La vita di don Libero Raglianti al centro dell’incontro a palazzo Ducale con Gianluca Fulvetti

Appuntamento lunedì (26 febbraio) alle 17,30
La vita di don Libero Raglianti è al centro del libro scritto da Gianluca Fulvetti e che sarà presentato a Palazzo Ducale, in sala del Trono, lunedì (26 febbraio) alle 17,30.
L’incontro che sarà aperto dai saluti istituzionali del presidente Luca Menesini e dell’arcivescovo di Lucca, monsignor Paolo Giulietti, vedrà Fulvetti dialogare sul volume con Sante Lesti dell’Università di Pisa. Il libro Don Libero Raglianti. Un prete tra guerra e Resistenza(ed. Tagete Libri), segue la vita di don Libero dalla nascita a Cenaia nel 1914 sino alla morte, avvenuta a Laiano di Filettole alla fine di agosto del 1944. Intreccia fonti di archivio, memorialistica, alcune lettere e appunti del sacerdote, le testimonianze orali di chi lo ha conosciuto. Ne viene fuori un racconto corale, della sua vocazione e della formazione nel seminario di Santa Caterina a Pisa, della comunità di Valdicastello durante il conflitto mondiale, del suo attivismo di fronte alla fame, agli sfollamenti, alle violenze fasciste e tedesche, della strage di Sant’Anna di Stazzema e della mancata giustizia, e soprattutto di una generazione di sacerdoti e uomini di chiesa che, nella Diocesi di Pisa e in quella di Lucca, pagarono con la vita nel 1944 il loro impegno a favore degli ultimi, in nome del Vangelo e anche la scelta della Resistenza.
Gianluca Fulvetti insegna storia contemporanea all’Università di Pisa. Si occupa di storia della Resistenza e della Seconda guerra mondiale e, più in generale, della storia d’Italia nel Novecento. E’ vicepresidente dell’Istituto storico della Resistenza di Lucca e membro del comitato scientifico del Parco nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema. Ha coordinato le ricerche dell’Atlante nazionale delle stragi naziste. Da anni si occupa di chiesa, guerra e Resistenza.