Friday I’m in love: Bob Dylan protagonista allo Sky Stone and Songs

L’evento in programma venerdì (17 maggio)
Dieci anni di incontri sulla storia della musica allo Sky Stone & Songs meritano di essere celebrati con incontri veramente speciali: per questa ragione, Friday I’m In Love riprende con alcuni appuntamenti prima dell’estate e lo fa alla grande, venerdì (17 marzo), come sempre alle 21,15, quando protagonisti saranno Carlo Puddu, Lorenzo Mei e Luca Giovacchini che propongono un viaggio tra parole e musica nelle viscere e nella genialità di Bob Dylan, che ha cambiato la storia della musica contemporanea.
L’incontro Il fantasma dell’elettricità. Racconti, deliri e musica, come recita il titolo dello spettacolo, trae ispirazione da uno dei versi più straordinari di ‘Vision of Johanna’ e dell’intero canzoniere dylaniano. D’altronde, Bob Dylan è – assieme a Paul McCartney – il più grande protagonista ancora in vita della storia della musica popolare. Sessant’anni fa diventava un idolo del folk americano al festival di Newport. Un anno dopo veniva rinnegato da quello stesso mondo, per averlo contaminato con il rock and roll e di aver attaccato gli strumenti agli amplificatori. Insomma, di voler “mettere la grande poesia americana nelle canzoni da juke-box”, come dirà di lui Allen Ginsberg.
Nell’incontro in programma allo Sky Stone & Songs, in via Veneto 7, a pochi passi da dove lo scorso anno, Dylan ha suonato al Lucca Summer Festival, Carlo Puddu, Luca Giovacchini e Lorenzo Mei attraverseranno la carriera e la vita di questo gigante si è mosso a cavallo di due secoli e di farlo con una formula particolare, perfetta per caratterizzare gli incontri del decennale del Friday I’m In Love e che prevede, naturalmente l’ascolto di una selezione delle canzoni di Dylan, ma anche letture dei suoi testi, un originale racconto per immagini, flash e monologhi, nonché di annotazioni sulla qualità musicale della produzione.
L’incontro, come sempre, sarà a ingresso libero e per maggiori informazioni si può consultare il sito www.skystoneandsongs.it, dove si trovano anche i podcast degli incontri che hanno animato questi dieci anni.