Rider Comics presenta due fumetti a Lucca città di carta

Si tratta di ‘Gli scapestrati della linea Gotica’ e di ‘Nico & Cice. Diario di viaggio: Lucca’
Sempre a caccia di giovani talenti del fumetto e di progetti originali, Rider Comics, la prima casa editrice di Lucca tutta dedicata alla nona arte fondata da Antonio De Rosa, presenta ben due volumi a Lucca città di carta, il 27 e il 28 aprile al Real Collegio.
Domani (27 aprile) alle 12,30 in Sala Leopardi, sarà presentato il graphic novel Gli scapestrati della linea Gotica, l’ultimo lavoro pubblicato da Rider Comics, curato da Diletta Giotti (sceneggiatrice) e Giulia Iori (disegnatrice). Una storia che si svolge poco lontano da Lucca, tra Mediavalle e Garfagnana, su quella linea che 80 anni tagliava in due l’Italia straziata dalla guerra. Il romanzo a fumetti è basato su ricerche svolte negli archivi dell’Istituto storico della Resistenza di Lucca, del parco nazionale della pace di Stazzema e del Museo della memoria di Borgo a Mozzano. A moderare l’incontro, al quale parteciperanno Giotti e Iori, sarà Antonio Amatulli.
Domenica (28 aprile) sempre in Sala Leopardi, ma alle 13, la prima vera e propria presentazione lucchese di Nico & Cice. Diario di viaggio: Lucca, protagonista a Lucca comics and games di un firmacopie. Nico è un detective molto speciale: ha 12 anni e viaggia per tutta Italia insieme alla sorella Cice, divulgatrice su TikTok, che lo accompagna documentando ciò che accade ed evitando che Nico si cacci nei guai. I due iniziano la loro ricerca a Lucca, attraversando le storie di monumenti e personaggi della cultura locale. Il libro a fumetti è composto da sei storie basate sulla cultura lucchese: Lucrezia Buonvisi, la Monaca di Monza lucchese; Lucida Mansi, la Bella degli Specchi; la Torre delle Ore, l’orologio più grande della città; la Torre Guinigi e il suo ‘giardino pensile’, simbolo della Signoria di Lucca; il Volto Santo, crocifisso ligneo e famosa tappa della via Francigena; le Mura di Lucca, il monumento più famoso della città.