Il pianista Alexander Gadjiev debutta a Lucca



Appuntamento sabato (23 marzo) alle 17,30 all’auditorium del Conservatorio del Boccherini
Sabato (23 marzo) alle 17,30 all’auditorium del Conservatorio del Boccherini si terrà il concerto del pianista Alexander Gadjiev, vincitore del Premio Abbiati 2023.
Classe 1994, Gadjiev è salito alla ribalta per essersi aggiudicato nel 2021, a Varsavia, il secondo premio del prestigioso Concorso pianistico internazionale Fryderyk Chopin, che in passato ha incoronato personalità del calibro di Maurizio Pollini, Martha Argerich e Krystian Zimerman. Il concerto chiude la prima parte della Stagione dei concerti dell’Associazione Musicale Lucchese che riprenderà a novembre e ora lascia spazio al Lucca Classica Musica Festival, in programma dal 24 al 28 aprile prossimi.
Il giovane italo-sloveno è ritenuto uno dei pianisti più affermati sulla scena mondiale e sabato debutta per l’Aml, da sempre attenta a individuare e ospitare i veri talenti della musica. In programma ci sono tre notturni di Fryderyk Chopin (op. 15 nn. 1 e 2 e op. 48 n. 1),
le 15 Variazioni e Fuga in mi bemolle maggiore, op. 35 di Ludwig van Beethoven, pagine che possono essere coniderate i “cartoni preparaori” della Terza Sinfonia, Eroica e i Quadri di un’esposizione di Modest Petrovič Musorgskij, opera molto innovativa che abbandona la tradizione romantica e guarda verso il Novecento con una scrittura di linguaggio molto ardito, ricca d’accordi dissonanti e veri e propri “scontri di tonalità”.
Nominato ambasciatore di Gorizia capitale europea della cultura 2025, Alexander negli ultimi anni è stato invitato a esibirsi in tutto il mondo all’interno dei maggiori festival pianistici tra cui Verbier Festival, MiTo Festival a Torino, il Festival Chopin di Duszniki, il Festival pianistico internazionale di ClaviCologne a Düsseldorf, il Festival di Ljubljana, Bologna Festival, Settimane Musicali del Teatro Olimpico di Vicenza, Festival Animato di Parigi, Kammermusik Salzburg Festival, Teatro La Fenice, Kioi Hall e Bunka Kaikan a Tokyo, Kitara Concert Hall di Sapporo, Hyogo Performing Arts Center di Osaka, la Salle Cortot di Paris, il Conservatorio di Mosca, e, inoltre, a Salt Lake City e moltissimi altri.
Il biglietto costa 12 euro (intero), il ridotto 8 (riservato ai soci Aml, agli enti convenzionati e ai gruppi di almeno 5 persone); i ragazzi under 14 entrano con 2 euro. Da quest’anno i biglietti possono essere acquistati anche online sulla piattaforma Vivaticket. La biglietteria sarà allestita anche al conservatorio Boccherini e aprirà alle 16,30.