Festa della terra, al mercato del Carmine una giornata dedicata all’enogastronomia

Appuntamento domenica (24 marzo) con presentazioni di libri, laboratori, incursioni poetiche e stornelli, canti popolari dal vivo e spettacoli per bimbi
Prodotti e cultura della terra, cibo e vino sano, laboratori per grandi e piccini, stornelli, canti popolari, spettacoli per bambini. Il mercato del Carmine apre le porte per un evento speciale, dedicato a uno dei temi che più gli sta a cuore: la cultura della terra.
Oltre alla mostra mercato di qualità con più di quaranta produttori virtuosi del territorio, che porteranno prodotti della terra, ma anche cibo e vino buono, sano e rispettoso delle materie prime e del lavoro agricolo, la Festa della terra vuole essere una celebrazione del patrimonio immateriale di saperi e tecniche della civiltà contadina. Non solo mercato, ma anche incontri con i produttori, presentazioni di libri, laboratori, incursioni poetiche e stornelli, canti popolari dal vivo, spettacoli per bimbi.
La Festa della terra è per tutti, grandi e piccini, e proporrà nell’arco di tutta la giornata di domenica (24 marzo) un fitto palinsesto di attività culturali e didattiche che animeranno sia i suggestivi spazi della chiesa, che l’ala est, dedicata integralmente ai bambini.
Ingresso libero, laboratori a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti.




Programma generale
Dalle 10 alle 18 mostra mercato di prodotti della terra e materie prime. Produttori: il Mercato della terra di Sarzana, Confagricoltura Lucca, Lucca biodinamica e una selezione dei migliori produttori agricoli indipendenti del territorio
Dalle 11 alle 12 Caci e baci, laboratorio per fare il formaggio con Monica Ferrucci (azienda agricola I Carli – Valgiano), in collaborazione con Elena Incerti (azienda agricola il Caprile – Carrara) e Pierpaolo Piagneri (azienda agricola Naturalmente Lunigiana – Filattiera); sperimentazioni su formaggi a latte crudo e dialoghi sull’amore: per il branco, per il latte e per chi lo gusta.
Dalle 11,30 alle 12,30 Buon naso non mente, laboratorio sugli oli essenziali a cura dell’azienda agricola Oligea di Massarosa
Dalle 14,30 alle 22 assaggi di garmugia e farro della piana in insalata e farinata di primavera con fagiolo cannellino a cura dell’associazione Cuochi lucchesi
Dalle 15 alle 16 Grani e pani, incontro con Guido Favilla, produttore biodinamico di grani antichi, Paolo Magazzini, fornaio del pane di patate della Garfagnana (presidio Slow Food) e Fabio Bertolucci fornaio a Regnano della Marocca di Casola (presidio Slow Food).
Dalle 16 alle 17 l’etnobotanico Marco Pardini presenta il suo ultimo libro L’ultimo dono di Agnese, le radici non mentono mai, Maria Pacini Fazzi Editore
Dalle 17 alle 18 Il vino: tennista o squadra di calcio, divagazioni semiserie sul mondo del vino con Fabio Pracchia, Saverio Petrilli, Cipriano Barsanti, Giuseppe (Beppe) Ferrua
Dalle 18 alle 19 spettacolo della compagnia I Karacongioli dal titolo Oggetti volanti ben identificati, uno spettacolo comico di giocoleria ed equilibrismo per i più piccoli
Dalle 19 alle 23,30 concerto di musica popolare del gruppo La serpe d’oro.
Durante l’intera giornata intervalli di poesia in ottava rima e stornelli a cura dei poeti Emilio Meliani di Santa Maria a Monte, Alessio Magnolfi da Firenze, Marco Betti da Figline Valdarno.
Programma bambini
Laboratori a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti; età minima consigliata 3 anni.
Dalle 11 alle 12 e dalle 15 alle 16,30Natur’arte, pittura per bambini con colori estratti dalle piante, a cura di Cinzia Turla e Giuseppe Renda.
Dalle 15 alle 16,30 Profumi a colori, laboratorio olfattivo per i più piccoli legato agli oli essenziali a cura dell’az. agricola Oligea di Massarosa.
Dalle 16,30 alle 18 Grani e pecore, laboratori a cura dell’az. agricola La piccola fattoria da Nonno Mario del Lencetti di Monsagrati sulla coltivazione del grano, dalla semina alla macinatura, e merenda con biscotti di grani antichi, e sulla pregiata lana di pecora del Suffolk, che dopo essere stata lavata e asciugata verrà utilizzata per creare piccole opere d’arte.
Dalle 16,30 alle 18 Il mondo delle api, laboratorio sul mondo delle api e del miele e osservazione delle arnie a cura dell’azienda agricola Miele Marlin di Lucca.
Un ringraziamento speciale a Stefano De Ranieri per il prezioso supporto alla Festa della terra.
