Tralerighe libri editore fra i protagonisti del Salone Internazionale del libro di Torino

Tanti gli appuntamenti e le presentazioni in programma per la realtà guidata da Andrea Giannasi
Tralerighe libri editore sarà come consuetudine al Salone Internazionale del libro di Torino in tre spazi differenti. Al padiglione 2 stand K163 si trova lo stand della casa editrice. All’Oval invece sarà possibile trovare i libri di Tralerighe allo stand della Regione Toscana. Infine sui banner pubblicitari nelle sale eventi e negli spazi frequentati dai lettori sarà presente per l’evento Luci sui Festival, la promozione del Garfagnana in Giallo Barga Noir con la collana Nero di Tralerighe.
L’evento letterario più importante d’Italia che ogni anno si tiene al Lingotto Fiere ospiterà anche tante iniziative della casa editrice lucchese. In programma diversi eventi e iniziative di promozione della lettura.
Il primo evento Tralerighe della storia si terrà venerdì (10 maggio) alle 15 (Spazio dialoghi). Il Novecento osservato, studiato, analizzato attraverso i documenti. Andrea Giannasi incontra Ornella Colli, Andrea Maori, Angela Parise, Francesco Marchetti, Italo Cati, Lorenzo Pesci affrontando i temi della lotta, della Resistenza, della segregazione, dell’organizzazione della soppressione delle libertà individuali e collettive nel periodo tra il 1940 e il 1961.
Sempre venerdì alle 17 nell’ambito del Premio Letterario Generale Amedeo De Ciaverranno premiati i saggi di Moreno Pedrinzani, Renzo Paternoster e Gabriele Vietina.
Sabato 11 maggio alle 12 allo Stand della Regione Toscana (padiglione Oval) si terrà la presentazione dell’edizione 2024 del Garfagnana in Giallo. Tante le novità tra Garfagnana in Giallo, Barga Noir e Lucca Noir. Andrea Giannasi e Fabio Mundadori presenteranno, in concorso con l’amministrazione comunale di Barga, il programma del festival Tra le righe di Barga che quest’anno vedrà due date al teatro dei Differenti.
Alle 15 allo Spazio Dialoghi l’evento dal titolo: Le donne e le storie tra le righe. Presentazione dei libri: Shemal di Normanna Albertini, Il tempo dell’incanto di Barbara Beneforti, Her-Story. La lotta delle donne curde per l’autodeterminazione di Anna Lombardi, La violenza sessuale nella seconda metà del Novecento di Serena Terziani, e Sanasàna di Elisa Longo. Modera l’evento Andrea Giannasi.
Sempre sabato 11 maggio alle ore 20 Andrea Giannasi presenterà il Premio letterario internazionale Nabokov. Ospiti autrici e autori provenienti da tutta Italia. Tra questi Riccardo Bucella, Gabriella Braidotti, Elena Gigante, Paolo Chiappero, Andrea Mauri, Roberto Bartali, Elisabetta Pierini.
Infine domenica 12 maggio alle 13: Tra il giallo e il noir. Presentazione del programma dell’edizione 2024 di Lucca Noir e dei libri Lo sentore de le streghe. L’ultima indagine del commissario Ludovico Ariosto di Lida Coltelli, Ti credo di Ciro Pinto e L’enigma del capitano dell’Aphrodite di Mariacristina Pettorini Betti (collana Nero di Tralerighe libri), si parla anche del Garfagnana in Giallo e del Lucca Noir con il Contest di Scrittura All’ultimo minuto.
Sarà possibile seguire gli eventi, le interviste, i momenti più importanti dal Salone tramite i profili social e il canale Youtube di Tralerighe libri.