazione musicale lucchesenuova stagione associazione musicale luccheseassociazione musicale luccheseassociazione musicale luccheseassociazione musicale luccheseassociazione musicale luccheseassociazione musicale luccheseassociazione musicale luccheseassociazione musicale luccheseassociazione musicale luccheseassociazione musicale luccheseassociazione musicale luccheseassociazione musicale luccheseassociazione musicale luccheseassociazione musicale luccheseassociazione musicale luccheseassociazione musicale luccheseassociazione musicale luccheseassociazione musicale luccheseassociazione musicale luccheseassociazione musicale luccheseassociazione musicale luccheseassociazione musicale luccheseassociazione musicale lucchese

Il programma

Il concerto inaugurale è affidato al violinista Massimo Quarta e al pianista Alessandro Marangoni che sabato (13 gennaio) alle 17,30 si esibiranno all’auditorium del Boccherini. Per il secondo appuntamento è previsto il primo “fuori programma” della stagione che da qualche anno ormai ha abituato il suo pubblico a incursioni in territori non strettamente classici. Il 27 gennaio, infatti, si esibiranno Danilo Rossi & The New Gipsy Project con un concerto sorprendente, dedicato alla musica popolare dei Balcani e alle sue influenze in autori come Dvoräk, Brahms e Bartok. Il 10 febbraio sarà la volta di un giovanissimo e bravissimo pianista, Elia Cecino, recente vincitore del primo premio all’Iturbi International Piano Competition 2023 di Valencia. Il 24 febbraio, come ogni anno, ci sarà il concerto dedicato a Luigi Boccherini (nato a Lucca il 19 febbraio del 1743) e in questa edizione il protagonista sarà il Nuovo trio d’archi italiano, composto da Alessandro Milani al violino, Luca Ranieri alla viola e Pierpaolo Toso al violoncello, prime parti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.

Il 10 marzo, la seconda incursione, stavolta nella musica di oltre oceano di Villa-Lobos, Piazzolla, Gershwin e altri autori americani con il Cuarteto Latinoamericano, ensemble considerato il più autorevole interprete della musica latino-americana contemporanea e non solo, nominato nel 2002 a due Grammy Awards. La prima parte della stagione si chiude il 23 marzo con il recital del pianista Alexander Gadilev, vincitore del Premio Zimerman e del secondo premio al concorso.

I concerti autunnali si apriranno il 13 ottobre nella chiesa di San Francesco con un grande omaggio al maestro Herbert Handt con l’Orchestra del Boccherini e la Polifonica Lucchese diretti dal maestro Egisto Matteucci. Il 26 ottobre sarà la volta della pianista Anna Kravtchenko, mentre il 16 novembre il Quartetto Guadagnini dà il via all’integrale dei quartetti per archi di Sostakovic. La stagione si chiuderà il 30 novembre con tre giovani e talentuosi musicisti italiani: Tommaso Lonquich (clarinetto), Erica Piccotti (violoncello) e Simone Rugani (pianoforte).

Il biglietto per i concerti costa 12 euro (intero), il ridotto 8 (riservato ai soci Aml, agli enti convenzionati e ai gruppi di almeno 5 persone). I ragazzi under 14 entrano con 2 euro. L’abbonamento all’intera stagione costa 40 euro. Da quest’anno i biglietti saranno acquistabili anche online sulla piattaforma Vivaticket. La biglietteria sarà allestita anche al conservatorio Boccherini (e il 13 ottobre alla chiesa di San Francesco) e aprirà un’ora prima di ogni concerto, alle 16,30. Il programma dettagliato, le info su biglietti e quote associative su associazionemusicalelucchese.it.