Musei e accessibilità, i direttori toscani a confronto sulle strategie

Evento a Firenze organizzato da Promo Pa Fondazione
Sarà un incontro dedicato ai direttori e alle figure con responsabilità gestionale e artistica dei musei e dei luoghi della cultura della Toscana quello previsto per martedì prossimo (7 maggio) a partire dalle 9,30 al Museo degli Innocenti di Firenze, dal titolo Dalla strategia all’azione: integrare accessibilità e management.
Un appuntamento che fa parte percorso formativo sulle tematiche dell’accessibilità e dell’inclusione Progettare per le persone: per una cultura accessibile, curato dalla Regione Toscana in collaborazione con Promo Pa Fondazione, dedicato agli operatori toscani di musei, teatri, biblioteche e archivi, ville e giardini, e ancora organizzazioni che ogni giorno portano la cultura a pubblici differenti tra città e territori.
Il museo è un luogo rilevante, punto di aggregazione, condivisione e inclusione, un elemento di coesione che offre benefici a tutta la cittadinanza; serve che chi lo dirige contribuisca ad indirizzare le politiche di accesso e partecipazione, a partire dal ripensamento delle proprie funzioni e dell’intera organizzazione, perché come è riportato nella Carta nazionale delle professioni museali di Icom Il direttore è il custode e l’interprete dell’identità e della missione del museo.
Sensibilizzare chi si occupa della direzione e di gestione di musei e luoghi delle cultura sul tema dell’accessibilità e dell’importanza di condividere responsabilità con tutto il personale, lavorando sul piano della strategia a lungo termine gli obiettivi della giornata, che vedrà alternarsi interventi frontali e spazi di confronto tra professionisti, esperti e colleghi.
L’incontro, condotto da Maria Chiara Claccheri e Miriam Mandosi, consultant di Promo Pa Fondazione ed esperte di accessibilità, vedrà gli interventi di Elena Pianea, direttrice Beni, istituzioni, attività culturali e sport Regione Toscana; Cristina Ambrosini, Responsabile Settore Patrimonio culturale Regione Emilia-Romagna; Francesca Velani, vicepresidente Promo Pa Fondazione e le preziose testimonianze direttamente dal mondo dei musei di Serena Bertolucci, direttrice M9 – Museo del ‘900 di Mestre e di Davide Quadrio, direttore MAO – Museo di arte orientale di Torino.
La giornata si concluderà con un workshop operativo: i partecipanti, divisi in gruppi, avranno modo di confrontarsi sulla complessità delle scelte, che presuppone il loro ruolo in termini di coordinamento e strategia, attraverso un’attività guidata.
L’evento, gratuito, avrà luogo a Firenze presso l’Istituto degli Innocenti, che gentilmente ha ospitato l’iniziativa (Salone Poccetti, piazza della Santissima Annunziata 13).
Per partecipare è necessario iscriversi al link: clicca qui. I posti disponibili sono limitati e in esaurimento.
I prossimi appuntamenti del percorso formativo, legati al tema dell’accessibilità come pilastro del welfare culturale, si svolgeranno a Livorno (15 maggio), a Pistoia (27 maggio) e ad Arezzo (5 giugno). I workshop, tutti gratuiti, si rivolgono a operatori di musei e luoghi della cultura assimilabili, biblioteche, archivi, parchi e giardini, teatri e organizzazioni dello spettacolo, organizzazioni socio-sanitarie impegnate in progetti di welfare culturale che hanno sede in Toscana.

