A Lucca arriva un corso di formazione dedicato alle tecniche di sartoria teatrale

8 aprile 2024 | 16:45
Share0
A Lucca arriva un corso di formazione dedicato alle tecniche di sartoria teatrale

Avrà una durata complessiva di 250 ore, e in parte si svolgerà al Giglio

Sinergia pubblico-privato tra Teatro del Giglio e Gruppo Esedra Leading Education, che uniscono le proprie competenze nella realizzazione di un progetto di formazione dedicato alle tecniche della sartoria teatrale, affrontando i temi della decorazione, rifinitura e manutenzione dei costumi di scena con l’intento di approfondire tutte le fasi del processo, dalla progettazione alla realizzazione, per giungere fino alla gestione sul palcoscenico e alla manutenzione prima e dopo le recite.

Il tutto, sotto la guida di professionisti qualificati e con comprovata esperienza nel settore della sartoria teatrale, in grado di trasmettere non solo le competenze pratiche, ma anche la passione necessaria per eccellere in questo ambito. Il corso di formazione sulla sartoria teatrale permette agli iscritti di prendere coscienza della peculiarità del lavoro teatrale, che unisce competenze artistiche e artigianalità, un valore aggiunto che il Teatro del Giglio offre e condivide, fedele al proprio desiderio di aprire le porte essendo sempre più Un teatro sempre aperto.

“Il Teatro del Giglio, oltre alla programmazione ordinaria – afferma Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del Giglio -, da più di un anno si propone come centro propulsore di cultura, arte e dibattito. Ora si presenta anche come luogo dei saperi e dei mestieri del teatro, organizzando un primo corso di sartoria teatrale. Forte del proprio ruolo di istituzione pubblica, non disdegna partnership private di alto profilo. Ecco, quindi, che è nata questa collaborazione tra il Teatro del Giglio e il Gruppo Esedra Leading Education, che sicuramente potrà proseguire per la creazione di nuovi corsi professionali. Il Giglio ha maestranze di altissimo valore che possono fornire la docenza per questi corsi rimettendo l’organizzazione all’imprenditoria privata del settore”,

“È con vero piacere – sostiene Aldo Casali, presidente del Gruppo Esedra Leading Education – che come Gruppo Esedra, attraverso la business unit Esedra Formazione, collaboriamo con il Teatro del Giglio al quale siamo particolarmente affezionati e annoverati come mecenati. Sono certo che il corso di formazione dedicato alla sartoria teatrale permetterà al Teatro del Giglio di Lucca di trasmettere quella sapienza che ha sempre contraddistinto la sua sartoria”.

“Il teatro non è solo un monumento – tra l’altro appena riconosciuto per la sua importanza storica a livello nazionale – ma è un luogo fatto di persone e di lavoro – dice Cataldo Russo, direttore artistico del Giglio -. I mestieri del palcoscenico si tramandano di generazione in generazione secondo le antiche regole di un artigianato che si evolve nel tempo. Questi aspetti hanno reso l’opera italiana e il canto lirico patrimonio ed eccellenza mondiale. É desiderio di chi pratica il mestiere del teatro da molti anni passare la propria esperienza ai più giovani e testimoniare una concreta possibilità di lavoro futuro che nessuna ‘intelligenza artificiale’ potrà rimpiazzare”.

Il corso, della durata complessiva di 250 ore, si articola in più sezioni, due delle quali verranno riservate alla teoria e all’attività laboratoriale. Il monte ore di company visit sarà invece svolto al Teatro del Giglio, per offrire ai partecipanti un inedito accesso alla fase realizzativa dei costumi di scena di un’opera lirica. Al teatro del Giglio è infatti appena iniziata la fase di lavorazione dedicata ai costumi per l’opera Tosca di Giacomo Puccini, che andrà in scena nel nostro teatro nel mese di novembre. Le sarte teatrali, con la supervisione della costumista incaricata del progetto, sono impegnate nel restauro, nella decorazione e nella sistemazione del set di costumi di Tosca già pronto, e nella realizzazione di costumi totalmente nuovi. Gli iscritti al corso di formazione potranno quindi entrare nel vivo di questa attività altamente specializzata nel pieno del suo svolgimento a teatro, e saranno inoltre coinvolti nelle prove e nell’allestimento dell’opera, una volta che lo spettacolo entrerà nel vivo della fase produttiva. Per informazioni dettagliate sul corso, sule modalità di iscrizione e sui costi consultare esedrascuole.it.