Critica d’arte, uscito il nuovo numero della rivista fondata da Carlo Ludovico Ragghianti

27 febbraio 2024 | 15:02
Share0
Critica d’arte, uscito il nuovo numero della rivista fondata da Carlo Ludovico Ragghianti

Molteplici gli argomenti, disposti in ordine cronologico, trattati dagli studiosi

È uscito il nono numero della nuova serie di Critica d’Arte, la rivista fondata da Carlo Ludovico Ragghianti con Ranuccio Bianchi Bandinelli nel 1935, che, ora diretta da Marco Collareta, ha di recente conquistato la classe A (riconoscimento d’eccellenza scientifica da parte del ministero dell’università e della ricerca) per l’area disciplinare 08/E2.

Anche in questo nuovo doppio fascicolo è mantenuta l’ormai consueta suddivisione in sezioni: i saggi e le note, che includono i contributi originali di Sara Salvadori, Anna Rosa Calderoni Masetti, Gigetta Dalli Regoli, Valentina Catalucci, Francesco De Carolis, Elisa Bassetto, Stefano Setti, Enea Abbaticchio e Massimo Maiorino; e, a seguire, la ‘biblioteca‘, con le recensioni d’importanti libri di recente uscita, a firma di Andrej Bliznukov, Antonino Caleca, Marco Collareta, Gigetta Dalli Regoli, Giorgia Gastaldon ed Edoardo Villata.

Molteplici gli argomenti, disposti in ordine cronologico, trattati dagli studiosi: dalle pitture murali altomedievali del monastero di Torba all’affresco del Giudizio finale del Camposanto monumentale di Pisa, dall’uso della tecnica della prospettiva da parte di Verrocchio e della sua bottega ai Centri d’azione per l’arte nell’Italia dei primi anni Quaranta, dalle riflessioni sulla serialità attraverso l’analisi dei multipli di Lucio Fontana agli sviluppi del pensiero critico di Lionello Venturi su Giorgio Morandi. E altro ancora.

Critica d’Arte costituisce uno spazio di ricerca libero e aperto, con una call for papers permanente, che consente a tutti gli studiosi di proporre i propri contributi al Comitato editoriale, secondo la programmatica apertura d’interessi che fu peculiare di Carlo Ludovico Ragghianti. La rivista, coedita dalle Edizioni Fondazione Ragghianti e dall’Editoriale Le Lettere, esce con due numeri doppi all’anno. Per acquisti e abbonamenti (che possono essere sottoscritti in qualsiasi periodo) ci si può rivolgere all’Editoriale Le Lettere, al numero 055 645103,  o all’indirizzo periodici@lelettere.it.