Da De André a Endrigo, la canzone d’autore protagonista in 4 spettacoli

Primo appuntamento domenica 4 febbraio al Pinturicchio con Michela Lombardi che canta Bacharach
Da De André a Sergio Endrigo, la grande musica popolare sarà protagonista nella nuova edizione della Rassegna della canzone d’autore firmata da Animando, il centro di promozione musicale che ogni anno porta a Lucca la musica lirica e quella cantautorale con un calendario di concerti di grande qualità.
Le novità sono state presentate questa mattina (24 gennaio) nella Sala della musica e della cultura del Pinturicchio, da Giovanni Del Carlo, presidente di Animando, Stefano Teani, direttore artistico di Animando e Fabio Greco, collaboratori della rassegna.
Una rassegna nata per “valorizzare maggiormente la musica popolare – spiega Fabio Greco – selezionando autori musicali di qualità superiore. Per questo ci siamo aperti su un piano internazionale, con un primo incontro dedicato al grande musicista Bacharach, uno dei più importanti del 20esimo secolo”.
La stagione 2024 di Animando si apre con 4 spettacoli, ciascuno dedicato a una componente artistica significativa della musica d’autore, da Bacharach a Fabrizio de André, dai capolavori della canzone napoletana del Novecento a Sergio Endrigo. Quattro appuntamenti curati da Stefano Teani per la direzione artistica con preziosa collaborazione di Mauro Di Grazia e Fabio Greco, che vedranno sul palco artisti e musicisti conosciuti sul territorio, capaci di accompagnare gli spettatori in un viaggio intimo ed emozionante tra le parole, gli arrangiamenti e le musiche dei più grandi cantautori e interpreti della storia musicale recente.
Gli appuntamenti si svolgeranno al Real Collegio e al Pinturicchio, quest’ultimo un palcoscenico nuovo per Animando che “si propone di sperimentare luoghi nuovi rispetto ai consueti utilizzati per la musica classica” afferma Del Carlo.
Il programma
La rassegna prende il via domenica 4 febbraio, alle 17,30, al Pinturicchio in Sala della musica e della cultura a Borgo Giannotti con Michela Lombardi canta Bacharach. L’omaggio a Burt Bacharach (1928 – 2023), a un anno dalla scomparsa del pianista, compositore, arrangiatore e produttore discografico statunitense. Bacharach è stato tra i più importanti autori del 20° secolo, pianista, compositore eclettico, autore di una vasta produzione di canzoni dallo stile inconfondibile (testi di Hal David, Gershwin Prize), affidate a voci come quelle di Dionne Worwick, Dusty Springfield e Withney Houston, e premio Oscar per la colonna sonora di Butch Cassidy con Raindrops keep fallin’ on my head (1969). Sul palcoscenico di Animando ci saranno Michela Lombardi, voce, Piero Frassi, piano e arrangiamenti, Marco Galiero, basso, Simone Brilli, batteria, e lo special guest Marco Cattani, chitarra.
Si continua poi domenica 18 febbraio, sempre alle 17,30, stavolta al Real Collegio, con Endrigo, il fuoriclasse. I capolavori di un grande cantautore.Sergio Endrigo (1933 – 2005) è stato uno dei più grandi cantautori del Novecento italiano. Musicista autodidatta, intellettuale innovatore, poeta fine e prolifico compositore di canzoni scolpite nella memoria popolare, Endrigo ha dato vita a capolavori a tema amoroso, civile, di costume, per bambini e altro ancora, da lo che amo solo te a Viva Maddalena, da Canzone per te a L’Arca di Noè. Ad intonare le sue opere saranno Nicola Pecci, voce e presentazione dell’evento, Aldo Gentileschi, piano, Alessandro Luchi, basso elettrico, Andrea Sciarra, batteria, e Valerio Mazzoni, tromba. Il gruppo ha collaborato per anni con Claudia Endrigo, figlia di Sergio, per supportare la memoria del padre e, in occasione del concerto, verrà messo in scena un testo inedito di Endrigo, 1982, musicato dalle in Nicola Pecci.
Il terzo appuntamento della rassegna è per domenica 3 marzo, alle 17,30, di nuovo al Pinturicchio di Borgo Giannotti. Stavolta sarà Fabrizio De André, la Buona Novella e altre narrazioniil protagonista assoluto della giornata. Nel venticinquennale della morte del cantautore italiano, verrà messa in scena La buona novella (1969) nella sua versione integrale con voce narrante e altri capolavori del grande autore genovese. Per il Progetto in la minore sul palcoscenico saranno Roberto Puccini, voce e chitarra, Marcello Ragone, percussione e voce, Martino Biondi, basso e voce, Dinorah Abela, violino, Fabrizio Biro Bartoli, chitarra elettrica, e Laura De Luca, flauto e voce. Mentre per Stereo Tipi ad incantare il pubblico saranno i soprani Lia Salotti, Serena Salotti e Maria Elena Lippi, i contralti Silvia Verucci e Marina Del Fava, i tenori Maurizio Pierini, Lorenzo Giovannelli, Morando Bertoncini, Matteo Fracchi, Martino Biondi e Dario Atzori.
La prima parte della stagione annuale di Animando si conclude domenica 10 marzo, alle 17,30, sempre al Pinturicchio di Borgo Giannotti, con l’appuntamento Canzoni del Novecento nella tradizione napoletana. Sul palco Maria Novella Malfatti (soprano), Roberto Novelli (baritono), Stefano Teani (piano).
I biglietti costano 10 euro per i soci Animando; 15 euro per i non soci. Online: 8 euro per i soci Animando; 13 euro per i non soci. Gli abbonamenti sono disponibili solo online per 4 spettacoli al costo di 25 euro per i soci Animando e 40 euro per i non soci. È possibile acquistare i biglietti online sulla piattaforma Ooohevents o direttamente sul posto prima dell’inizio dello spettacolo.