Verdemura, un’inaugurazione baciata dal sole: tante le esposizioni e gli incontri nel week end

5 aprile 2024 | 15:08
Share0

La manifestazione si tiene sulle mura urbane nella zona tra il baluardo San Regolo e il baluardo della Libertà da oggi (5 aprile) a domenica

È il sole a baciare il primo giorno di Verdemura, la manifestazione green che porta la primavera a Lucca. Ad allietare il week end del Lucca Crea Spring saranno gli oltre 170 espositori che hanno trovato alloggio sulle mura urbane tra il baluardo San Regolo e il baluardo della Libertà. Il tema di quest’anno sono il tulipano e le camelie, ma al suo interno si trova un’enorme varietà di fiori e piante: dalle rose, ai frutti rossi ornamentali, gli insetti, le piante da balcone, quelle rare e anche prodotti enogastronomici a chilometro zero.

verdemura 2024verdemura 2024verdemura 2024verdemura 2024verdemura 2024verdemura 2024verdemura 2024verdemura 2024verdemura 2024verdemura 2024verdemura 2024verdemura 2024verdemura 2024verdemura 2024verdemura 2024verdemura 2024verdemura 2024verdemura 2024

L’inaugurazione si è tenuta stamani (5 aprile) al baluardo della libertà, alla presenza di molte personalità politiche locali e regionali. Ad offrire un ouverture degna di questo nome, il direttore generale di Lucca Crea, Emanuele Vietina: “Questa è una straordinaria occasione per conoscere Lucca. Lucca non è solo terra di conoscenza, ma è una terra di coscienza. A Lucca si può venire e si può capire come arricchire il proprio spazio vitale, il proprio benessere fisico e psichico all’insegna della giardinicola e della botanica. Qui c’è una comunità che si ritrova, fatta non solo di appassionati, ma anche di docenti, educatori e vivaisti. Cresce il commercio, cresce la cultura, cresce la consapevolezza del nostro monumento identitario: le mura”.

Ampio spazio quindi alla botanica, all’ambiente e al giardinaggio, ma anche alla cultura: con incontri, workshop ed eventi condotti da grandi professionisti del settore. La manifestazione Verdemura si avvantaggia inoltre di una straordinaria location, da cui prende il nome, ma in realtà la città di Lucca nasconde tesori green tutti da scoprire.

“C’è un tesoro segreto che neanche noi lucchesi conosciamo completamente – spiega l’assessore regionale Stefano Baccelli -, sono i giardini all’interno delle ville e dei palazzi del centro storico di Lucca. Sarebbe bello in prospettiva collegare le due cose far accordi con i proprietari, cercare di aprire in alcuni periodi dell’anno, questi scrigni di verde anche ad una fruizione pubblica. Verdemura valorizza il nostro monumento storico e penso sia importante mantenere e incrementare il collegamento con manifestazioni simili, come le camelie del compitese, le azalee di Borgo a Mozzano. Siamo una provincia ricca di botanica, di fiori e questo può servire ad accogliere ospiti, espositori ed esperti. Insomma una manifestazione da valorizzare ulteriormente ma secondo me, anche da declinare in modo nuovo”.

“Porto i saluti del sindaco Mario Pardini che purtroppo stamani era impegnato e non è stato possibile averlo all’inaugurazione – dice Mia Pisano assessora alla cultura del Comune di Lucca -. Siamo molto contenti di questa manifestazione che continua a crescere in termini numerici, attestandosi tra le migliori manifestazioni del settore in tutta Italia. Tante le personalità e tanto interesse anche da parte di un turismo di qualità, che viene a Lucca per approfondire la materia botanica, perché bisogna ricordare che Verdemura è fonte e divulgazione di cultura”.

Verdemura è quindi turismo, cultura e anche commercio, come non ha mancato di sottolineare l’assessora Paola Granucci: “Mi piace ricordare che a Lucca, l’inizio della primavera viene sancito dall’arrivo di Verdemura. Verdemura è una manifestazione importante dal punto di vista culturale, ma trova anche la sua collocazione in ambito commerciale, portando in città oltre 170 espositori, con la loroallegria, i loro colori e la vivacità che li contraddistingue fanno si che la manifestazione sia una grande occasione per Lucca e tutti i cittadini”.

Verdemura ogni anno, è sempre più attento alle nuove generazioni, in questo 2024 infatti i bambini al disotto dei 14 anni entreranno gratuitamente. Oltre a questo la manifestazione ha creato un settore apposito denominato: Young Gardening, vedendosi riconoscere il patrocinio del Ministero dell’istruzione e del merito.

“Oggi è un piacere per me essere qua – dice l’assessora all’ambiente del Comune di Lucca, Cristina Consani -. Verdemura è una manifestazione che sempre di più si apre ai bambini e alle nuove generazioni. In questa edizione ci concentriamo su un progetto sperimentale Scuole verdi di Lucca, promosso dall’amministrazione comunale e fortemente voluto dall’assessorato all’ambiente e all’istruzione. Per la prima volta, Verdemura entra nelle scuole, sono infatti 24 le scuole coinvolte, per 24 classi partecipanti presenti al young gardening. Oltre a piantumare nuovi alberi vogliano anche piantare il seme della conoscenza e della consapevolezza che è il più grande regalo che possiamo fare alle nuove generazioni”.

“Questa manifestazione non trascura i bambini – spiega l’assessora all’istruzione Simona Testaferrata -. Infatti l’ingresso, da quest’anno, è gratuito per i minori di 14 anni. Questo è un modo per coinvolgere le famiglie e fare rete”.

A chiudere gli interventi di inaugurazione, il presidente di Lucca Crea Nicola Lucchesi: “Voglio ringraziare le autorità presenti e vorrei ringraziare lo staff, Emanuele Vietina e i curatori e tutto il mondo di Lucca crea. Verdemura è una manifestazione in continua crescita, 170 espositori e prima a livello nazionale, con tante collaborazione sul territorio come ad esempio: Villa Reale, l’associazione Ville e Palazzi storici di Lucca, il Camieleto del compitese, l’associazione Tappetari di Camaiore, senza dimenticare la storica collaborazione con l’Orto botanico – conclude Lucchesi -. Verdemura è una manifestazione che fa parte del pacchetto di eventi del Lucca Crea Spring, ha un ambito familiare e l’ingresso sotto 14 anni è gratuito, perché è importante per le nuove generazioni, crescere nel rispetto del verde e dell’ambiente”.

La delegazione si è poi diretta tra i banchi degli espositori dove il curatore della manifestazione, Giuseppe Benedetti, ha fatto da cicerone agli ospiti illustrando le bellezze botaniche. Concentrandosi soprattutto sull’esposizione dei tulipani, tema centrale di questa edizione: “Questa è una delle principali esposizioni di tulipani della manifestazione, anche da un punto di vista dei contenuti – spiega -. Si parte dalle specie spontanee, per poi passare ai primi ibridi creati in Europa a inizo del ‘600 fino ad arrivare alle varietà con forme e colori particolari di questi ultimi anni. Questa esposizione è stata possibile grazie a Christian Shejbal del vivaio Floriana Bulbose di Roma”.

Verdemura 2024Verdemura 2024Verdemura 2024Verdemura 2024

“Noi raccontiamo un po’ la storia dei tulipani a partire dal 1500-1600 fino ad oggi – dice Christian Shejbal -. Già nel 1600 ci fu una importante bolla speculativa in Olanda, la prima della storia, dove il costo di un bulbo di tulipano corrispondeva al prezzo di una casa e non si sapeva nemmeno che aspetto avrebbe avuto con la crescita. Qui abbiamo degli esempi di varietà registrate e conservate da

verdemura 2024verdemura 2024verdemura 2024verdemura 2024verdemura 2024verdemura 2024verdemura 2024verdemura 2024verdemura 2024verdemura 2024 quell’epoca fino ad oggi”.

La manifestazione Verdemura proseguirà per tutto il week end, da oggi 5 aprile a domenica 7 aprile, tra eventi, workshop ed incontri a tema vivaistico.

Il programma culturale

Sabato 6 aprile
ore 10 –  Piantare alberi – raccogliere tartufi, a cura del Vivavio ‘Il Sorbo’ – Agorà Verde Baluardo San Regolo.
ore 11 – La medicina moderna dalle piante – Modern medicine from plants, presentazione del volume con l’autore Henry Oakley Royal College of Physicians medicinal garden con Alessandra Braca dell’Università di Pisa e Paolo Emilio Tomei dell’Accademia Lucchese di Scienze Lettere ed Arti –  Agorà Verde Baluardo San Regolo.
ore 12 – Se son rose fioriranno – incontro con Carlo Pagani (il Maestro giardiniere), Floricoltura Lari e Occhi di Rosa – Agorà Verde Baluardo San Regolo.
ore 15 – Orto e piccoli frutti sul balcone, con con Carlo Pagani (il Maestro giardiniere) – Agorà Verde Baluardo San Regolo.
ore 15 – Primavera in giardino e balcone, guida alle cure e alle attenzioni di stagione per le nostre piante con Andrea Arrighi Bertolani – Mr ArBe garden & nursery e Francesco Diliddo del Balcone Fiorito – spazio Garden Solution Baluardo La Libertà.
ore 16 – La natura dentro uno smartphone, laboratorio fotografico con Francesca Giagnorio, content creator, blogger e fotografa  – Agorà Verde Baluardo San Regolo.
Sabato ore 16 – Fioriere per la primavera – con Andrea Arrighi Bertolani – Mr ArBe garden & nursery e Francesco Diliddo del Balcone Fiorito – spazio Garden Solution Baluardo La Libertà.
ore 17  – Splendid Sasanquas, an international ornament, presentazione del libro con Gianmario Motta presidente della International Camellia Society  – Agorà Verde Baluardo San Regolo.
ore 18 – Mille colori dei fiori – Sandy e le margherite della nostra infanzia – con Alberto Rigoni e Igor Medved – Agorà Verde Baluardo San Regolo.

Young Gardening
Ore 11- Il magico mondo degli insetti – Laboratorio Didattico. Quanto davvero ne sai sugli insetti? Fai tutte le domande che vuoi all’esperto Michele Ratti. A cura di Michele Ratti – Presso lo spazio Young Gardening.
Ore 16 – 17 -18 – Giallo rosso arancione, un tulipano per ogni occasione! – Laboratorio creativo. Realizza una piccola composizione su cartoncino di tulipani utilizzando pasta di bicarbonato, con tutti i colori della natura! A cura di Food Family Hub – Presso lo spazio Young Gardening.
Ore 16/18 Visite da paesi lontani – Due visitatrici d’eccezione accoglieranno il piccolo pubblico della manifestazione, mostrando la vera magia dei fiori. Interpretate da Samantha Vellutini e Silvia Pessina – Presso lo spazio Young Gardening.

Domenica 7 aprile
ore 10 – Fioriere per la primavera – laboratorio con Francesco Diliddo di ‘Balcone Fiorito’ – – Agorà Verde Baluardo San Regolo.
ore 11 –  Il tulipano evoluzione e rivoluzione di un fiore con Christian Shejbal di Floriana Bulbose – Agorà Verde Baluardo San Regolo.
ore 11 – Primavera in giardino e balcone, guida alle cure e alle attenzioni di stagione per le nostre piante con Andrea Arrighi Bertolani – Mr ArBe garden & nursery e Francesco Diliddo del Balcone Fiorito – spazio Garden Solution Baluardo La Libertà.
ore 12 – Dal prato al piatto, con Emanuela Vanda biologa esperta di foraging – Agorà Verde Baluardo San Regolo.
ore 12 – La camelia nel mondo: il paradiso delle Azzorre, con Daniele Bosi direttore della sezione italiana dell’International Camellia Society e Andrea Corneo presidete della Società Italiana della Camelia – Casermetta San Regolo.
ore 15 – Messa a dimora – istruzioni per l’uso, scopriamo il modo corretto di piantare un albero, un cespuglio o una pianta erbacea, in giardino e in vaso, con Andrea Arrighi Bertolani – Mr ArBe garden & nursery e Francesco Diliddo del Balcone Fiorito – spazio Garden Solution Baluardo La Libertà
ore 15 – Bonus Verde 2024 – Sfruttare al meglio le detrazioni fiscali per la progettazione del tuo giardino – Collegio dei geometri della Provincia di Lucca – Agorà Verde baluardo San Regolo.
ore 16 – Non solo acqua, coltura idroponica e idrocoltura per piante da interno con Enrico Rossi di Green Heart Geek – Agorà Verde baluardo San Regolo.
ore 17 – Rimedi tradizionali con le piante balsamiche e aromatiche selvatiche della Lucchesia con Marco Pardini – Agorà Verde Baluardo San Regolo.
ore 17 – Premiazione mostra Fior di Camelia ’24, con Società Italiana della Camelia e International Camellia Society – Sotterraneo Baluardo San Regolo, Orto Botanico.

Young Gardening
ore 11.00 – 12.00 Il magico mondo degli insetti – Laboratorio Didattico. Quanto davvero ne sai sugli insetti? Fai tutte le domande che vuoi all’esperto Michele Ratti. A cura di Michele Ratti – Presso lo spazio Young Gardening.
Ore 15 City Pets – Appuntamento di gioco. Prova il nuovo gioco di carte dedicato allo speciale rapporto che accomuna le persone e gi animaletti che popolano le nostre case. A cura di In-Habit.
Ore 16.00 – 17.00 Bombe di semi – Per un’esplosione di fiori – Laboratorio creativo. Con l’utilizzo di materiali naturali e una grande diversità di semi si prepareranno delle vere e proprie bombe di vita. A cura di ADiPA – Presso lo spazio Young Gardening.
Ore 16– 17Un giardino in una stanza – Come piccoli architetti progetteremo le pareti di una stanza, ispirandoci alle forme, ai colori, alle texture di piante e fiori. A cura di Artebambini – Presso lo spazio Young Gardening.
Ore 16 – 18Visite da paesi lontani – Due visitatrici d’eccezione accoglieranno il piccolo pubblico della manifestazione, mostrando la vera magia dei fiori. Interpretate da Samantha Vellutini e Silvia Pessina – Presso lo spazio Young Gardening
Ore 17.15 – 18.15 L’arte fantastica dei KOKEDAMA – Crea la tua piccola opera artistica verde da portare a casa con te! A cura di Green Heart Geek – Presso lo spazio Young Gardening
I biglietti di Verdemura possono essere acquistati sul sito Ticketone. Per maggiori informazione consultare il sito di Verdermura e Collezionando.