Madame Butterfly da Belasco a Puccini: incontro al teatro del Giglio

Nel ridotto si parla della genesi dell’opera in vista delle recite del fine settimana
Proseguono al Teatro del Giglio gli incontri di approfondimento dedicati alle opere in cartellone per la stagione lirica. Un bel dì vedremo (?) Madama Butterfly da Belasco a Puccini, in programma sabato 17 febbraio (ridotto del teatro alle 17,30 – ingresso libero e gratuito), è l’appuntamento di preparazione alle recite di Madama Butterfly attese nel fine settimana (sabato 17 alle 20,30 e domenica 18 alle 16).
Com’è noto, l’incontro di Puccini con Butterfly avvenne nel luglio 1900 al Duke of York’s Theatre di Londra, dove il compositore ha l’occasione di assistere al dramma Madame Butterfly, che David Belasco aveva tratto dal racconto di John Luther Long apparso nel 1898. Puccini, pur non conoscendo l’inglese, rimase affascinato dalla vicenda della giovane giapponese suicida per amore, e decise di trarne un’opera. Il tema caro al Maestro della donna vittima della propria passione amorosa, dopo la Parigi di Bohème e la Roma di Tosca, si sposta così a Nagasaki.
L’attore e regista Nicola Fanucchi e il professor Emiliano Sarti, impegnati in un dialogo arricchito da letture affidate all’attrice Caterina Paolinelli, ci aiuteranno a sondare il rapporto tra la pièce teatrale di Belasco e l’opera composta dal Maestro.
L’ingresso all’incontro è libero e gratuito, fino a esaurimento posti.
Pochissimi i biglietti ancora disponibili per le due recite di Madama Butterfly. Per informazioni e acquisti: Biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583.465320 in orario di apertura al pubblico, email biglietteria@teatrodelgiglio.it), www.teatrodelgiglio.it e www.TicketOne.it