Il Real Collegio diventa un luna park della cultura con la terza edizione di “Lucca Città di Carta”

12 aprile 2024 | 16:17
Share0

Da quest’anno diventerà un appuntamento annuale: il programma completo dell’edizione 2024

Lucca e cultura, un binomio imprescindibile che caratterizza la primavera della città. Torna, al Real Collegio il 27 e il 28 aprile con la terza edizione, “Lucca città di carta”, il festival culturale dedicato ai libri. La manifestazione, che come sempre ha regalato alla città ospiti eccezionali, quest’anno non sarà da meno ci spalancherà le porte del mondo del giallo con gli scrittori Gian Andrea Cerone e Marco Vichi. Si passerà poi al mondo della grande narrativa con Marcello Fois e Sara Rattaro, alla storia a portata di giovani e social” con Matteo Rubboli, alla filosofia moderna con il pensiero originale di Paolo Ercolani, per approdare al cinema con Cecilia Dazzi, l’indimenticabile “ragazza del muretto”, ospite speciale di un convegno dedicato alla parità di genere.

A questi ospiti appena citati, il festival si avvantaggia anche di una nutrita schiera culturale di scrittori amici, tra di loro: Marco Pardini con il suo ultimo libro, Leonardo Gori come moderatore d’eccezione e Marco Buticchi nelle insolite vesti di scrittore/insegnante, la manifestazione prevede un calendario di eventi collaterali per bambini e ragazzi, mostre, laboratori di scrittura, laboratori di stampa e oltre 80 stand tra editori, artigiani e artisti.

Lucca città di carta 2024Lucca città di carta 2024Lucca città di carta 2024

Lucca città di carta, è stata presentata stamani (12 aprile), nell’auditorium del Real Collegio. A ripercorrere le passate edizione dell’evento è stata la giornalista e responsabile della segreteria di Lucca città di carta, Daniela Tresconi: “Grande successo per la prima edizione di Lucca città di carta, dove nonostante si fosse nel periodo Covid, avevamo una fila enorme di persone ad attendere e abbiamo concluso con 3500 ingressi. Dopo due anni ci siamo presentate con la seconda edizione della manifestazione, è stato molto impegnativo, ma è stata una seconda edizione strepitosa. A quel punto ci siamo fermati e siamo rimasti in silenzio per un anno. C’è anche chi ha pensato che non ci fossimo più, ma noi non eravamo spariti, anzi ci siamo ricostituiti. Le due associazioni che hanno dato vita a Lucca città di carta, pur mantenendo due identità autonome, hanno deciso di far confluire parte delle loro forze in una nuova associazione che è l’associazione Lucca città di Carta. Nella giornata in cui è stata costituita la nuova associazione, a Villa Principessa, è stato anche annunciato che il festival sarebbe diventato annuale”.

“Adesso – conclude Tresconi -, siamo molto emozionati nel presentare la terza edizione, che sarà ricca di sorprese e novità”.

“Rappresento tutta la squadra di Lucca città di carta, nata come idea nel 2018 , per poi metterla in piedi c’è stato bisogno di altri due anni – dichiara la direttrice generale del festival, Romina Lombardi -. La nostra idea era quella di collegare realtà cittadine che hanno interesse a fare cultura. Togliere la polvere dal concetto di cultura e proiettarlo verso i giovani, creando un evento partecipativo, con tutto ciò che può essere esperienza culturale. Abbiamo chiesto ad autori e ospiti di dedicarsi a questo concetto creando un clima adeguato. Mi piace definire il festival quindi, un grande luna park di cultura. L’evento attira sia turisti italiani e che stranieri e ci auguriamo che fondazioni e associazioni stiano sempre più vicino a questo festival in modo da tenerlo, com’è adesso, ad ingresso gratuito por diffondere la cultura, come insegna la nostra mission. Le novità importanti saranno intanto che Lucca città di carta diventerà un evento annuale, verrà creata un’area food di qualità, con la partecipazione dell’associazione Cuochi lucchesi. Ci saranno due mostre fotografiche dal titolo La bellezza ritrovata e B&W Street, verrà allestita un’area per giochi da tavolo con l’associazione capannorese Ludus in tabula. Grandi eventi anche con per i più piccoli, con incontri, workshop, letture e giochi”.

“Lucca città di carta ha una doppia anima, una caratterizzata dagli incontri culturali e l’altra dalla parte fieristica – dice Alessio Del Debbio, direttore dell’area editoria ed espositori della manifestazione -. Sotto tutti i portici del piano terra, ci saranno gli stand degli editori, che arrivano da tutta Italia Roma Milano Torino, tanti di loro hanno avanzato proposte per presentazioni di libri e incontri culturali. Voglio citare anche un editore francese, innamorato della nostra città e dall’accoglienza avuta che non è voluto mancare a questa edizione. Al piano di sopra, ci saranno altri editori e anche la galleria degli artisti, l’area bimbi, con tanti stand e illustratori ed un programma fitto, dedicato ai più piccoli, con attività di ogni tipo e anche uno spettacolo”.

Presente anche la presidente della Blitos Edizioni, Maria Grazia Russo che da quest’anno entra a far parte dello staff di Lucca città di carta: “Il progetto per la parità di genere si fonda su tre pilastri: il premio letterario, i laboratori per bambini con una nuova narrazione delle fiabe, che abbia al centro la parità di genere, fino ad una collana dedicata al tema. Anche il mondo del cinema farà parte della manifestazione, madrina dell’evento sarà Cecilia Dazzi, indimenticabile attrice della serie tv I ragazzi del muretto”.

“Da quest’anno – aggiunge Maria Grazia – sono entrata a far parte dell’organizzazione del festival. Avevo vissuto come espositore la seconda edizione e sono stata molto felice di trovare realtà di questo tipo sul nostro territorio”.

Nella due-giorni del festival oltre alla fiera espositiva rappresentata da moltissimi editori indipendenti provenienti da tutta Italia, sono previsti circa 70 eventi con ampio spazio ai grandi temi di attualità, alla storia, all’ambiente, ma anche alle tradizioni e al territorio con vari omaggi dedicati al maestro Giacomo Puccini, l’anteprima della seconda parte del fumetto ‘L’ultimo viaggio degli Streghi’, un progetto di Nps Edizioni in collaborazione con il Museo italiano dell’immaginario folklorico, ‘Garfagnam: i prodotti garfagnini in 65 ricette’ e l’incontro con il professor Paolo Fantozzi del titolo ‘Anglo-Toscana, scrittori inglesi e americani nel paesaggio Toscano’.

Tanti anche i temi sociali: dall’incontro sull’endometriosi con Vania Mento fino all’Alzheimer spiegato ai bambini con il laboratorio sul libro illustrato, ironico e delicato al contempo, ‘La memoria del cuore’ di Margherita Grotto. E proprio il programma dedicato ai bambini e ragazzi, propone, tra le altre cose, domenica 28 aprile alle 15, lo spettacolo “piratesco” Capitan Bitorzolo di Andrea Visibelli. Importante focus sull’attualità e umanità in vista dei nuovi scenari creati dall’intelligenza artificiale con il Filosofo Paolo Ercolani e con il libro Cinque anni alla fine del mondo di Monica Zoe e Luca Cosci, in anteprima nazionale. Per i professionisti e appassionati del marketing, Massimiliano Bianchi, AD di Cromology e Gabriele Carboni, presenteranno Essentials of Modern Marketing, il più recente libro di Philip Kotler, che racconta alcuni casi di successo di aziende italiane, tra cui quello di Cromology Italia.

Il programma completo è consultabile sul sito Lucca città di Carta.

Per informazioni è possibile scrivere a: segreteria@luccacittadicarta.it o inviare un messaggio whatsapp al 347-1917818.

Le particolarità

Per questa terza edizione sono tante le particolarità/novità che sbarcano al Festival. La prima si noterà subito: all’ingresso del Real Collegio infatti ci sarà a salutare il pubblico la mitica Bianchina del progetto Chiedi alla Polvere. Fucsia, anno 1965, la Bianchina è una libreria itinerante. Da Napoli arrivano poi gli Scugnizzi, ovvero i ragazzi di Scampia che hanno avuto il coraggio di aprire una libreria nei luoghi di spaccio e hanno avuto un grande successo. Loro sono i ragazzi di Marotta&Cafieroedizioni e racconteranno la loro storia al Festival. Sempre loro, domenica mattina alle 10,30, terranno un laboratorio speciale per bambini dedicato alla stampa. E proprio dedicata alla storia della stampa è l’area Gutenberg a cura di EmporiumAthestinum, associazione culturale di Este, che da due edizioni raccoglie l’entusiasmo del pubblico di Lucca Città di Carta. In questa area situata al piano terra del Real Collegio grandi e piccini, per due giorni, potranno provare a stampare e conoscere la storia di Gutenberg. Al primo piano, tra le novità del Festival, ci sarà uno spazio dedicato agli amanti dei giochi da tavola grazie alla collaborazione con Ludus in Tabula Aps dove il pubblico, tra un evento e l’altro, potrà provare giochi e divertirsi dalle 10 alle 19. A Lucca Città di Carta, inoltre, il pubblico potrà fare un viaggio incredibile nella scrittura del romanzo d’avventura, tra aneddoti ed esperienza personale di uno scrittore di fama mondiale. Sarà infatti Marco Buticchi, autore di bestseller per Longanesi, a tenere per un giorno, uno speciale workshop per il pubblico del festival a ingresso gratuito. Atmosfere del passato si potranno rivivere grazie alla rievocazione storica con la Milizia di San Giorgio a cura dell’Associazione Sarzana Senza Tempo (domenica 28 aprile alle 16) e all’associazione Lo Studiorum, che proporrà in entrambe i giorni delle piccole sessioni di danze rinascimentali.

A Lucca città di carta arriva anche il cinema

Per la prima volta a Lucca Città di Carta arriva anche la contaminazione con il cinema grazie al convegno organizzato e fortemente voluto da Blitos Edizioni e dalla sua presidente Maria Grazia Russo in collaborazione con il festival. L’evento, dal titolo La cultura dell’uguaglianza di genere Letteratura e cinema come strumenti di sensibilizzazione sociale in programma sabato 27 aprile alle 15 vedrà ospiti, in un intervento congiunto sulla Centralità della donna nel cinema e nella fiction dal dopoguerra ad oggi, Veronica Vetrulli, Capo Progetto di Play Books di RaiPlay e Docente di Cinema Studies presso l’Università Unicusano e Claudio Norza, regista e produttore. All’interno dell’evento si terrà la cerimonia di premiazione del Concorso Letterario Nazionale di Pari Passo con una madrina d’eccezione: Cecilia Dazzi, l’indimenticabile “ragazza del muretto” e attrice, tra le altre cose, in film come La famiglia, Matrimoni, Caruso, Zero in condotta, Emma sono io, Wimbledon, Il caimano e Il rito.

Le mostre

Tre le mostre presenti a Lucca Città di Carta. Al Real Collegio arriva eccezionalmente per il festival La bellezza ritrovata testimonianza fotografica e viva dell’esilio di intere generazioni di siriani. In esposizione le opere di Charley Fazio, fotografo professionista di Palermo, autore di reportage sociali realizzati in diverse parti del mondo e presidente di Joy for Children APS. La mostra è a cura di Titti Di Vito. Sempre fotografica è la mostra di Nelita Specchierla che con B&W Street, 12 scatti in bianco e nero, porta un estratto della sua carriera. Tra disegno e carta è invece la suggestiva esposizione di Peggy Petrini, in arte Peggy, che al festival porta In Foglie. Foglie di carta leggera si aprono al cambiamento nel susseguirsi delle stagioni con voli pindarici, e, come farfalle, si posano su tele vestite di velina, in un viaggio delicato di inizio e fine, volando e cadendo.

L’area food: degustando libri

Grande novità di questa edizione è l’area Food curata dall’Associazione Cuochi Lucchesi, una collaborazione fortemente voluta dal Festival per garantire un menù semplice ma di grande qualità. Per il pubblico, composto anche da stranieri visto la coincidenza del ponte del 25 aprile, sono stati pensati piatti veloci e leggeri ma che rispecchiano la tradizione lucchese e toscana e anche un momento merenda. Sarà inoltre possibile, per chi lo desidera, degustare l’olio biologico di Romani Olearia. Completano l’offerta la birra artigianale Rasinia e i punti caffè eco-solidali di EarthSpresso, dove il pubblico potrà fermarsi a degustare e a fare due chiacchiere.

Lucca Città di Carta, il Festival dedicato ai libri, alla carta, all’arte e alla stampa che nelle precedenti edizioni ha registrato oltre 15mila visitatori è organizzata da Lucca Città di Carta Aps con il doppio team targato Nati per Scrivere e L’Ordinario in partnership con NPS Edizioni, Blitos Edizioni, Casa Inverse, Awb, Stamperia d’Arte Busato, con il sostegno di Cromology, EarthSpresso, UnicoopFirenze e Villa La Principessa e in collaborazione con Real Collegio, Emporium Athestinum, Libreria Fuori Porta, Villa Reale di Marlia, Associazione Cuochi Lucchesi, Romani Olearia, Associazione ArtisticaMente, Lo studiorum, In Versilia consorzio di promozione turistica Versilia, Toscana Libri, Toscana Today, Leggere:Tutti, Radio Nord Borealis.

Una Lucca città di carta anche a misura di bambini e ragazzi

La diversità, la paura, la ricerca della libertà di espressione, l’amore, il rispetto per gli animali e l’amicizia. Sono tanti e tutti importanti i temi affrontati nei laboratori e nelle letture animate dello spazio dedicato ai bambini e ai ragazzi del Festival Lucca Città di Carta, in programma il 27 e 28 aprile  al Real Collegio a ingresso libero con orario 10-19. Uno spazio che prevede anche una sala dedicata, denominata Sala Rodari, che per tutti e due i giorni, oltre agli appuntamenti in cartellone, proporrà in modo continuativo le attività della Libreria Leggi e Sogna.

Tra gli eventi da non perdere, nel calendario dedicato a bambini e ragazzi, c’è sicuramente il Piratour, spettacolo per grandi e piccoli lettori con Andrea Visibelli, autore, attore e direttore dell’agenzia di formazione teatrale Estro Toscana. Tra frizzi, lazzi e un bel po’ di esclamazioni piratesche, il pirata Barbaraspa, domenica 28 aprile alle 15, sbarcherà al festival e racconterà le avventure del suo amico Capitan Bitorzolo e le eroiche gesta della ciurma della Mela dei Mari. E proprio Visibelli, sempre domenica alle ore 17.45, sarà il moderatore d’eccezione del libro di Alessandro Ricci “La leggenda degli Unici”, un fantasy per ragazzi (12 anni in su) che parla, sotto la narrazione di un’avventura in un mondo fantastico, della ricerca del proprio io, al di là delle definizioni che la società adulta prova ad ogni modo ad “appioppare”.

Creatività a non finire poi per i laboratori Animali fantastici e dove trovarli a cura di Silvia Talassi in cui i bambini impareranno a disegnare a carboncino (sabato 27 e domenica 28 mattina ore 11-13 su prenotazione) e per Galassia Gutenberg a cura di Marotta&Cafiero editori (domenica alle ore 10.30 su prenotazione) dove, bambini e ragazzi per un’ora potranno diventare provetti stampatori. Tra le particolarità, La Memoria del cuore lettura animata a cura di Margherita Grotto (domenica 28 ore 11.30 Sala Rodari) che racconta ai bambini, nella forma di una favola allegra, cosa diventano i nonni quando sono affetti da Alzheimer; Lulù il fiore blu, lettura animata realizzata in collaborazione con la Scuolina Raggi di Sole sul valore della diversità legata al tema dei ragazzi affetti da sindromi (sabato 27 aprile ore 15); l’originale lettura Kamishibai Velo Svelo a cura di Christian Ceccherini (sabato 27 aprile ore 18); La Cuccia di Plutino, laboratorio a cura di Elisabetta Donaglia di Casa Inverse dove i bambini, dopo aver conosciuto il cucciolo protagonista del libroPlutino, il cane dell’Appennino, dovranno costruire una cuccia di cartone, arredarla e imparare come si accudisce un cane (domenica 28 aprile ore 16). Da segnalare anche l’incontro, sabato 28 aprile alle 11, con Camilla Luce Confalonieri, bambina-autrice prodigio che presenta il suo Vera Fantasia, una raccolta di racconti scritti nel periodo del covid per evadere dalla realtà e credere nella fantasia. Infine, da segnalare l’anteprima nazionale dell’uscita del libro per bambini Il Sogno di Ralphdi Luciana Volante con illustrazioni di Stefania Franchi (Nps Edizioni). Una giovane renna, impetuosa e pasticciona, decisa a diventare una renna di Babbo Natale, in un viaggio straordinario: aiutare una bambina a ritrovare i suoi genitori. Davvero tantissimi gli appuntamenti da segnare, ecco il programma completo per bambini-ragazzi diviso per genere.

Il calendario completo degli eventi dedicati ai bambini è visibile al seguente link: Calendario Lucca città di carta un festival a misura di bambini e ragazzi