A Lucca città di carta tante iniziative dedicate ai bambini

6 aprile 2024 | 17:03
Share0
A Lucca città di carta tante iniziative dedicate ai bambini

Conto alla rovescia per la due giorni al Real Collegio

La diversità, la paura, la ricerca della libertà di espressione, l’amore, il rispetto per gli animali e l’amicizia. Sono tanti e tutti importanti i temi affrontati nei laboratori e nelle letture animate dello spazio dedicato ai bambini e ai ragazzi del Festival Lucca città di Carta, in programma il 27 e 28 aprile al Real Collegio a ingresso libero con orario 10-19. Uno spazio che prevede anche una sala dedicata, denominata Sala Rodari, che per tutte e due giorni, oltre agli appuntamenti in cartellone, proporrà in modo continuativo le attività della Libreria Leggi e Sogna.

Tra gli eventi da non perdere, nel calendario dedicato a bambini e ragazzi, c’è sicuramente il Piratour, spettacolo per grandi e piccoli lettori con Andrea Visibelli, autore, attore e direttore dell’agenzia di formazione teatrale Estro Toscana. Tra frizzi, lazzi e un bel po’ di esclamazioni piratesche, il pirata Barbaraspa, domenica 28 aprile alle 15, sbarcherà al festival e racconterà le avventure del suo amico Capitan Bitorzolo e le eroiche gesta della ciurma della Mela dei Mari. E proprio Visibelli, sempre la domenica alle 17,45, sarà il moderatore d’eccezione del libro di Alessandro Ricci La leggenda degli Unici, un fantasy per ragazzi (12 anni in su) che parla, sotto la narrazione di un’avventura in un mondo fantastico, della ricerca del proprio io, al di là delle definizioni che la società adulta prova ad ogni modo ad “appioppare”.

Creatività a non finire poi per i laboratori Animali fantastici e dove trovarlia cura d Silvia Talassi in cui i bambini impareranno a disegnare a carboncino (sabato 27 e domenica 28 mattina dalle 11 alle 13 su prenotazione) e per Galassia Gutenberg a cura di Marotta&Cafiero editori (domenica alle alle 10,30 su prenotazione) dove, bambini e ragazzi per un’ora potranno diventare provetti stampatori. Tra le particolarità, La Memoria del cuore, lettura animata a cura di Margherita Grotto (domenica 28 alle 11,30, sala Rodari) che racconta ai bambini, nella forma di una favola allegra, cosa diventano i nonni quando sono affetti da Alzheimer; Lulù il fiore blu, lettura animata realizzata in collaborazione con la Scuolina Raggi di Sole sul valore della diversità legata al tema dei ragazzi affetti da sindromi (sabato 27 aprile alle 15); l’originale lettura Kamishibai Velo Svelo a cura di Christian Ceccherini (sabato 27 aprile alle 18); La Cuccia di Plutino, laboratorio a cura di Elisabetta Donaglia di Casa Inverse dove i bambini, dopo aver conosciuto il cucciolo protagonista del libro Plutino, il cane dell’Appennino, dovranno costruire una cuccia di cartone, arredarla e imparare come si accudisce un cane (domenica 28 aprile, alle 16). Da segnalare anche l’incontro, sabato 28 aprile alle 11, con Camilla Luce Confalonieri, bambina-autrice prodigio che presenta il suo Vera Fantasia, una raccolta di racconti scritti nel periodo del covid per evadere dalla realtà e credere nella fantasia. Infine, da segnalare l’anteprima nazionale dell’uscita del libro per bambini Il Sogno di Ralph di Luciana Volante con illustrazioni di Stefania Franchi (Nps Edizioni). Una giovane renna, impetuosa e pasticciona, decisa a diventare una renna di Babbo Natale, in un viaggio straordinario: aiutare una bambina a ritrovare i suoi genitori. Davvero tantissimi gli appuntamenti da segnare, ecco il programma completo per bambini-ragazzi diviso per genere.