Tra psicopatologia e emergenza: a Lucca si parla di terrorismo con l’ex ministro Minniti

Appuntamento sabato (20 aprile) al Museo della via Francigena
Guerre. Conflitti. Terrorismo. Saranno queste le parole chiave del pomeriggio di approfondimento che si terrà a Lucca al Museo della via Francigena (via Bacchettoni 8) domani (20 aprile).
Promosso dalla Fondazione Brf onlus con il patrocinio della Provincia di Lucca e il contributo della Città di Lucca, il seminario Il terrorismo tra psicopatologia ed emergenza internazionale mira ad affrontare la minaccia del terrorismo sotto un’ottica interdisciplinare, analizzando le componenti psicologiche e culturali che stanno alla base di questo fenomeno globale.
Il seminario vedrà la partecipazione di illustri esperti nel campo a cominciare da Marco Minniti, già ministro dell’interno e presidente della Fondazione Med-Or, che introdurrà il seminario alle 16 con un intervento su Prevenire il terrorismo: la strategia democratica, moderato dal giornalista e inviato Rai Carmine Gazzanni. Alle 17 è prevista invece la tavola rotonda L’azione terroristica e le componenti psicologiche e culturali con la partecipazione di Armando Piccinni (presidente della Fondazione Brf onlus), del colonnello Paolo Storoni (Arma dei Carabinieri), di Pietro Pietrini degli Imt di Lucca, di Federica Vanelli e di Michele Brunelli, direttore master sul terrorismo all’Università di Bergamo, guiderà la sessione il giornalista Mario Campanella.
“L’incontro mira a stimolare una discussione informata sulla natura del terrorismo, le sue cause e le strategie di prevenzione, nonché a promuovere la consapevolezza sul sostegno necessario per la ricerca psichiatrica e la divulgazione scientifica in questo campo critico – spiega il presidente della Fondazione Brf Onlus, Armando Piccinni -. Il Global terrorism index del 2024 riporta che le morti dovute al terrorismo a livello mondiale sono aumentate del 22% rispetto all’anno precedente, arrivando a 8352, il livello più alto dal 2017. Abbiamo deciso di affrontare questo tema, che tocca ovviamente i conflitti che si stanno moltiplicando in questo momento di tensione, per approfondire una tematica che tocca tutti noi e cercare di fornire strumenti fondamentali per capire il tempo che stiamo vivendo”.
L’evento si inserisce nell’anteprima di Lucca il mente, il festival per il benessere psicofisico diretto da Flavia Piccinni e da Carmine Gazzanni e promosso dalla Fondazione Brf onlus in accordo con il Comune di Lucca e con il sostegno della Cassa di Risparmio di Lucca. Il festival, che giunge adesso alla sua quarta edizione, si terrà nel mese di maggio a Villa Bottini e vedrà grandi nomi della cultura e della scienza italiani incontrarsi su temi di attualità. Per l’evento di sabato (20 aprile) è consigliata la prenotazione che può essere effettuata gratuitamente su luccainmente.it.