Da Enrico Ruggeri a Sigfrido Ranucci, grandi nomi per la quarta edizione di Lucca in Mente Festival
La manifestazione dedicata al benessere e alla salute mentale si terrà dal 13 al 19 maggio a Villa Bottini
Torna con la quarta edizione Lucca In Mente Festival, la manifestazione dedicata al benessere e alla salute mentale, che quest’anno si svolgerà dal 13 al 19 maggio a Villa Bottini. Molti gli ospiti che daranno il via agli incontri, con grandi nomi del giornalismo, della cultura, dell’arte e anche della musica, tutti uniti per parlare di benessere psicofisico di genio e follia.
L’iniziativa è stata organizzata da Fondazione Brf Onlus – istituto per la ricerca in psichiatria e neuroscienze e sostenuta dal Comune di Lucca e da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
“L’amministrazione è felice del ritorno anche in questo anno di Lucca In Mente Festival, una manifestazione che è stato deciso di estrapolare dal Calendario Vivi Lucca, per fare una convenzione e blindare il rapporto che abbiamo con il Festival – spiega l’assessora alla cultura, Mia Pisano -. Anche quest’anno arriveranno nomi importantissimi, un primo incontro con Ruggeri che ci apre il cuore e la mente perché personaggio interessante, non soltanto per essere un noto musicista, e siamo sicuri che lo dimostrerà con il libro che verrà a presentare”.
L’incontro con Enrico Ruggeri infatti, ha già ottenuto un primo tutto esaurito e lo staff si sta organizzando per poter allargare la platea di ascoltatori. “Si tratta di un Festival molto particolare, di cui ci fregiamo – prosegue Mia Pisano -. Che ci consente di capire che cos’è la mente a 360 gradi da chi l’ha vissuta, da chi ne vuole parlare e da chi l’ha studiata approfonditamente”.


Il programma di quest’anno è stato ribattezzato “l’alveare delle idee”, perché piace pensare al festival come un luogo dove, con un approccio olistico, delle informazioni e delle personalità differenti si incontrano per creare delle suggestioni e delle indicazioni per il tempo che stiamo vivendo e per il futuro.
“Siamo felicemente alla quarta edizione di Lucca In Mente, quest’anno raccontiamo come la sinergia di idee, di suggestioni e di ambizioni, possa creare un magma stimolante per chi vorrà partecipare – spiega Flavia Piccinni della Fondazione Brf onlus -. Abbiamo dei grandissimi nomi che verranno a Lucca anche per degli eventi d’anteprima, penso per esempio Enrico Ruggeri, Folco Terzani, Sigfrido Ranucci, ma ci sarà anche Antonino Monteleone del programma Le Iene, che da anni si batte per cercare la verità sul caso Erba. Poi avremo un incontro dedicato al rapporto fra intelligenza artificiale, tecnologia e quotidianità e anche degli incontri dedicati, ai Social Network, alla reputazione con Ilaria Gaspari, oppure dell’ossessione per la cucina con la vincitrice di Materchef 13, Eleonora Riso che viene a Lucca per parlarci di cucina, alimentazione e anche un po’ di genio e follia”.
Un incontro sarà dedicato al mondo settario e alla manipolazione, perché il festival è organizzato dalla Fondazione Brf Onlus, che si occupa di psichiatria e neuroscienze, e in questo caso si parlerà di tutto quello che riguarda l’occulto italiano. L’incontro si svolgerà il 16 maggio e parteciperanno due onorevoli che si battono in prima linea per la realizzazione di una legge che risolva il vuoto normativo che si è creato intorno alla manipolazione mentale di alcune sette.
“Scopo del Festival è quello di avvicinare l’opinione pubblica e la cittadinanza a temi di cui si sente più l’esigenza di parlarne, come il cervello e la salute mentale – dice Carmine Gazzanni -. Anche i misteri della cronaca nera saranno affrontati, in questo caso con Antonino Monteleone che nel programma Le Iene si è occupato del caso di Erba e della sua eventuale richiesta di revisione processuale. Partiremo da quel caso specifico per comprendere come un caso di cronaca abbia monopolizzato l’attenzione mediatica”. Come ogni anno, Fondazione Brf Onlus ha indetto un concorso per i bambini delle scuole primarie della Toscana. “Anche quest’anno abbiamo avuto un’ampia partecipazione di classi delle scuole primarie – aggiunge Gazzanni – con disegni e poesie che sono molto eloquenti. Infatti il tema della salute mentale è molto sentito anche dalle nuove generazioni”.
La partecipazione agli incontri è gratuita ed è obbligatoria la prenotazione che potrà essere effettuata al sitoEventbrite.
Per informazione e il programma completo della manifestazione è possibile visitare il sito Lucca in Mente o contattare l’email info@fondazionebrf.org.
Il Festival ha il contributo del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il patrocinio della Provincia di Lucca.
Il programma
L’evento di apertura sarà lunedì 13 maggio (alle 18,30) un’intervista esclusiva con Enrico Ruggeri, che discuterà del suo ultimo libro 40 vite senza fermarmi mai (La Nave di Teseo), esplorando le complessità di una carriera tra musica, televisione e letteratura. Moderato da Flavia Piccinni, l’appuntamento illuminerà le molteplici facce di un artista poliedrico.
Seguirà il 14 maggio dalle 17 una sessione di incontri sul rapporto sempre più complesso fra essere umano e tecnologia, che coinvolgeranno docenti universitari come il fisiologo Ugo Faraguna dell’Università di Pisa, il bio-ingegnere Calogero Oddo della Scuola Sant’Anna e Marilù Chiofalo, fisica, dell’Università di Pisa.
Mercoledì 15 maggio sarà il turno di Folco Terzani, scrittore e viaggiatore, che porterà gli ospiti in un viaggio esplorativo nell’incontro Mete Esistenziali: da Tiziano Terzani a Baba Cesare(alle 18). Seguirà il dialogo fra Sigfrido Ranucci, giornalista e conduttore di Report (Rai3), con il giornalista Carmine Gazzanni.
Giovedì 16 maggio lo scrittore lucchese Andrea Bocconi, psicoterapeuta e docente, parlerà di viaggi che trascendono i semplici spostamenti geografici in Viaggiare e non partirecon Simonetta Giurlani Pardini (17,30). Il pomeriggio proseguirà esplorando i segreti dell’Italia dell’occulto (18,30) con la partecipazione dell’onorevole Stefania Ascari e dell’onorevole Francesco Michelotti, nonché con la presenza di Sergio Pietracito (presidente Vittime del Forteto) e di Francesco Brunori (vicepresidente Associazione Vittime Sette Italiane). A concludere la giornata l’incontro con la vincitrice di Masterchef 13 Eleonora Riso, che vedrà anche la partecipazione di Caterina Rocchi, fondatrice e direttrice della Lucca Manga School.
Venerdì 17 maggio due gli incontri in programma. Il primo sarà un viaggio fra filosofia e psichiatria, con due esperti della materia. Da Socrate a Freud. Come prendersi cura di se stessi grazie ai classici (alle 18,30) vedrà infatti l’incontro con Cristina dell’Acqua, grecista, e Mauro Mauri, psichiatra. Seguirà la presentazione del libro La reputazione (Ponte alle Grazie, 2024) della filosofa Ilaria Gaspari con Ilide Carmignani, traduttrice e scrittrice.
Il Festival Lucca in Mente si concluderà poi sabato 18 maggio, quando sono previsti tre appuntamenti. Il primo sarà la premiazione della quarta edizione del concorso Fondazione Brf Onlus rivolto alle scuole e organizzato in collaborazione con il Provveditorato agli Studi di Lucca e Massa Carrara, che ha visto una massiccia partecipazione da parte di tutta la Regione Toscana. Seguirà (alle 18) l’incontro con Antonino Tamburello, psichiatra e psicoterapeuta, molto seguito sui social network che parlerà d’amore e di sesso partendo dal suo ultimo libro L’Amore nasce eterno di Antonino Tamburello (Mondadori, 2023). Ultimo incontro quello con il conduttore de Le Iene Antonino Monteleone, che ha dedicato il suo ultimo libro Verità, dubbi e misteri sulla strage di Erba (Piemme, 2023) alla strage di Erba di cui si occupa da quasi dieci anni.