Suono e colore da Newton a Goethe: successo per la conferenza di Bolpagni

Prossimo incontro alla biblioteca statale con Stefano Albarello
Pittura che suona dialoghi tra musica ed arte, un altro incontro di successo.
Ieri pomeriggio (12 marzo) si è svolto un incontro interessante ed affascinante, alla biblioteca statale di Lucca: Paolo Bolpagni direttore della Fondazione Licia e Carlo Lodovico Ragghianti ha tenuto una conferenza dal titolo Suono e colore da Newton a Goethe, agli organi cromatici.
La sala di lettura generale della biblioteca ha accolto un numerosissimo ed attento pubblico, che ha seguito con interesse tema proposto. Il relatore ha affrontato ed approfondito il rapporto millenario tra suono e colore in modo vivace ed intrigante, fornendo suggestioni e ponendo numerose riflessioni.
Nel suo ricchissimo curriculum artistico, si segnala tra l’altro, proprio uno studio ed una ricerca sul tema dei rapporti tra le arti visive e la musica nel XIX e XX secolo, che ha realizzato attraverso pubblicazioni, studi ed una vasta ed importante attività di curatore ed organizzatore culturale.
La conferenza è inserita nel settimo ciclo della Pittura che suona dialoghi tra musica ed arte. Questo progetto è portato avanti dall’associazione Concentus Lucensis ed è stato ideato nel 2017 da Linda Severi.
Il percorso vuole approfondire il rapporto tra il linguaggio musicale e quello delle arti visive, prevedendo incontri, conferenze, lezioni-concerto e visite tematiche nei musei e nei luoghi d’arte.
Si è arricchita di anno in anno di nuove e importanti collaborazioni tra cui, in questa edizione, dobbiamo segnalare con grande soddisfazione l’incontro con la Biblioteca Statale di Lucca.
Ringraziamo vivamente la direttrice dottoressa Maria Sabrina La Pusata per l’ accoglienza la disponibilità e la collaborazione dimostrate, e il dottor Federico Caruso per il prezioso sostegno logistico organizzativo.
Il prossimo incontro presso la biblioteca sarà tenuto da Stefano Albarello e si terrà giovedì 11 aprile alle 15,30. Il titolo proposto è Giovanni Sercambi lucchese, cronista e letterato: un breve racconto per immagini, suoni e parole.
Per avere informazioni sul programma generale potete scrivere a concentuslucensis@gmail.com