Il terzo settore si racconta agli studenti: al Machiavelli il convegno ‘Giovani e società’

13 maggio 2024 | 12:42
Share0

Tanti gli interventi di esperiti e professionisti questa mattina (13 maggio) al liceo classico

Ritrovare forme di legami diverse tra generazioni per affrontare le sfide del futuro, che non possono prescindere da uno ‘svecchiamento’ del terzo settore. Di questo e molto altro si è parlato questa mattina (13 maggio) nell’aula magna del liceo classico Machiavelli durante il convegno Giovani e società. Un momento di incontro e ascolto tra gli studenti e le realtà del territorio culminerà nel pomeriggio in laboratori pratici dove gli alunni potranno progettare attività per il sociale.

Un’iniziativa pensata e realizzata dagli stessi ragazzi nell’ambito del ciclo di seminari di formazione e orientamento organizzato nell’anno scolastico 2023-2024 con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca e del Fondo di documentazione Arturo Paoli.

Il programma si è aperto con i saluti istituzionali della dirigente Emiliana Pucci, delle assessore Cristina Consani e Simona Testaferrata, del presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Andrea Palestini e di Monica Mariti dell’Ufficio scolastico territorio. Nel corso della mattinata hanno preso parola i diversi relatori, con l’intervento sulla Costituzione di un ente del terzo settore di Daniela Fontana del Comune di Lucca, I servizi di Cesvot agli enti del terzo settore con Francesco Binelli, Le sfide del terzo settore per una nuova economia e una nuova società con Johnny Dotti, Nuovi ambiti del lavoro culturale tra economia sociale e economia creativacon Francesca Velani, Tessere reti immaginare risposte, animare benessere: il lavoro di fondazione per coesione sociale con Donatella Turri, Povertà educativa: criticità e possibili soluzionicon don Simone Giuli e Emergency, la sfida di un futuro senza guerra con Stefano Maria Pallottino.

Alle 15 riprenderà l’iniziativa con i laboratori di Camilla Gamucci con al centro il patrimonio culturale (I giovani per la promozione e valorizzazione del territorio attraverso narrazioni contemporanee), di Elena Salamino per il sociale (Il welfare di comunità come proposta per una nuova partecipazione) e di Silvia Grandi per la parte relativa alle Competenze per le professioni nell’ambito del terzo settore: come affrontare un colloquio di lavoro e comescrivere un curriculum vitae.

(Notizia in aggiornamento)