Giacomo Puccini dalla famiglia agli amori: tutto svelato al Caffè di Simo

Si presenta il saggio di Giampiero Della Nina che racconta anche la storia dell’amicizia del compositore con Caselli
Giacomo Puccini “tornerà” sabato (4 maggio) alle 10,30 in Fillungo a Lucca all’antico Caffè Caselli che frequentò proprio perché amico del proprietario, l’intellettuale Alfredo Caselli. Lo storico Caffè Di Simo ospiterà la presentazione del saggio di Giampiero Della Nina dal titolo Giacomo Puccini: familiari, amici, amori edito da Tralerighe libri editore. Modera l’evento l’editore Andrea Giannasi.
Forte e profonda fu l’amicizia con Alfredo che nacque a Lucca l’8 dicembre 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. “Fu suo padre, il droghiere Carlo Caselli, – si legge nel saggio Della Nina – ad aprire il negozio di via Fillungo, proprio nel cuore della città, intorno alla metà del XIX secolo e a farlo conoscere come Caffè Carluccio. Fu però il figlio Alfredo a renderlo tempio letterario e artistico, conosciuto, ben oltre i confini di Lucca. Il Caffè era composto da più locali, molto signorili ed arredati con gusto e senza risparmio. Alfredo, prima collaboratore e poi prosecutore dell’attività del padre, amava la letteratura, la musica ed in genere, ogni forma artistica. Per questo cercava (e vi riusciva), di stringere amicizie con poeti, letterati, musicisti, pittori ecc. ecc. Così fu amico di Giacomo Puccini, di Giovanni Pascoli, di Gino Custer De Nobili, di Gaetano Luporini, di Gabriele D’Annunzio, di Giosuè Carducci, di Alfredo Catalani, di Libero Andreotti, di Giovanni Verga, di Pietro Mascagni ed altri. Per molti di loro fu mecenate provvido e disinteressato”.
Durante la presentazione Giampiero Della Nina racconterà i molti aneddoti legati a Puccini e Caselli, ma anche i rapporti – tra odio, amore, passione e gelosia – dei tanti protagonisti e delle tante protagoniste che hanno animato la vita del compositore lucchese.