Moda e artigianato d’eccellenza, tutto pronto al Real Collegio per “Fashion in Flair”

17 aprile 2024 | 13:22
Share0
Moda e artigianato d’eccellenza, tutto pronto al Real Collegio per “Fashion in Flair”

Appuntamento da venerdì 3 a domenica 5 maggio con 120 espositori selezionati, dj set, street food e musica dal vivo

Dall’abbigliamento alla bigiotteria, dalla cosmesi all’oggettistica, e molto altro ancora. L’artigianato d’eccellenza made in Italy torna a Lucca con la 15esima edizione di Fashion in Flair, che dopo il grande successo dell’edizione di ottobre – con 110 espositori da tutta Italia e oltre 11mila visitatori – ripropone il suo appuntamento primaverile da venerdì 3 a domenica 5 maggio, riconfermando per il 2024 la location del Real Collegio di Lucca.

Saranno i due chiostri e le sale al piano terreno, insieme al giardino esterno sviluppato lungo le storiche mura della città, ad ospitare quest’anno 120 selezionati espositori.

Uno spazio espositivo sempre più ampio, per far fronte alla crescente domanda di partecipazione da parte degli artigiani italiani, che vede nascere una nuova area in giardino interamente dedicata al food, capace di accogliere i visitatori in un piacevole salotto all’aperto dove rilassarsi e gustare sfiziose prelibatezze ad ogni ora del giorno: dalla colazione al pranzo, dalla merenda all’aperitivo. La formula ingresso libero permetterà, come sempre, ai visitatori di recarsi in qualsiasi ora della giornata e di tornare ogni qualvolta lo si desideri.

Promosso dall’associazione culturale Eccellenti maestrie e realizzato in cooperazione con il Comune di Lucca, la mostra-mercato – che negli anni ha potuto godere del sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca e del Consiglio regionale della Toscana, oltre che dei patrocini delle associazioni di categoria locali – riconferma anche per il 2024, come proprio obiettivo, quello di valorizzare l’artigianato italiano.

Saranno 120 gli artigiani italiani protagonisti della 15esima edizione di Fashion in Flair a raccontare, durante i 3 giorni di manifestazione, le loro creazioni e a svelare i segreti di tecniche che rendono unici i loro pezzi. Un viaggio tra le eccellenze del made in Italy che nasce dalla voglia di riattualizzare la figura dell’artigiano, alta espressione di qualità e di tecnica, senza però dimenticare l’elemento fondamentale della tradizione.

Molteplici e differenziate le proposte degli espositori: dall’abbigliamento agli accessori moda per donna, uomo e bambino, con artigiani esperti nella lavorazione di stoffe, tessuti, lane, fibre naturali ed ecologiche, pellami e paglia; dalla bigiotteria artigianale e creativa, all’occhialeria originale e ricercata con pezzi unici di grande qualità. Dalla cosmesi artigianale con linee di prodotti per la cura del corpo a base di sostanze naturali, a profumi ed essenze ricche di sfumature per la persona. E ancora, design e oggettistica per la casa e per il giardino, con arredi e complementi eleganti e ricercati: tappeti e cuscini, biancheria per la casa e per la tavola, profumatori per ambiente e candele.

Tuttavia Fashion in Flair non vuole essere solo una mostra-mercato, ma anche un’occasione di convivialità e di incontro partecipato per la città; uno spazio nel quale i visitatori possono regalarsi momenti di leggerezza e relax grazie alla nuova area in giardino dedicata al food con gli ‘artigiani del gusto’. Proprio questo spazio vedrà le altre novità dell’edizione primaverile perché un piacevole programma musicale e intrattenimenti per bambini accompagneranno le giornate della kermesse.

Si parte con il dj set da venerdì sera (3 maggio) per accompagnare l’aperitivo fino all’ora di chiusura, con possibilità di assaggiare le proposte dello street food, drink o sorseggiare un calice di vino. Momento conviviale che verrà riproposto anche sabato 4 e domenica 4 maggio durante la mattina, accompagnato dalle performance dei musicisti della Jam Academy di Lucca.

Tante le iniziative in programma, fra cui l’assegnazione dei 3 premi per la valorizzazione dell’artigianato artistico: Premio città di Lucca, riconoscimento dedicato all’ espositore artigiano d’eccellenza appartenente al territorio lucchese; Premio Fondazione Banca del Monte di Lucca: la fondazione consegnerà il premio per l’artigianato artistico all’espositore che in questa 15esima edizione di Fashion in Flair saprà meglio interpretare, valorizzare e preservare le nobili tradizioni artigiane legate alle eccellenza del patrimonio artistico e culturale italiano. Da quest’anno inoltre, il Premio Green Project, assegnato all’artigiano che si distingue per scelte indirizzate ad offrire un prodotto sostenibile.

“Fashion in Flair è ormai un appuntamento fisso per l’artigianato di eccellenza  – dichiara l’assessore alla cultura Mia Pisano – un momento prezioso e importante per la nostra città. Per questo il Comune ha fatto una convenzione con l’associazione Eccellenti Maestrie, al fine di consolidare il nostro rapporto”. “Un’iniziativa dall’offerta ampia e differenziata, che premia e valorizza l’artigianato di alta qualità e la nostra città, attirando tantissimi visitatori” si è associata l’assessore al commercio Paola Granucci.

“Sono orgogliosa di portare avanti questo progetto dedicato all’artigianato made in Italy – afferma la direttrice artistica Ilaria Mari – ed è per noi un prestigio promuoverlo a Lucca nella cornice del Real Collegio. Portiamo in città da anni tantissimi espositori, che per questa quindicesima edizione saranno 120 e rappresentano il meglio dell’artigianato dal nord Italia fino alla Sardegna. Fashion in Flair nasce con l’obiettivo di essere un salotto del made in Italy, ma si è trasformato in un evento maggiore, una fiera, che attrae sul territorio sempre più visitatori e buyers: questa è una cosa bellissima”.

Parole condivise da Elisa Bianchi, presidente dell’associazione Eccellenti Maestrie, che si è detta “contenta di poter rinnovare questa manifestazione nell’edizione primaverile”.

“Grazie a tutti coloro che permettono di realizzare questo evento dietro cui c’è molto lavoro – dichiara Massimo Dini per Confartigianato imprese Lucca – Confartigianato si impegna a cercare ulteriori imprese che possano portare i loro prodotti in questa location”.

La location, il Real Collegio di Lucca, che ospita la manifestazione “molto volentieri – dice il presidente Francesco Franceschini – Siamo arrivati a questa quindicesima edizione grazie a persone che lavorano con intelligenza e passione, puntando a traguardi sempre migliori”.

Il ruolo dell’artigianato è fondamentale in Toscana – dichiara il presidente Mazzeo in un video messaggio – L’arte e l’artigianato fanno parte della nostra cultura, la piccola e media impresa sono il cuore pulsante della regione. Abbiamo bisogno di raccontare questa qualità al mondo, ed è quello che fa Fashion in Flair, un’iniziativa che il Consiglio regionale sostiene con convinzione”.

Da sempre attenta alle iniziative charity, la 15esima edizione di Fashion in Flair sostiene l’associazione onlus Knitted Knockers Italy – Coppe di cuore – nata a Lucca da pochi anni, che offre protesi lavorate a maglia e all’uncinetto, alle donne che hanno subito una mastectomia o lumpectomia.

“Questo è il nostro primo invito a Fashion in Flair – dice Irene Morrison, creatrice a Lucca della filiale italiana della fondazione internazionale – Una grande opportunità per far conoscere la nostra realtà e i prodotti che offriamo gratuitamente alle donne che hanno subito un intervento di oncoplastica al seno”.

E come già anticipato, dopo l’edizione di maggio a Lucca proseguiranno gli appuntamenti con Fashion in Flair: l’1 e il 2 giugno sarà la volta di Firenze nel giardino e nella serra dell’800 delle storiche Serre Torrigiani a Porta Romana; e in autunno, la 16esima edizione, che sarà nuovamente a Lucca, al Real Collegio, il 6, 7 e 8 ottobre.

Un grazie particolare da parte di Fashion in Flair va al suo partner storico per l’arredo esterno Papeschi Srl, che da anni sostiene e collabora con la manifestazione per la riuscita dell’evento.

Fashion in Flair è aperta venerdì 3 maggio dalle 15 alle 20; sabato 4 e domenica 5 maggio dalle 10 alle 20. L’ingresso è libero.

Maggiori info su questo sito.