Concerti, performance teatrali e incontri culturali: il Giglio torna a spalancare le porte
Raffica di eventi in programma per il ritorno di “Un teatro sempre aperto”
Dopo il successo dell’edizione 2023, che ha fatto registrare la partecipazione di oltre 9.000 presenze, torna anche in questo 2024 Un Teatro Sempre Aperto. Da venerdì (17 maggio), per ben sei settimane di eventi, il Giglio si apre alla cittadinanza e al turismo, per svelare i segreti che sono custoditi al suo interno.
Attraverso Un Teatro Sempre Aperto, il Giglio consolida il suo ruolo di riferimento culturale per la città e si qualifica come luogo adatto ad ospitare e promuovere eventi di spettacolo e non solo, momenti di riflessione e condivisione, celebrazioni di ricorrenze e anniversari, anche in sinergia con associazioni e aziende del territorio, suscitando una considerevole risposta in termini di pubblico.
“Con Un Teatro Sempre Aperto il Teatro del Giglio – sostiene Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del Giglio -, rivela risorse e ambienti che possono ospitare azioni performative e culturali inaspettate. Difficilmente un teatro si esperisce oltre la consueta dimensione di platea/palcoscenico, e invece questa è l’occasione per viverlo più liberamente. Il teatro si apre alla città (e non solo) e la città (e non solo) accede al teatro, e tutto ciò per riaffermare la centralità dell’istituzione culturale ‘Teatro’, come uno spazio vivo in un interscambio proficuo e di crescita reciproca, di proposta ma anche di ascolto delle proposte innovative che possono essere ospitate in questa occasione, quest’anno particolarmente interessanti. Speciali momenti di visita guidata dal personale del teatro saranno l’opportunità di scoprire i segreti della macchineria e delle attrezzature illuminotecniche in dotazione al Teatro del Giglio, e di apprezzare la storia e l’architettura di un teatro che già nella sua struttura è ‘uno spettacolo’.Gli orari di apertura estesi dalle 11,30 alle 18, dal martedì alla domenica, rendono il Teatro del Giglio un luogo accessibile anche per i giovani e giovanissimi; le sue porte aperte stimolano la curiosità di entrare e gli eventi a ingresso libero consentono la permanenza anche senza mettere mano al portafoglio, incentivando la confidenza ad ogni età con un luogo che si lascia visitare e semina occasioni di coinvolgimento”.
“L’anno scorso i numeri hanno certificato il grande successo dell’iniziativa e ne abbiamo anche un’evidenza empirica, dalle sensazione e dai commenti delle persone che sono venute, e veramente c’è stata una grande attenzione – dichiara il sindaco di Lucca, Mario Pardini -. Secondo noi è un importante segnale di cambiamento, di apertura del teatro, proprio come punto di riferimento della città e della sua attività culturale. Ci saranno anche dei cambiamenti all’interno del contenitore teatro, come sapete, entro il mese partiranno i lavori della facciata, la piazza è stata inaugurata da poco, anche questa novità sarà molto significativa, perché il colore della facciata tornerà alle origini. Questo significa anche che il Giglio sta vivendo una seconda giovinezza e come potete vedere è molto ricca di iniziative, molto aperta alla città e noi puntiamo ad incrementare ancora di più questo legame”.
“Nato come una sorta di esperimento culturale – afferma l’assessora alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano -, quest’anno Un Teatro Sempre Aperto si arricchisce di collaborazioni significative che daranno la possibilità a tutti i cittadini, oltre che ai visitatori della nostra città, di poter non solo visitare e fruire liberamente degli spazi di questo splendido luogo, ma anche di partecipare a significativi eventi musicali, teatrali, di danza e di approfondimento culturale. L’estensione temporale dell’apertura del Giglio, dal mattino fino al tardo pomeriggio, unita alla gratuità dell’accesso, siamo sicuri che rappresenterà anche un’occasione importante per avvicinare i più giovani all’esperienza unica del teatro. Per questo impegno che ha prodotto una proposta culturale di grande qualità sono grata a tutti i soggetti coinvolti, a partire dal teatro stesso, fino alle associazioni e le aziende del territorio che vi hanno collaborato”.
“Il progetto Un Teatro Sempre Aperto – prosegue Cataldo Russo, direttore artistico del teatro – ha una duplice valenza: la prima, fisica, apre lo spazio dell’edificio teatrale, invitando all’ingresso dagli ampi portoni frontali, aperti dal mattino alla sera per visitare gli interni del teatro (anche con tour guidati); la seconda è simbolica e concreta al tempo stesso, e rende viva e pulsante l’essenza del Teatro del Giglio come luogo di riferimento artistico-culturale sempre aperto ed accogliente, ricco di proposte interessanti e stimolanti per la città e per i suoi visitatori”.
Obiettivo del Teatro del Giglio è quello di aprirsi a tutta la cittadinanza e per poterlo fare cercherà di coinvolgere anche persone con disabilità, creando eventi ad hoc, come ha precisato il direttore artistico Cataldo Russo: “Questo sarà uno dei grandi temi in cui il teatro si interrogherà sempre di più. Già nella programmazione di Un Teatro sempre aperto e poi anche in futuro. Uno dei grandi temi è appunto, andare lì dove c’è necessità di andare, in modo che anche la cultura possa essere davvero accessibile per tutti, anche per chi magari non vuole o non può arrivare a farlo attraverso tutti i sensi, e dunque poter vivere l’esperienza artistica nelle modalità più accessibile possibile. Naturalmente ci saranno degli eventi dedicati, la presentazione di un progetto di Maria Teresa Arena per chi non può vedere o per chi sceglie di non vedere, e anche la presentazione di un progetto di Marta Cuscunà, un’artista molto importante, che già ha lavorato per la Rai su questi temi e presenterà l’audio e la descrizione del suo spettacolo dal titolo Dimmi, cosa vuoi vedere?”.




Sul piano dei contenuti e della produzione, nuovo format per l’edizione 2024 – dopo quella del 2023, anno zero della manifestazione – sarà l’intervista-performance, per presentare figure cardine della storia dello spettacolo e dell’arte a un pubblico trasversale, per disseminare curiosità intellettuale. Nuove produzioni dove attori, esperti di storia dell’arte, di cinema e musica daranno vita e parola, attraverso l’artificio teatrale, a figure iconiche della cultura del Novecento come Marylin Monroe e Maria Callas.
Durante i giorni di apertura, gli eventi in programma saranno ricercati, significativi e seriamente qualificati: piccoli concerti e spettacoli, incontri, interviste, visite guidate, mostre. Ben 24 tra eventi e performance gratuite che si terranno prevalentemente alle 19,00 nel foyer, nel ridotto o nella sala principale del teatro. La produzione di una mostra dedicata a due figure iconiche dell’avanguardia musicale e teatrale: Luigi Nono (nel centenario della nascita) e Giuliano Scabia con la presenza in qualità di ospiti di Serena Nono e Nuria Shoenberg. La collaborazione con altri teatri toscani che si occupano di produzioni teatrali e l’ospitalità di spettacoli quali Circo Kafka, regia di Claudio Morganti con Roberto Abbiati (in collaborazione con il Teatro Metastasio di Prato, per i 100 anni dalla morte di Franz Kafka) e Shakespeare da tavolo con Massimiliano Barbini (Fondazione Teatro di Pistoia). Le nuove produzioni del Teatro del Giglio con le interviste a Maria Callas e Marilyn Monroe interpretate rispettivamente da Giulia Perelli e Caterina Paolinelli. E ancora: il ricordo di un intellettuale tra i più rilevanti del nostro teatro, Cesare Garboli, con la presenza di Carlo Cecchi, Iaia Forte, Anna Bonaiuto, Giorgio Amitrano, Roberto De Francesco, Margherita Loy. La grande musica e gli incontri con importanti protagonisti quali Sandro Cappelletto, Gianni Tangucci, Francesco Libetta. Naturalmente Giacomo Puccini, nel centenario della morte, con il racconto A rebours di Massimo Marsili e la conferenza-concerto di Massimo SalottiBuon anno, Maestro!, ma anche la celebrazione del compleanno di un altro grande compositore lucchese: Alfredo Catalani. Infine, la danza contemporanea con Aline Nari, Ambra Senatore e Stefano Questorio.
Il programma
Per l’offerta musicale, particolarmente importante è la collaborazione con il Conservatorio di musica Boccherini: gli allievi più promettenti animeranno i vari appuntamenti musicali presenti all’interno del programma.
Venerdì (17 maggio) alle 18,30 al foyer conversazione sulla danza con Ambra Senatore e Stefano Questorio modera Aline Nari. Martedì 21 maggio alle 19 sempre al foyer è in programma la presentazione del libro La voce perduta. Vita di Farinelli, evirato e cantore di Sandro Cappelletto (ed. Dream Books) con Sandro Cappelletto modera Stefano Mecenate
Mercoledì 22 maggio alle 19 alle foyer presentazione del libro E la giostra va, conversazioni con Gianni Tangucci di Francesco Libetta (ed. Edifir) con Francesco Libetta, Gianni Tangucci, Cataldo Russo. Modera Stefano Teani evento realizzato in collaborazione con Animando, Centro di promozione musicale.
Giovedì 23 maggio alle 19 al foyer è in programma il concerto di Lorenzo Corsaro, al pianoforte, con musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Johannes Brahms, Sergej Rachmaninov evento realizzato in collaborazione con il conservatorio di musica Luigi Boccherini.
Venerdì 24 maggio alle 19 appuntamento con Buon Anno, Maestro! La vita del maestro Puccini sarà raccontata nella sua musicaconferenza-concerto su Giacomo Puccini relatore e pianista Massimo Salotti.
Sabato 25 maggio alle 19 Intervista a Marylin Monroe con Caterina Paolinelli e Matteo Brighenti. Martedì 28 maggio sempre alle 19 c’è la presentazione del libro Pietro Mascagni, un livornese di Fulvio Venturi (ed. Dream Books) con Fulvio Venturi modera Stefano Mecenate
Mercoledì 29 maggio alle 19 in programma lo spettacolo Shakespeare da Tavolo: La commedia degli errori Le opere raccontate in 40 minuti di e con Massimiliano Barbini e altre stoviglie prodotto da Atp Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale, un progetto nato dall’esperienza de il Funaro.
Martedì 4 giugno alle 19 presentazione del libro Giacomo Puccini, gloria e tormento di Rossella Martina (ed. Dream Books) con Rossella Martina modera Stefano Mecenate interventi musicali di Arianna Tarantino (pianoforte) e Antonella Biondo (soprano).
Mercoledì 5 giugno alle 19 c’è Attraversare le frontiere. Maria Teresa Elena presenta il progetto Astolfo sulla Luna – uno spettacolo per occhi chiusi.
Venerdì 7 giugno alle 19 sempre al foyer concerto di Arianna Presepi, con al pianoforte Matteo Bussi, con musiche di Fryderyk Chopin, Robert Schumann, Claude Debussy, Sergej Rachmaninov evento realizzato in collaborazione con il Conservatorio di musica Luigi Boccherini.
Martedì 11 giugno alle 19 al ridotto del teatro è in programma Circo Kafka da Il processo di Franz Kafka con Roberto Abbiati e la partecipazione di Johannes Schlosser regia Claudio Morganti musiche di Claudio Morganti e Johannes Schlosser produzione Teatro Metastasio di Prato, Tpe – Teatro Piemonte Europa evento realizzato per i cento anni dalla morte di Franz Kafka.
Mercoledì 12 giugno alle 19 in programma il concerto di Matteo Arrighini, con al pianoforte Chiara Battiato, con musiche di Johann Sebastian Bach, Fryderyk Chopin evento realizzato in collaborazione con il Conservatorio Boccherini.
Giovedì 13 giugno alle 19 c’è Attraversare le frontiere. Accessibilità nei luoghi della cultura: il suono non è tutto. Si tratta di un incontro con Nicola Della Maggiora segue performance di Visual Vernacular Il soffione di Nicola Della Magiora evento realizzato in collaborazione con Istituto dei Sordi di Torino e Ente Nazionale Sordi Lucca evento in Lingua Italiana dei Segni con traduzione simultanea in italiano.
Venerdì 14 giugno alle 19 previsti inaugurazione, presentazione e visita guidata mostra Nuova musica, nuovo teatro: Luigi Nono e Giuliano Scabia realizzata in collaborazione con Fondazione Giuliano Scabia e Fondazione Luigi Nono la mostra rimarrà visitabile in orario di apertura Un Teatro Sempre Aperto fino al 27 giugno compreso evento realizzato per i cento anni dalla nascita di Luigi Nono.
Sabato 15 giugno alle 21 in programma il concerto di Mattia Zappalà al pianoforte.
Domenica 16 giugno alle 17,30 nella sala grande si svolgerà Cesare Garboli: la voce e la scrittura incontro sulla figura di Cesare Garboli testimonianze e letture di Giorgio Amitrano, Anna Bonaiuto, Carlo Cecchi, Iaia Forte, Roberto De Francesco, Margherita Loy evento realizzato in collaborazione con Feltrinelli Librerie – Lucca.
Mercoledì 19 giugno alle 19 – foyer concerto A sera – fra liriche e note perdute Sinfonia Chamber Orchestra – quintetto d’archi, flauto e clarinetto Silvia Tocchini, soprano Mauro Fabbri, direttore evento realizzato per i 170 anni dalla nascita di Alfredo Catalani in collaborazione con Circolo Amici della Musica Alfredo Catalani e Scuola di Musica Sinfonia.
Giovedì 20 maggio sempre alle 19 al foyer concerto di Davide Del Freo, flauto Elia Faccini, pianoforte musiche di Franz Schubert, Theobald Böhm, Sigfrid Karg-Elert, Paul Hindemith evento realizzato in collaborazione con il Conservatorio di musica Boccherini.
Sabato 22 giugno alle 19 al foyer Giacomo Puccini À rebours (Giacomo Puccini A ritroso) conferenza pucciniana relatore Massimo Marsili.
Martedì 25 giugno alle 19 al foyer Intervista aMaria Callas con Giulia Perelli, Debora Pioli
Mercoledì 26 giugno alle 19 in sala grande Attraversare le frontiere Dimmi cosa vuoi vedere con Marta Cuscunà presentazione progetto Earthbound e audio-spettacolo in cuffia
Giovedì 27 giugno alle 19 – foyer interpreti da definire evento realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Boccherini.