Un convegno per il centenario dalla nascita di Carlo Gabrielli Rosi, studioso e partigiano

17 febbraio 2024 | 13:04
Share0
Un convegno per il centenario dalla nascita di Carlo Gabrielli Rosi, studioso e partigiano

Si ricostruiscono la figura e la vita dello storico all’auditorium del Palazzo delle esposizioni

Mercoledì (21 febbraio) alle 17,30 all’auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca si terrà un convegno di studi in occasione del centenario dalla nascita di Carlo Gabrielli Rosi, storico, studioso e partigiano.

Sono in programma interventi di Andrea Palestini, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca; Simonetta Simonetti, presidente dell’associazione toscana Volontari della Libertà; Andrea Giannasi, direttore del Centro studi di storia contemporanea Carlo Gabrielli Rosi; Silvia Pettiti Progetto Memorie di Lucca; Alessandro Sesti, nipote di Carlo Gabrielli Rosi. In collegamento Antonio Romiti, presidente dell’Istituto Storico Lucchese.

Al termine del convegno, realizzato in collaborazione con la Fondazione Banca del Momte di Lucca, sarà possibile visitare le diverse sezioni dell’archivio di Gabrielli Rosi presenti al Palazzo.

Carlo Gabrielli Rosi, grande ufficiale al merito della Repubblica italiana per benemerenze culturali e associative, è stato per molti anni archivista e bibliotecario negli Archivi di Stato di Pistoia, Pisa e Lucca. Autore di numerose opere, per due delle quali Il Palazzo delle Muse e Cuore 1944, è stato insignito del Premio per la cultura dalla Presidenza del Consiglio. Tra i fondatori immediatamente dopo la fine del secondo conflitto del Comitato Patrioti Lucchesi, fu l’artefice del passaggio poi alla Federazione Italiana Volontari della Libertà e la nascita dell’associazione toscana Volontari della Libertà. Fondatore nel 1989 del museo della liberazione di Lucca sito a palazzo Guinigi. Cofondatore nel 1972 dell’Istituto Storico Lucchese, ne è da tempo rappresentante culturale. Nipote del famoso storico Michele Rosi, del quale si ricordano soprattutto i noti studi sul Cinquecento e sulla Storia del Risorgimento, ne ha ordinato l’immenso epistolario, costellato dalle firme più prestigiose del tempo.

Tralerighe è una casa editrice indipendente italiana nata a Lucca nell’autunno del 2013. Fa parte di un gruppo composto da altri marchi editoriali, festival letterari, giornali, premi e contenitori culturali.