Comunicazione visiva: che cosa significa e come si fa

27 marzo 2024 | 13:55
Share0
Comunicazione visiva: che cosa significa e come si fa

Si parla di comunicazione visiva per indicare la pratica di usare elementi visivi per comunicare varie informazioni. Si tratta di ausili visivi per divulgare o integrare una comunicazione verbale classica. In questo caso, il contenuto è diversificato grazie a più modalità comunicative.

Tornando però alla comunicazione visiva, serve per esprimere un concetto con maggiore efficacia poiché un’immagine, o altre modalità, vale di più di mille parole. La comunicazione visiva abbatte ogni tipo di barriera, comprese quelle linguistiche e culturali.

Inoltre, la comunicazione visiva che usa bacheche ed espositori può aiutare non solo a trasmettere il messaggio, ma anche a memorizzare con maggiore facilità e focalizzare l’attenzione del pubblico. Le immagini e altre modalità di comunicazione visiva assicurano, infatti, un maggiore coinvolgimento emotivo poiché possono suscitare emozioni più profonde rispetto alle sole parole.

Comunicazione visiva: che cosa usa

Per realizzare un’efficace comunicazione visiva oggi si utilizzano, anzitutto, le immagini ma non è finita qui. Si parla di comunicazione visiva anche quando si fa riferimento a video, meme, gif, tabelle, grafici, segnali, illustrazioni.

I supporti che si usano per la comunicazione possono esser davvero molti a iniziare dagli espositori pubblicitari da parete, da banco o a terra. Lavagne di ogni tipo, comprese quelle luminose, sono altrettanto valide soprattutto durante lezioni e riunioni. In un ufficio per la comunicazione si fa spesso ricorso anche a bacheche e pannelli.

Gli elementi della comunicazione visiva

Quando si parla di comunicazione visiva, si fa riferimento a una vasta gamma di elementi per comunicare, coinvolgere, emozionare e informare. È bene capire quali sono gli elementi che costruiscono un progetto di comunicazione visiva per iniziare a fare un po’ di ordine.

Gli elementi costitutivi di una buona comunicazione visiva sono principalmente sei e fanno spesso riferimento al disegno e all’arte, sebbene nel caso della comunicazione l’obiettivo finale sia tutt’altro. Gli elementi principali sono linee, forme, colori, tipografia cioè elementi testuali, spazi e texture cioè superfici e trame.

Comunicazione visiva: come renderla efficace

Sapere che cosa sia la comunicazione visiva, quali supporti utilizza e quali elementi usa non vuol dire riuscire a renderla efficace. Perché la comunicazione di un messaggio sia efficace, occorre che il design sia semplice perché più è pulito ed essenziale, più si dà valore al messaggio in sé, evitando che il resto costituisca una distrazione. I vari elementi della comunicazione visiva devono essere disposti in modo intelligente nello spazio con determinati colori che possano rafforzare le immagini e trasmettere emozioni poiché colori diversi, danno sensazioni diverse a chi osserva.

A proposito, non deve per forza trattarsi di un’immagine o un’illustrazione che si usano principalmente per spiegare concetti astratti. Infatti, si può far ricorso anche a fotografie, adatte a illustrare situazioni reali che trasmettono autenticità.

Comunicazione visiva in azienda

Anche in azienda e in ufficio sorge naturalmente la necessità di comunicazione, informare, condividere, avvertire, segnalare. Non si tratta solo e unicamente di fare pubblicità a beni e servizi all’esterno a un pubblico di riferimento poiché si parla anche di una necessità interna.