Partiti i lavori all’ex Balilla per i concerti del Summer: primo appuntamento il 2 giugno
Si parte con la chitarra di Eric Clapton, poi doppia data per Ed Sheeran e il 28 giugno grande attesa per il concerto delle celebrazioni pucciniane diretto da Riccardo Muti
Anche questa estate arrivano la musica e gli spettacoli del Lucca Summer Festival, con artisti internazionale che aspirano ad esibirsi di fronte alle nostre mura storiche. Oltre al Summer Festival quest’anno si esibirà sugli spalti delle mura anche il maestro Riccardo Muti, che dirigerà il genio di Giacomo Puccini, in mondovisione per il centenario della morte del compositore lucchese. Una concerto realizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane, istituito dalla presidenza del Consiglio nel 2022, in partecipazione con il Comune di Lucca e il Teatro del Giglio e la collaborazione del Lucca Summer Festival e D’Alessandro e Galli.
Nel frattempo sono partiti i lavori al Campo Balilla e tutto sembra procedere normalmente in direzione del primo appuntamento musicale che si terrà sugli spalti delle mura urbane. Ad inaugurare la stagione estiva sarà la chitarra di Eric Clapton, che il 2 giugno torna a Lucca dove mancava da 18 anni dalla sua ultima esibizione al Summer. Clapton salirà sul palco con la sua band per ripercorre tutti i successi della sua lunghissima carriera.
















L‘8 e il 9 giugno a calcare il palco di uno dei luoghi concertistici più affascinanti del mondo sarà il talento Ed Sheeran, con una doppia data, dopo un tutto esaurito registrato in pochissimo tempo per il concerto di sabato 8 giugno.
Il Lucca Summer Festival si trasferirà poi nel centro storico, in piazza Napoleone e il 28 giugno, il Campo Balilla, diventerà lo scenario per uno degli appuntamenti storici più importanti per la nostra città: il concerto unico dedicato a Giacomo Puccini nell’anno delle celebrazioni pucciniane. Sarà il maestro Riccardo Muti a dirigere il concerto dell’orchestra Cherubini formata eccezionalmente, in occasione del ventennale dalla sua fondazione, da 130 musicisti, che accompagneranno le esibizioni dei cantanti d’opera. Il tutto sarà trasmesso in mondovisione.