Scuolidarietà, al Palasport il musical ‘Robin Hood’ con il Coro Arcobaleno



In programma due spettacoli
Lunedì 15 aprile al palasport di via delle Tagliate si terrà la 25esima edizione di Scuolidarietà, manifestazione organizzata dal Coro Arcobaleno di Lucca finalizzata al reperimento di fondi per la scuola.
Il 50% del ricavato viene ripartito fra le scuole che hanno partecipato sotto forma di buoni per acquistare materiale didattico. Questo traguardo giunge in concomitanza con il 30esimo anniversario di attività dell’associazione che, da sempre, opera nel mondo dei bambini e dei ragazzi perché, attraverso la musica e il canto, crescano nella cultura, negli ideali e nei valori. Più di 1500 bambini delle scuole della piana di Lucca assisteranno quest’anno al musical Robin Hood, una storia senza temposcritto da Cristina Torselli, direttrice del Coro Arcobaleno e regista. Le canzoni del Musical sono di Cristina Torselli, Nikolas Torselli e Mario Trivellini.
La manifestazione, resa possibile grazie al contributo del comune di Lucca, che da 25 anni concede gratuitamente il Palasport, e al contributo della fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, è patrocinata anche dai comuni di Capannori e Porcari. Come di consueto ci saranno due spettacoli: il primo alle 10 a cui possono partecipare solo le scolaresche, il secondo alle 14,15 a cui può partecipare la cittadinanza. Parteciperà, nelle vesti di Robin Hood, Nikolas Torselli, cantante e musicista che ha curato molti degli arrangiamenti delle canzoni del musical.
Si tratta di un racconto particolare, a metà strada tra fantasia e realtà, tra leggenda e storia. Robin Hood, passato alla storia come l’eroe leggendario che con le sue gesta ha saputo dare speranza ai poveri e alle vittime di soprusi e violenze, è colui che ha dato voce agli ideali di giustizia, libertà, lealtà e amore per il prossimo presenti in ogni epoca: da ciò il sottotitoloUna storia senza tempo. La storia si ripete sempre, le situazioni nelle varie epoche sono sempre simili, noi abbiamo il compito di far tesoro degli insegnamenti che la storia ci offre per evitare di ripetere gli errori che sono stati fatti e per indirizzare il nostro agire verso il bene comune.
Protagonisti i bambini del Coro Arcobaleno, i ragazzi, qualche loro genitore con un po’ di voglia di divertirsi e moltissime scuole della piana di Lucca che prenderanno parte attiva nello spettacolo con circa 200 alunni che si caleranno nei panni dei personaggi. Le scuole che prenderanno parte alla coreografia e che nei mesi scorsi si sono preparate con laboratori gratuiti curati dalla direttrice Cristina e dalle ragazze del Coro Arcobaleno sono: le scuole dell’infanzia Moni di S. Donato, dell’infanzia di Tempagnano e le scuole primarie di C.del Prete di S.Colombano, F.Martini di S.Marco, L.Boccherini di Segromigno in Piano e Santa Dorotea di Lucca. La collaborazione che si è creata tra il Coro Arcobaleno e il mondo scolastico si alimenta ogni anno sempre più, riuscendo ad essere veicolo di valori fondamentali utili alla crescita culturale e umana dei bambini.
L’organizzazione è curata da Rita Pulvirenti, presidente del Coro. Il costo del biglietto è di 6 euro. Ci sono ancora posti disponibili per lo spettacolo delle 14,15. Per prenotazioni o informazioni è possibile scrivere a info@coroarcobalenolucca.it.