La Chiesa di Lucca nel Medioevo nell’ultimo volume di Palmiro Filippo Bini

23 aprile 2024 | 14:57
Share0
La Chiesa di Lucca nel Medioevo nell’ultimo volume di Palmiro Filippo Bini

Sarà presentato venerdì (26 aprile) alle 17 nel Salone dell’Arcivescovado

È in programma venerdì (26 aprile) alle 17 nel Salone dell’Arcivescovado la presentazione del volume di Palmiro Filippo Bini, La Chiesa di Lucca nel Medioevo dalle origini all’episcopato di Felino Sandei, edito da Pacini Fazzi.

La presentazione, introdotta da monsignor Paolo Giulietti sarà condotta dal professore di storia medievale (Università di Bologna) Raffaele Savigni. Sono previsti alcuni interventi musicali della cantante Rita Tomei accompagnata dal maestro Luciano Dinelli.

“L’opera – scrive Raffaele Savigni nell’introduzione al volume –  risponde all’esigenza di colmare un vuoto nella storiografia locale sulle origini e sulle vicende della Chiesa di Lucca durante tutto il Medioevo a partire dal processo di formazione della diocesi fino al ruolo centrale assunto da Lucca in età longobarda. L’ampio panorama storico che emerge dalla ricostruzione dei fatti, opportunamente inseriti nella storia d’Italia e d’Europa, nonché dai ritratti dei personaggi che di quei fatti furono protagonisti, si caratterizza per il suo taglio non asettico, ma oseremmo dire ‘militante’, attento alle ricadute delle vicende storiche del passato nell’attuale contesto civile ed ecclesiale”.

Palmiro Filippo Bini, nato a San Martino in Freddana, è stato segretario comunale fra gli altri comuni di Castelnuovo di Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Barga, Capannori e Lucca. Nel 2016 ha creato la sezione Valfreddana dell’Istituto Storico lucchese di cui è l’attuale direttore. Nel 2018 ha pubblicato, sempre con Pacini Fazzi il volume Sei Miglia e Contado. Lucca nella storia dei suoi ordinamenti.