Festival Puccini, cresce l’attesa per le celebrazioni del maestro con tanti eventi internazionali

Si intensificano le attività della Fondazione di Torre del Lago in collaborazione con numerose istituzioni culturali in tutto il mondo
Nell’attesa del Festival Puccini che inaugurerà la sua stagione straordinaria il 12 luglio, si intensificano le attività della Fondazione Festival Pucciniano in collaborazione con numerose istituzioni culturali italiane ed internazionali per celebrare il maestro. Ecco alcuni degli appuntamenti del mese di maggio.
Domani (18 maggio) un omaggio a Puccini a Noto in Sicilia, nell’ambito della Infiorata di Noto con il concerto Addio fiorito asilcon gli artisti Katerina Kotsou, soprano e il tenore Lorenzo Papasodero, accompagnati al pianoforte dal maestro Corrado Valvo.
Domenica (19 maggio) al teatro Valentino Garavani di Voghera, sarà in scena lo spettacolo la Principessa di gelo, una reinterpretazione moderna della celebre opera Turandot di Giacomo Puccini, curata dalla regista Manu Lalli, già regista al Festival Puccini e con il coordinamento musicale della Fondazione Festival Pucciniano che vedrà protagonisti gli artisti del Festival Puccini: la principessa Turandot, Yuko Tsuchuya, Liù Marina Medici, il principe ignoto (Calaf), Davide Piaggio e il pianista Emanuele De Filippis.
In un intenso mese di maggio si segnalano anche la partecipazione e del Coro delle voci bianche del Festival Puccinialla messa nella basilica vaticana domenica 26 maggio. I giovani cantori diretti dalle maestre del coro, Viviana Apicella e Chiara Mariani, accompagneranno la cerimonia liturgica con alcuni brani sacri.
Un altro evento del Festival Puccini in programma al teatro Nazionale di Tirana dove sarà in scena da domenica 26 a giovedì 30 maggio la produzione di Madama Butterfly del Festival Puccini che vede protagonisti il soprano Anna Pirozzi e sul podio il maestro Jacopo Sipari.
Nelle più lontane Filippine, a Manila, grazie all’impegno dell’ambasciatore d’Italia Marco Clemente domenica 26 maggio sarà in scena Gianni Schicchicon un progetto di grande valore sociale e culturale per la promozione dell’opera fra i giovani e che sarà una straordinaria occasione di promozione della terra di Giacomo Puccini e del Festival Puccini.
