Lucca Dance Meeting: tre settimane di “incursioni” artistiche invadono la città

15 aprile 2024 | 13:33
Share0

Appuntamento dal 19 aprile al 12 maggio. Il festival conquista anche Borgo Giannotti, Palazzo Tucci e l’Antico Caffè di Simo. Alta la partecipazione delle realtà del territorio

Duemila giovani ballerini e tre settimane di eventi. Dal 19 aprile al 12 maggio torna a Lucca il Dance meeting, l’appuntamento internazionale con la danza in città. Tante le novità di questa edizione, dal coinvolgimento del Caffè di Simo all’incursione del festival a Borgo Giannotti. A esibirsi saranno i talenti delle scuole europee e italiane, che come ogni anno porteranno le loro performance nelle piazze e nei palazzi del centro storico, dove per l’occasione saranno aperte le porte anche di palazzo Tucci. Grande attenzione anche alle scuole del territorio, che accompagneranno anche la consegna del premio Lucca premia la danza alla étoile Lucia Lacarra durante il Ballet Galain programma venerdì (19 aprile) alle 21 al teatro del Giglio.

“Un festival che cresce ogni anno e che continua a instaurare legami con le realtà del territorio – commenta la direttrice artistica Lorella Reboa -. Quest’anno gli artisti e i loro accompagnatori rimarranno in città per tre settimane, portando la danza nelle piazze e nei luoghi più iconici del centro storico ma non solo: le ‘incursioni artistiche‘ coinvolgeranno anche le attività di Borgo Giannotti portando il ballo e la musica fuori dalle Mura, con i giovani del Conservatorio Boccherini pronti a esibirsi ‘in vetrina’. Importante anche la collaborazione con le scuole di danza del territorio, che avranno ampio spazio nei giorni della manifestazione”.

“Gli artisti che arrivano a Lucca e i nostri allievi ogni anno rimangono affascinati dalDance meeting – aggiunge l’assessora alla cultura Mia Pisano -, che nell’anno delle celebrazioni pucciniane assume una valenza ancora più importante: il Caffè di Simo aprirà infatti le porte al festival venerdì 26 aprile alle 16 con Le memorie pucciniane dove saranno rievocati momenti di vita del maestro con caffè, canti e improvvisazioni di danza”.

Il Dance meeting si aprirà venerdì (19 aprile) alle 17,30 con un flash mob in piazza San Michele per proseguire con il Galà al teatro del Giglio e le esibizioni dei danzatori professionisti insieme ai giovani talenti che proporranno coreografie da repertorio classico e non. La consegna del premio all’étoile Lucia Lacarra sarà preceduta da un défilé con 36 bambine delle scuole di danza lucchesi che le renderanno omaggio. L’appuntamento all’Antico Caffè di Simo sarà a cura – per la parte delle letture – della scrittrice Ilaria Cipriani, mentre a ballare ci saranno Beatrice Bustone e Glenda D’Amanzo. I cantanti del conservatorio sono invece Lwaxana Borghetti, Angelica D’Agliano, Elena Pinciaroli accompagnate al pianoforte da Anna Cognetta.

Sono già molte le prenotazione dei bambini delle primarie di Lucca per assistere allo spettacolo di musica e danza Pierino e il lupo in programma martedì 7 maggio alle 10 e alle 11 all’auditorium Boccherini. Impegnati giovani danzatori delle scuole di danza lucchesi e i musicisti del conservatorio. Ogni personaggio della fiaba è rappresentato da un diverso strumento dell’orchestra, la voce narrante è di Fabrizio Diolaiuti. Obiettivo anche sulle ‘incursioni‘, brevi performance di musica e danza, il 22 e 23 aprile dalle 17 alle 18 in piazza Cittadella, sotto la loggia di Palazzo Pretorio in piazza San Michele, piazza San Martino e del Suffragio, il 9 maggio nelle vetrine dei negozi di Borgo Giannotti e nello show room di Martinelli Luce. Il giorno successivo (10 maggio) palazzo Tucci sarà invece protagonista di Apriti Lucca, performance itinerante di danza e musica nelle residenze storiche (su prenotazione).

Il 19 e 20 aprile al teatro del Giglio si terrà invece la fase finale dei concorsi Cnd Italie, per proseguire poi l’11 e 12 maggio con i concorsi Coreografie d’Autore, Eurocity e la rassegna Talent on stage. Infine domenica 12 maggio la serata di Gala con i vincitori dei concorsi.

Durante i giorni della manifestazione, nei negozi convenzionati che esporranno l’adesivo i partecipanti potranno ottenere degli sconti. Circa 25, al momento, le attività che hanno aderito.