Una primavera di eventi al via all’Orto botanico di Lucca

29 marzo 2024 | 12:20
Share0

Presentazioni, mostre e incontri nel ricco calendario al via il prossimo 6 aprile

Con l’arrivo della primavera ha riaperto i cancelli l’Orto Botanico di Lucca, che è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10,30 alle 18,30, il sabato e la domenica dalle 10,30 alle 19,30. Nella prima settimana sono state già in visita diverse scuole e molte altre hanno prenotato per i mesi a venire, optando tra le varie proposte e approfondimenti presenti alla pagina dedicata alla didattica sul sito dell’Orto Botanico di Lucca. L’Orto Botanico, anche per il periodo primaverile, ha inoltre in serbo una serie di appuntamenti per conoscere più da vicino piante, fiori, funghi e insetti che popolano i nostri giardini e l’ambiente circostante.

Questa mattina (29 marzo), nella casermetta San Regolo, l’assessore alla cultura Mia Pisano, insieme alla curatrice dell’Orto Alessandra Sani e ai volontari dell’Adipa e del Gruppo micologico e naturalistico lucchese Benedetto Puccinelli, hanno presentato il ricco programma, che inizierà sabato (6 aprile) alle 11 con la presentazione del volume La medicina moderna dalle piante Henry Oakeley Garden Fellow al giardino di piante medicinali del Royal College of Physicians di Londra, con Alessandra Braca dell’Università di Pisa e Paolo Emilio Tomei dell’Accademia Lucchese di Scienze Lettere e Arti, che si svolgerà nello spazio incontri di san Regolo e vi si accederà con biglietto di Verdemura.

“Con la primavera – spiega la curatrice dell’orto botanico Alessandra Sani – continuano gli eventi all’Orto botanico, con iniziative studiate non solo per l’intrattenimento ma anche per la divulgazione scientifica, con laboratori e mostre”.

Il 12 aprile alle 16,30 nella Casermetta San Regolo ci sarà un incontro specialistico dedicato alle Buone pratiche, ricerca e innovazione per affrontare e risolvere le problematiche fitopatologiche dei castagneti da frutto organizzato in collaborazione con il Museo del Castagno e Adipa. Interverrà Andrea Vannini, professore ordinario di patologia vegetale al Dipartimento per la innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali (Dibaf) dell’Università degli Studi della Tuscia. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il 20 aprile alle 16 nella casermetta San Regolo Guido Cattolica parlerà della sua esperienza come primo coltivatore di Camellia sinensis e produttore di tè in Lucchesia e tra i primi in Italia. L’incontro è organizzato in collaborazione con Adipa. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il 4 e 5 maggio nella Casermetta San Regolo si svolgerà la Mostra dei funghi primaverili, che propone specie insolite di funghi freschi raccolti in varie stazioni e ambienti della Lucchesia e meticolosamente identificati e catalogati dai soci e collaboratori del Gruppo micologico e naturalistico lucchese Benedetto Puccinelli. La mostra sarà visitabile il sabato dalle 15 alle 19, la domenica dalle 10,30 alle 19, a ingresso libero. Per i più piccoli ci sarà una brochure appositamente realizzata sul meraviglioso mondo dei funghi.

Per celebrare la Giornata mondiale delle api che ricorre lunedì 20 maggio, il 18 maggio alle 16,30 ci sarà un incontro dedicato agli impollinatori in giardino, con la presentazione del libro Ronzii di Giovanna Olivieri, un’opera dedicata tanto agli appassionati di natura e giardinaggio, quanto a chi ama la narrativa e la saggistica. Casermetta San Regolo – Ingresso libero. Il 19 maggio visita guidata in Orto in compagnia dell’autrice, per osservare fioriture e impollinatori. Orario visita: 10,30. Su prenotazione, con biglietto di ingresso all’Orto.

Il 24 maggio alle 17 La tua mappa arborea: laboratorio a cura di Elena Barachini. Si tratta di un laboratorio creativo di rappresentazione del sé attraverso l’uso della metafora dell’albero: un percorso volto alla consapevolezza e allo sviluppo, per riprendere contatto con chi siamo, dove siamo e dove vogliamo andare. L’evento è inserito nella rassegna culturale diffusa Cartografie dell’immaginario 2024. Lungo le radici, a cura di Biblioteca Civica Agorà, Orto Botanico, Archivio Storico Comunale e Associazione Photolux. Il laboratorio è gratuito, iscrizione obbligatoria su info@bibliotecaagora.it.

Il 15 giugno alle 16,30 nella Casermetta San Regolo, con una presentazione multimediale e consigli pratici per la coltivazione, Rita Corino introdurrà al meraviglioso mondo delle piante carnivore. L’incontro è organizzato in collaborazione con Adipa. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Istruzioni per le prenotazioni saranno pubblicate sul sito dell’Orto e dell’Agorà. Maggiori Informazioni su www.ortobotanicodilucca.it/notizie