Dal torneo alla parata: archiviata con successo la ‘Settimana della libertà’

8 aprile 2024 | 17:18
Share0
Dal torneo alla parata: archiviata con successo la ‘Settimana della libertà’

Ieri (7 aprile) la chiusura delle iniziative di rievocazione storica

Ieri (7 aprile) si è conclusa la Settimana della libertà, che hanno visto l’alternarsi di diverse attività dedicate alla rievocazione storica.

La Compagnia balestrieri Lucca, gli Sbandieratori città di Lucca, l’Historica Lucense e l’associazione Contrade, si sono recate alla tradizionale celebrazione religiosa nella cattedrale di San Martino per partecipare alla funzione officiata da monsignor Marco Gragnani,
che si è conclusa con l’atto di ringraziamento all’Altare della Libertà e la deposizione di un mazzo di fiori da parte del sindaco di Lucca Mario Pardini. Successivamente i gruppi storici e le autorità presenti si sono spostate in piazza San Martino, dove la Compagnia Balestrieri di Lucca ha rievocato la Cerimonia di nomina dei gonfalonieri di terziere alla quale è seguita una breve dimostrazione di musici e sbandieratori (apprezzatissimo il singolo degli Sbandieratori Città di Lucca).

Gli eventi sono proseguiti nel pomeriggio con la disputa del 23esimo Torneo della libertà al Campo di Tiro del baluardo San Pietro e la Parata della libertà, a cura degli Sbandieratori Città di Lucca, nel centro storico. In contemporanea in piazza Napoleone è stata organizzata dagli Sbandieratori e Musici Città di Lucca la Parata della Libertà, alla quale hanno partecipato i giovani Under 18 dei gruppi: Alfieri e Musici della Valmarina di Calenzano, il Terziere Porta Fiorentina di Castiglion Fiorentino, gli Sbandieratori di Gallicano ed il Gruppo Storico Borgo e Valle di Levanto.

La parata è iniziata con un corteo storico, molto apprezzato da cittadini e turisti, che si è concluso in piazza Napoleone dove ogni gruppo ha potuto esibirsi nei tradizionali spettacoli di bandiera. La manifestazione si è conclusa con l’esibizione in contemporanea dei 130 partecipanti tra sbandieratori, musici e figuranti un carosello di colori e suoni che ha suscitato tantissima ammirazione tra il tanto pubblico presente. Il Torneo della libertà da un punto di vista sportivo si è concluso con il dominio della società terzieri massetani con al primo posto Tommaso Pazzini (Massa marittima), seguito da Luca Iacometti (Massa marittima), Enrico Ceccoli (San Marino) e  Lorenzo Toninelli (Massa marittima).

Prossimo appuntamento per la Compagnia Balestrieri Lucca, il 25 aprile nella città amica di Volterra e per gli Sbandieratori Città di Lucca, il 20 aprile a Gallicano.