Puccini diventa Pop con una collezione di statuine dedicate al maestro e ai suoi personaggi
Disegnata da Domenico Raimondi: il progetto è condiviso con l’imprenditore Samuele Cosentino e con Stefano Bellandi. In vendita la prima serie
Nel 2024, il mondo della musica commemora il centesimo anniversario della morte di Giacomo Puccini, uno dei compositori più influenti e amati del melodramma. In occasione delle celebrazioni pucciniane nasce una speciale collezione di sculture dedicata all’innovativa creatività del Maestro presentata queata mattina (15 gennaio) all’Atelier Ricci di via San Paolino: nuove icone, eleganti e giocose, sono pronte ad invadere con simpatia gli ambienti di vita quotidiana.










PucciniPop si compone di una serie di statuine dal design contemporaneo ispirate alle protagoniste delle immortali opere applaudite in tutti i teatri del mondo. Un rivisitazione creativa che rende omaggio all’impronta indelebile che il compositore lucchese ha lasciato nella storia dell’opera.
Una rappresentazione estetica, creativa e irriverente che abbraccia l’anima di Giacomo Puccini e guarda al futuro. Un tributo attraverso linee sinuose ed essenziali, colore e simpatia per una originale interpretazione del mondo pucciniano dai tratti moderni. Un concreto contributo alla promozione del Maestro nel pieno rispetto del suo spirito identitario: creativo, inquieto, forte e ribelle.
La serie PucciniPop, disegnata da Domenico Raimondi, art director e designer del laboratorio creativo thesignlab, è realizzata in resina, stampata a freddo in colata, decorata seguendo una palette di 8 colorazioni e due diverse finiture per andare incontro ai gusti personali e permettere un’ampia possibilità di scelta. Ogni pezzo misura circa 15 centimetri di altezza e 11 di larghezza, pesa circa 430 grammi ed è custodito all’interno di un packaging brandizzato. La lavorazione artigianale garantisce ad ogni pezzo unicità e qualità.
Il progetto, made in Lucca e condiviso con l’imprenditore Samuele Cosentino e il designer Stefano Bellandi, vuole onorare l’arte di Giacomo Puccini e il patrimonio che oggi rappresenta per la cultura italiana nel mondo. Con l’esplicito richiamo alla pop art gli ideatori dichiarano l’intento di voler portare la preziosa arte del Maestro non solo agli appassionati del bel canto, ma a tutte e tutti puntando alle famiglie e alle giovani generazioni e penetrando negli ambienti distanti dalla tradizione lirica.
“Puccini Pop – spiega Samuele Cosentino – è uno strumento di contaminazione culturale un modo, per entrare nelle case di tutti gli appassionati non solo di opere di rappresentazioni pucciniane, ma anche di appassionati di arte, di colori, di contemporaneità. È la traduzione del personaggio Puccini che esprimeva il suo carattere con la sua musica e le sue opere. Noi lo abbiamo tradotto in colori: la sua creatività, la sua modernità, la sua originalità è rappresentata con queste forme moderne, nuove, contemporanee, colorate e per noi è un passepartout che apre tutte le porte, apre le porte di ogni casa nella quale può entrare. Finalmente anche il personaggio Puccini è totalmente realizzato a Lucca. Al momento sono tre statuine, ma saranno 12 che usciranno nell’arco dell’anno delle celebrazioni pucciniane e ci auguriamo che questo possa essere un oggetto che ognuno di noi può desiderare di avere sulla scrivania sulla mensola di casa, dentro il proprio albergo, dentro il proprio ristorante. È un oggetto che rappresenta la nostra città, ma rappresenta anche il carattere così originale, direi scintillante, del maestro Puccini”.
“Puccini – prosegue Cosentino – ci obbliga a guardare fuori dalle mura e capire che ci sono opere pucciniane che alcuni teatri, per esempio a Londra, mandano in replica per 20 giorni consecutivi come La Bohème o 15 giorni consecutivi come La Tosca. Questa è la dimensione di Giacomo Puccini e della sua straordinaria e moderna opera teatrale A Lucca ci sono già alcuni punti vendita già attivi e riforniti come la Ubik via Fillungo o Floruit in via Beccheria e in viale Europa così come l’hotel Ilaria, il ristorante Gli orti e poi Firenze, Pistoia, il bookshop del museo Puccini a Lucca e il Teatro del Giglio. Poi stiamo lavorando con alcuni contatti al di fuori della regione”.
La collezione PucciniPop debutta con la presentazione delle prime tre sculture – Maestro, Cio Cio San e Minnie – ed è accompagnata da una speciale capsule di t-shirt ideata per l’occasione. Sono previste altre tre uscite nel corso del 2024 scandendo così l’anno delle celebrazioni pucciniane. Il risultato è un progetto dalla forte connotazione artistica, pop, iconica dai colori intensi tra design, comics e fashion.
La suggestiva serie PucciniPop è disponibile sul sito web https://puccinipop.com, presso alcune selezionate boutique del territorio toscano e dalle prossime settimane sarà esposta in alcuni teatri italiani.
Per ulteriori informazioni: www.puccinipop.com, facebook.com/puccinipop, instagram.com/puccinipop