A Palazzo Ducale si conclude lo Spes Fest: si parla di donne nelle scienze e nell’economia

Seconda giornata per la rassegna in Provincia curata da Micol Carmignani
Scienza, economia, letteratura e numerosi ospiti: il secondo – e ultimo – giorno dello Spes Fest vede un programma denso di appuntamenti. Ecco, dunque, cosa accadrà domani (2 marzo), giornata conclusiva dello Spes Fest – Letteratura, pensiero, idee di altro genere, il primo festival letterario, focalizzato sulla scrittura femminile, in programma a Palazzo Ducale, realizzato dalla Provincia, da BiblioLucca che ha sviluppato il progetto in collaborazione con la Regione Toscana e dal coordinamento provinciale di Nati per Leggere.
La giornata si aprirà con l’incontro dedicato alle scuole secondarie di secondo grado che avrà come tema Le donne nelle scienze. Vivere e ripensare il metodo scientifico. Dopo l’introduzione di Maria Teresa Leone, consulente della Provincia in materia di pari opportunità, interverranno Ilaria Cinelli, ingegnera biomedica per le spedizioni su Marte e ambasciatrice Onu; Serena Barachini, ricercatrice oncologica dell’università di Pisa, mentre sarà in diretta video Nastassja Cipriani (WeSteam), matematica e autrice del libro Oltre Marie (Le Plurali Ed.). L’incontro sarà moderato dalla curatrice scientifica del festival, Micol Carmignani.
Alle 10,30, nell’Antica Armeria, invece, il coordinamento Nati per Leggere della provincia di Lucca propone Altri punti di vista: letture per bambine e bambini a cura di lettori volontari, dedicato ai più piccoli (da 0 a 6 anni).
Alle 15,30, in Sala Tobino, Micol Carmignani coordina la tavola rotonda Le donne nell’economia: adattarsi al sistema letterario o reinterpretarlo’ che vedrà gli interventi di Marcella Corsi, docente di economia e studi di genere all’università La Sapienza di Roma e di numerose esponenti di imprenditoria femminile.
Sempre alle 15,30, ma nell’Antica Armeria, Laura Orsolini darà vita a un laboratorio di scrittura creativa, avvalendosi della sua esperienza di autrice, editor e libraria.
Sarà invece in Sala Tobino, alle 17 la presentazione del libro Delia o un mattino di giugno, di Margherita Loy: l’autrice ne parlerà con l’editrice Silvia Baldassarri e con Elena Franceschini, della Commissione pari opportunità di Capannori e specializzata in Ecofemminismo. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Federica di Spilimbergo.
Infine, l’ultimo appuntamento della prima edizione dello Spes Fest è dedicato ai più piccoli, con il laboratorio per bambine e bambini da 6 a 10 anni con letture animate e laboratori tra libri e scienze, coordinati da Micol Carmignani.
Per informazioni sullo Spes Fest: biblioteche@provincia.lucca.it o tel. 05834171, nonché il canale Facebook: www.facebook.com/Bibliolucca.
