“Storie di Passaggio”, prosegue la rassegna solidale al Gran Hotel Guinigi

13 marzo 2024 | 17:24
Share0
“Storie di Passaggio”, prosegue la rassegna solidale al Gran Hotel Guinigi

Le donazioni dei partecipanti saranno devolute al Villaggio del fanciullo, all’associazione Il sogno e alla Fondazione Alice Benvenuti

Dopo il successo dell’evento di apertura di Storie di passaggio, con la presentazione del libro del giornalista e scrittore, Andrea Cosimini, la rassegna continua con 2 nuovi eventi a scopo benefico.

Il primo appuntamento è venerdì (15 marzo) alle 18 al Grand Hotel Guinigi, con la presentazione del libro Io sono Marie Curiedi Sara Rattaro edito da Sperling & Kupfer. L’incontro sarà moderato da Gina Truglio che si confronterà con l’autrice e con Rugiada Salom.

Il secondo evento è sabato (23 marzo) alle 18. Ancora una volta, sarà la location del Grand Hotel Guinigi ad accogliere i partecipanti che vorranno assistere alla presentazione del libro del professor Vieri Boncinelli dal titolo Lettura facile per una vita felice. Come allearsi con sé stessi per essere sempre sereni edito da Ibiskos Ulivieri. L’incontro è organizzato in collaborazione con il centro clinico Das di Lucca e con Fiss, Federazione italiana sessuologia scientifica. A presentarlo saranno Gina Truglio e Manuela Giuliani, psicoterapeuta, mediatrice familiare Simef e sessuologa Fiss.

Una doppia opportunità per conoscere da vicino le opere dei 2 autori, comprendendone la genesi e gli intenti e lasciandosi coinvolgere da un’esperienza immersiva tra spiegazioni e dialoghi. Le presentazioni saranno a ingresso gratuito, ma avranno come obiettivo quello di raccogliere fondi da donare in beneficenza ad enti e associazioni locali. È questo, infatti, lo scopo del progetto Storie di passaggio, nato dall’idea di 3 donne: Irene Luvisi, general manager del Grand Hotel Guinigi, Ilaria Maraviglia, consulente aziendale in marketing e comunicazione, Gina Truglio, titolare della libreria Ubik Lucca.

Se, in occasione della presentazione del libro di Andrea Cosimini, era intervenuta l’associazione Il sogno per far conoscere la propria attività e raccontare i progetti futuri, durante l’appuntamento del 15 marzo, sarà invece presente un rappresentante del Villaggio del fanciullo, mentre il 23 marzo sarà la volta della fondazione Alice Benvenuti Onlus.

Sono queste le 3 realtà a cui sarà devoluta la somma raccolta in occasione di Storie di passaggio, per sostenere – attraverso un contributo volontario – il lavoro e l’impegno di chi quotidianamente opera mettendosi al servizio della comunità.

storie di passaggio