Celebrazioni pucciniane, Lucca al centro della serata all’ambasciata italiana a Berlino

14 marzo 2024 | 22:55
Share0
Celebrazioni pucciniane, Lucca al centro della serata all’ambasciata italiana a Berlino

Concerto per il centenario dalla morte del compositore a cura del Festival Virtuoso & Belcanto

Grande serata in Germania in onore di Giacomo Puccini.

L’Ambasciata d’Italia a Berlino ha ospitato stasera (14 marzo) una serata straordinaria dedicata al celebre compositore lucchese, nell’ambito delle commemorazioni per il centenario della sua scomparsa. L’evento, inserito nella serie di manifestazioni ufficiali promosse dal Comitato nazionale per le celebrazioni pucciniane, presieduto dal direttore d’orchestra Alberto Veronesi, ha visto la partecipazione di illustri ospiti e rappresentanti del mondo della cultura e dell’arte.

Il prossimo 31 marzo, pealtro, la rinomata stagione dei Ccncerti popolari della Filarmonica di Berlino dedicherà il tradizionale Concerto di Pasqua nella grande sala della storica Filarmonica al maestro Puccini. Questo evento sottolinea l’importanza e l’influenza duratura della musica di Puccini nella cultura europea e internazionale.

L’evento all’Ambasciata ha offerto un’occasione unica per riflettere sull’eredità e l’impatto del compositore toscano. Tra i partecipanti il sindaco di Lucca Mario Pardini, che è anche presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il maestro Riccardo Cecchetti, direttore artistico del festival Virtuoso & Belcanto, il maestro Alberto Veronesi del Comitato nazionale pucciniano e Helen Müller, responsabile degli affari culturali della multinazionale tedesca Bertelsmann.

Durante l’evento, Helen Müller ha presentato in anteprima la mostraOpera Meets New Media, curata da Archivio Ricordi, un’importante iniziativa che unisce la tradizione operistica italiana con le nuove forme di comunicazione multimediale.

Il discorso di apertura dell’ambasciatore Armando Varricchio ha sottolineato il profondo legame di Puccini con la sua terra natale, Lucca, e il suo impatto nel panorama musicale e culturale del suo tempo. L’ambasciatore ha evidenziato il ruolo di Puccini nel rappresentare l’Italia nel contesto internazionale e ha celebrato l’importanza di eventi come questo nel promuovere la cultura italiana all’estero.

Il concerto in omaggio a Puccini, a cura del Festival Virtuoso & Belcanto di Lucca e accompagnato al pianoforte dal maestro Cecchetti, ha offerto un momento di straordinaria bellezza musicale, riportando in vita le melodie indimenticabili del grande compositore toscano.

Questo evento speciale ha evidenziato il legame indelebile tra Giacomo Puccini e la città di Lucca, che continua a celebrare con orgoglio il suo illustre figlio attraverso manifestazioni di grande risonanza internazionale.