Fondazione Barsanti e Matteucci, nel 2023 oltre 9 mila visitatori al museo del motore a scoppio

27 aprile 2024 | 11:50
Share0
Fondazione Barsanti e Matteucci, nel 2023 oltre 9 mila visitatori al museo del motore a scoppio

Durante l’assemblea annuale la presidente Beconcini ha tracciato un bilancio dell’attività

Nei giorni scorsi il Museo del motore a scoppio, situato in via Sant’Andrea, ha ospitato l’assemblea annuale dei fondatori e dei partecipanti della Fondazione Barsanti e Matteucci.

L’assemblea ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti, tra cui membri del Rotary Club Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, degli enti comunali di Lucca e Volterra, dell’Ordine degli ingegneri di Lucca, dell’associazione Amici di Barsanti e Matteucci, di Lucar TM spa e del Gruppo Giannecchini.

Durante l’assemblea, la presidente Maria Luisa Beconcini ha illustrato le numerose attività svolte nel 2023, segnato dalla doppia celebrazione: il 170esimo anniversario dell’invenzione del motore a scoppio e i 20 anni dall’istituzione della Fondazione Barsanti e Matteucci. L’anno è stato arricchito da molteplici iniziative, tra cui spiccano la creazione di un logo commemorativo, adottato per tutti gli eventi dell’anno, e l’organizzazione di tre convegni di rilevanza sia scientifica sia divulgativa. Questi incontri hanno avuto luogo a Lucca e Firenze, con eventi all’Accademia dei Georgofili e durante l’Earth Technology Expo, tutti disponibili in registrazione sul sito web della Fondazione.

Altri momenti di rilievo includono la partecipazione al Lucca Classica Music Festival e la pubblicazione di un fumetto che narra la storia di Eugenio Barsanti e Felice Matteucci, opera del fumettista lucchese David Bigotti “Bigo”, distribuito durante il Lucca Comics & Games.

La presidente Beconcini ha ricordato che nel 2023 il museo ha mantenuto le porte aperte al pubblico nei fine settimana e nei giorni festivi da aprile a novembre, attirando circa 9000 visitatori, oltre a circa 14 scolaresche impegnate in visite guidate e attività didattiche.

Il bilancio di esercizio presentato durante l’assemblea ha mostrato un equilibrio, con risorse allocate al sostegno delle operazioni quotidiane del museo, alla manutenzione delle apparecchiature e alle attività editoriali della Fondazione.

Per maggiori dettagli sulle attività della Fondazione Barsanti e Matteucci e per accedere ai materiali dei convegni, è possibile consultare il sito web: (clicca qui).