Al Museo della Zecca al via la quattro giorni dell’Arte del Pellegrino

23 aprile 2024 | 09:01
Share0
Al Museo della Zecca al via la quattro giorni dell’Arte del Pellegrino

Giovedì alle 11 l’apertura ufficiale con gli Sbandieratori e Musici della Città di Lucca e l’estemporanea di pittura

Ultimi preparativi per allestire il Museo della Zecca per la terza edizione dell’Arte del Pellegrino, al via giovedì (25 aprile). La manifestazione occuperà l’intera struttura dell’Antica Zecca di Lucca aperta, con ingresso libero, sia nell’abituale sala congressi (ingresso a piazzale Verdi) sia al museo (ingresso mura urbane) così da offrire ai visitatori un’ampia scelta d’interessi.

L’Arte del Pellegrino è il frutto di una costante collaborazione tra diverse associazioni, quali Il Sogno di Costantino Odv, l’Associazione Promo-Terr, Sbandieratori e Musici Città di Lucca, e rientra nel ViviLucca24 del Comune di Lucca.

Il festival avrà il suo incipit con l’estemporanea di pittura dal tema Vie e viandanti in Lucca le opere realizzate resteranno in mostra fino all’1 maggio, giorno nel quale la giuria tecnica composta da Renato Gèrard, Andrea Pucci e Michele Lovi (tutti pittori) proclamerà i vincitori di quest’anno.

L’apertura ufficiale della quattro giorni del Pellegrino alle 11 sarà affidata all’associazione Sbandieratori e Musici della Città di Lucca gruppo storico formato da sbandieratori e tamburini, che animeranno con bandiere e suoni di altri tempi piazzale Verdi.

Molti gli incontri legati ai cammini, distribuiti nei quattro giorni, ma ci sarà spazio per alcune selezionate presentazioni di libri (per gli orari degli appuntamenti si rimanda al programma generale).

Oltre all’attualità degli incontri e delle presentazioni, domenica (28 aprile) ci sarà l’opportunità di apprendere la storia dei pellegrini e dei cavalieri del Medioevo, grazie alla visita guidata Sui sentieri del Pellegrino visitando i luoghi della città nei quali sono sopravvissute le loro testimonianze (le magioni dei cavalieri templari e del Tau di Altopascio). Per informazioni a riguardo chiedere a segreteria@promo-terr.it.

Per finire questa carrellata di eventi il teatro dei burattini di Gionata Francesconi con lo spettacolo Un viaggio infinito, uno spettacolo per grandi e piccini domenica alle 11 a ingresso libero.

Gli organizzatori ricordano che tutti i giorni sarà possibile la vidimazione delle credenziali del Pellegrino e che nei quattro giorni sarà possibile il ristoro a cura dell’associazione comitato paesano Aquileia con il Pasto del Pellegrino.

Per tutte le informazioni legate alle iniziative in programma è possibile contattare via mail segreteria@promo-terr.it o telefonando allo 0583. 582320 o visitando la pagina facebook: promo-terr associazione.

Generico aprile 2024