Concorso nazionale pianistico Città di Lucca: ecco i premiati

Particolarmente toccante è stata la premiazione del premio Laura Pasqualetti, assegnata in via del tutto eccezionale a due giovanissimi pianisti: Riccardo Guadagnino (15 anni) e Lorenzo Gorgoni (14 anni)
Il prestigioso Concorso nazionale pianistico Città di Lucca, organizzato dall’associazione Scuola di Musica Sinfonia di Lucca, ha recentemente accolto pianisti provenienti da tutta Italia, attirando un pubblico numeroso e appassionato. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 40 talentuosi giovani musicisti, suddivisi in tre sezioni: libera, Smim (Scuole medie ad indirizzo musicale) e licei musicali.
La giuria, composta da importanti personalità del mondo musicale quali Massimo Salotti (direttore della Scuola di Musica Sinfonia), Riccardo Pieri, Marco Podestà, Giovanni Passalia e Jacopo Phelan, ha avuto l’arduo compito di selezionare i migliori tra i partecipanti. Tra questi, ben nove pianisti sono stati premiati.
I vincitori del primo premio.
1. Sezione Libera
– Categoria A: Vivian Zixuan Zhao
– Categoria D: Riccardo Guadagnino (Primo Premio Assoluto)
– Categoria D: Filippo Grazzini Dente
– Categoria E: Daniele Fontana
2. Sezione Smim
– Categoria H: Vigolo Mattia
– Categoria I: Fabrizio Fares Ouedraogo
– Categoria L: Lorenzo Gorgoni (Primo Premio Assoluto)
– Categoria L: Gabriele Pinna
3. Sezione licei musicali
– Categoria M: Miro Castiglioni







L’evento ha trovato una splendida cornice tipicamente lucchese nella storica Villa Bottini, contribuendo a creare un’atmosfera indimenticabile per la finalissima.
La presenza dell’assessore Mia Pisano, che ha aperto il concerto sottolineando l’importanza del lavoro culturale svolto dalla Scuola di Musica Sinfonia sul territorio.
L’assessore Pisano ha elogiato l’impegno e la dedizione dei giovani musicisti, riconoscendo il valore della loro crescita artistica e personale.
Il concorso è stato inserito (per la prima volta nella storia dell’evento) nel prestigioso programma ViviLucca2024, che celebra le eccellenze culturali della città di Lucca. Questo riconoscimento ha conferito ulteriore prestigio all’evento, rafforzando il suo ruolo nel panorama musicale nazionale.
Il concerto finale, che ha visto una grande affluenza di pubblico, ha rappresentato il culmine di giorni intensi di musica e competizione.
Gli applausi scroscianti e l’entusiasmo degli spettatori hanno testimoniato il successo dell’iniziativa e l’alto livello delle esibizioni.
Durante il concerto finale sono state assegnate anche 4 borse di studio: la borsa di studio Sinfonia per la sezione Libera è andata a Riccardo Guadagnino, quella Menicagi per la sezione licei a Miro Castiglioni, mentre la borsa di studio per i concorrenti delle Smim a Lorenzo Gorgoni.
Particolarmente toccante è stata la premiazione del premio Laura Pasqualetti, assegnata in via del tutto eccezionale a due giovanissimi pianisti: Riccardo Guadagnino (15 anni) e Lorenzo Gorgoni (14 anni), che si esibiranno nuovamente il prossimo 21 giugno in un concerto proprio in memoria della celebre pianista recentemente scomparsa.
La Scuola di Musica Sinfonia di Lucca continua così la sua missione di promuovere la cultura musicale e di sostenere i giovani talenti, offrendo loro opportunità uniche di crescita e di visibilità. Il concorso nazionale pianistico Città di Lucca si conferma un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di musica e per i giovani pianisti che ambiscono a emergere nel mondo musicale.