“Lucca di fiaba in favola”, al Real Collegio il festival dedicato a famiglie e bambini

Un viaggio nelle storie più belle di sempre che si terrà sabato 2 e domenica 3 marzo in centro storico
Un weekend per immergersi nelle storie più belle di sempre. Nella cornice del Real Collegio di Lucca, sabato 2 e domenica 3 marzo, prende vita la prima edizione di Lucca di fiaba in favola, il festival immersivo dedicato a grandi e piccoli che vogliono vivere per due giorni all’interno di quelle fiabe e favole senza tempo che nutrono da sempre la nostra fantasia.
L’evento, che gode del patrocinio del Comune di Lucca ed è ideato e co organizzato da Conexo Aps e Lucca Bimbi, nasce come spazio d’incontro fra le fiabe e le favole ed avrà come comune denominatore la capacità di meravigliarsi, di trovare nel mito delle fiabe e delle favole la speranza e il desiderio di sognare. Ed è così che nelle varie sale, saloni e corridoi del Real Collegio prenderanno vita le fiabe e le favole più belle di sempre in un susseguirsi di spettacoli, letture, laboratori, mostre e installazioni. Il tutto contornato dalla presenza di alcuni dei personaggi più amati: da Pinocchio ad Elsa, da Belle ad Ariel.
Il programma sarà ricco di sale tematiche ed eventi: dal percorso interattivo Viaggio nei 5 regni, a Favole in musica, un luogo incantato in cui verranno recitate e musicate dal vivo alcune delle favole più famose; dal Bosco delle favole, con le letture animate delle più famose storie di Esopo, a FiabeLab, un’area dedicata ai laboratori creativi a tema fiabesco.
Il magico viaggio nelle emozioni continuerà nell’area spettacoli, in un programma fitto di appuntamenti da non perdere, come lo spettacolo Storie incrociate per grasse risate e il Gran ballo delle fiabe. Ad arricchire l’evento ben 2 mostre: Fiabe da mangiare (al piano terra, a ingresso gratuito grazie al contributo e al sostegno del Comune di Lucca) e Fiabe in tutti i sensi.
“Con Lucca di fiaba in favola ci proponiamo di creare un appuntamento annuale, oltre a quello di maggio con Lucca Bimbi, dedicato alle famiglie e alla fantasia” Spiega Vitalba Scalia, creatrice del format e parte integrante dell’organizzazione.
I biglietti dell’evento possono essere acquistati sia on line a questo link che in loco. L’evento si terrà anche in caso di pioggia poiché la location è al chiuso. Biglietto d’ingresso: intero unico 10 euro – gratuito per bambini fino a 2 anni, persone con disabilità (104 con certificazione), e forze dell’ordine.
Maggiori info al numero 348 7695994 o sulla pagina Facebook dedicata.

