A Lucca un concorso di canto lirico nel nome di Giacomo Puccini
Un vero e proprio talent show organizzato dal Conservatorio Boccherini per omaggiare il maestro nell’anno del centenario della morte
Valorizzare la figura del maestro nell’anno delle celebrazioni pucciniane. E’ con questo obiettivo di fondo che il conservatorio Boccherini si fa promotore di un concorso internazionale dedicato al canto lirico: il Premio Giacomo Puccini. L’iniziativa è rivolta ai giovani talenti dei conservatori.
Questa mattina (23 gennaio), la presidente Maria Talarico, il direttore Gian Paolo Mazzoli e Giovanni Dagnino, docente di canto del Conservatorio, hanno presentato l’iniziativa, nata con l’intento di onorare il centesimo anniversario della morte del maestro attraverso una competizione dedicata ai giovani talenti iscritti ai conservatori italiani e stranieri.
“Siamo soddisfatti di aver messo in piedi una tipologia di concorso rivolto agli studenti, in occasione del centenario di Giacomo Puccini – dice la presidente del Boccherini, Maria Talarico -. Secondo noi non c’è modo migliore per rendere onore alla memoria del maestro, che anche lui studiò qui al nostro Conservatorio”.
“Sono importanti per noi i festeggiamenti del centenario pucciniano – dichiara il direttore del Boccherini, GianPaolo Mazzoli -, questa non sarà l’unica iniziativa dedicata alla memoria del Maestro. Verranno annunciati nei prossimi giorni concerti con personalità di spicco del mondo musicale”.
Anche il conservatorio, dunque, contribuisce alle attività che nel 2024 celebrano la figura e l’arte di Puccini in tutto il mondo, con un concorso volto a valorizzare le nuove leve della lirica, proprio nell’istituto in cui il maestro ha studiato e dove i suoi avi hanno insegnato. Il Premio Puccini ha ottenuto il patrocinio del ministero dell’Università e della ricerca, del Comune di Lucca e del Centro Studi Giacomo Puccini.
“Un anno fa è nata l’idea di partire con un progetto dedicato alla memoria di Puccini – spiega il docente di canto del Conservatorio, Giovanni Dagnino -, e si è pensato al concorso internazionale di canto Premio Giacomo Puccini. Puccini è stato uno dei maggiori compositori di opere e abbiamo pensato che l’iniziativa dovesse riguardare il canto lirico e quindi un concorso. Le opere del maestro però hanno una vocalità molto particolare – precisa -, per molti cantanti è un punto di arrivo. Nessun cantante inizierebbe la sua carriera con Puccini, per una questione tecnica e anche interpretativa. Ecco allora che abbiamo dovuto creare all’interno di questo concorso una sezione dedicata a Puccini e un’altra sezione chiamata ‘Programma libero’. Il premio è riservato agli studenti dei conservatori, italiani ed europei, è insomma una specie di talent. Perché spesso i concorsi di canto internazionali come il nostro, sono una specie di passerella per i cantanti già in carriera che calcano i teatri e che vengono mandati dalle agenzie per far girare il loro nome e vincere dei premi. Noi volevamo un concorso dedicato ai giovani, per tirarli fuori dalle loro classi per dar loro un aiuto. E’ anche un modo per capire il livello in cui si trovano i conservatori italiani e europei”.
Il concorso Giacomo Puccini si terrà a Lucca, nell’auditorium del Suffragio dal 4 al 6 aprile prossimi. Possono partecipare cantanti lirici di ogni nazionalità̀, senza limiti d’età̀, purché regolarmente iscritti a un Conservatorio di Musica italiano e/o europeo per l’Anno accademico 2023/2024. Le domande di ammissione devono essere inviate entro il 5 marzo tramite un apposito form sul sito del Conservatorio.
Il programma è suddiviso: programma libero, per partecipare al quale i concorrenti dovranno presentare quattro brani da opere liriche di ogni epoca e di qualsiasi autore di cui almeno una in lingua italiana e una in lingua straniera; Premio Puccini, per essere ammessi al quale i cantanti dovranno inserire nel programma libero almeno un’aria tratta dalle opere di Giacomo Puccini.
Il primo premio per il vincitore o la vincitrice del concorso è di 2000 euro, oltre a un concerto remunerato con l’Orchestra del Conservatorio Boccherini da tenersi nel 2025. Il secondo premio è di 1500 euro e il terzo di 1000 euro.
Mille euro e un concerto remunerato in occasione di Lucca Classica Music Festival 2024 per il vincitore e la vincitrice delle categorie “miglior voce femminile” e “miglior voce maschile”.
Sono previsti anche altri premi minori, borse di studio e audizioni in teatri italiani ed europei.
La finale del concorso, in programma il 6 aprile e alla quale verranno ammessi un massimo di 15 partecipanti, si terrà all’auditorium del Conservatorio e sarà aperta al pubblico.
La giuria, già designata, è formata da illustri personalità del mondo della musica classica: oltre al maestro Mazzoli (presidente di giuria) e al maestro Dagnino, troviamo Gianni Tangucci, coordinatore artistico dell’Accademia di Perfezionamento del Maggio Musicale Fiorentino; il soprano e regista Stefania Bonfadelli; il tenore Giuseppe Filianoti; il baritono Bruno De Simone; il direttore Artistico Opera di Bilbao Cesidio Niño García; il general manager dell’Opera di Cluj-Napoca Florin Estefan.
Per la serata finale del Concorso, l’organizzazione ha invitato a far parte della giuria altri illustri componenti del mondo musicale. Tra questi: Pier Luigi Pizzi, Maria Billeri (soprano e docente di Canto), Massimo Gasparon (regista e cast manager del Festival Pucciniano Torre del Lago), Michele Girardi (in rappresentanza del Centro Studi Giacomo Puccini), Andrea Cigni (regista e direttore artistico del Teatro Ponchielli di Cremona), il soprano Laura Niculescu e Mauro Morelli, docente del Conservatorio Boccherini.
Nel corso della serata finale del concorso sarà consegnato un premio speciale alla Carriera al Maestro Pier Luigi Pizzi.